Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Stipendi, di quanto aumentano con il taglio del cuneo fiscale? Ecco chi ci guadagna (e chi no)

Ecco il taglio di 3 miliardi dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi

Stipendi, di quanto aumentano con il taglio del cuneo fiscale? Ecco chi ci guadagna (e chi no)
Stipendi, di quanto aumentano con il taglio del cuneo fiscale? Ecco chi ci guadagna (e chi no)
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 12 Aprile 2023, 10:42 - Ultimo agg. : 13 Aprile, 14:29
3 Minuti di Lettura

Un tesoretto da 3 miliardi per tagliare il cuneo fiscale ai redditi medio-bassi. È quanto prevede il Def (Documento di economia e finanza) approvato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di martedì sera. «Sosterrà il potere d'acquisto delle famiglie» e allo stesso tempo, spiega il Mef, «contribuirà alla moderazione della crescita salariale» contro «una pericolosa spirale salari-prezzi».

APPROFONDIMENTI
Pensioni (con proroga per Quota 103), bollette e Irpef: gli interventi che accompagnano il Def
Nomine, governo diviso: trattative fino a notte sulle partecipate 
Migranti, un commissario per lo stato di emergenza: al prefetto Valenti poteri speciali

Cuneo fiscale, il taglio anti-inflazione: con la dote di 3 miliardi nuova riduzione dei contributi per il 2023

Il taglio del cuneo fiscale

Il nuovo intervento copre periodo di tempo che va da maggio a dicembre ed è destinato soltanto ai lavoratori con redditi bassi, ovvero quelli che guadagnano fino a 25mila euro lordi annui. Un taglio del cuneo fiscale c'era stato già con la Legge di Bilancio 2023 ed è costato circa 5 miliardi.  

Chi ci guadagna?

Il Sole 24 Ore ricorda che la normativa ha esteso alle retribuzioni lorde fino a 25mila euro l'esonero del 3% sulla quota di contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti pubblici e privati (esclusi i lavoratori domestici). Per la fascia retributiva tra 25mila e 35mila euro si è confermato l’esonero del 2%.

Quali sono gli effetti in busta paga? Per i redditi fino a 25mila euro lordi c'è un risparmio mensile di 41,15 euro, mentre su base annua ammonta a 493,85 euro. Da 27.500 a 35mila euro di reddito una trentina di euro in più in busta paga, 360-390 l’anno.

Di quanto aumentano gli stipendi?

Con i nuovi 3 miliardi queste cifre sono destinate ad alzarsi. Le cifre non sono ancora precise e verranno delineate con più chiarezza nei prossimi giorni, ma secondo le prime stime i riedditi medio-bassi (fino a 25mila euro lordi annui) potranno trovare in busta paga, nell'arco temporale che va da maggio a dicembre, circa 25-30 euro in più al mese, ovvero 300-360 euro all'anno.

Da dove arrivano i 3 miliardi?

«A fronte di una stima di deficit tendenziale per l'anno in corso pari al 4,35% del pil, il mantenimento dell'obiettivo di deficit esistente (4,5%) permetterà di introdurre, con un provvedimento di prossima attuazione, un taglio dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi di oltre 3 miliardi a valere sull'anno in corso». Lo annuncia il Mef nella nota che illustra il Def, approvato dal Consiglio dei ministri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno
GLI APPALTI
Il Tour Appalti Asmel
riparte da Potenza
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
LA SFIDA
Economia blu a zero impatto:
​Enit in campo con l'Europa
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»

SCELTE PER TE

Espropri per l’Alta velocità,
il sindaco chiama i cittadini
Antonio morto in scooter,
indagato l'automobilista
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie