Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Stipendi più alti e promozioni ai medici: ecco il piano del ministro Schillaci per i pronto soccorso

In Italia c’è una emergenza personale sanitario: nei pronto soccorso, la prima linea dove negli ultimi tre anni ci sono state cinquemila aggressioni, mancano 4.500 medici

Stipendi più alti e promozioni ai medici: ecco il piano del ministro Schillaci per i pronto soccorso
Stipendi più alti e promozioni ai medici: ecco il piano del ministro Schillaci per i pronto soccorso
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 22 Marzo 2023, 22:02 - Ultimo agg. : 26 Marzo, 17:16
3 Minuti di Lettura

Incentivi fiscali per i medici; prestazioni aggiuntive pagate di più per smaltire le liste di attesa; possibilità di carriera e un migliore percorso previdenziale per chi lavora nel fronte caldo dei pronto soccorso. Ecco il piano del Ministero della Salute. In Italia c’è una emergenza personale sanitario: nei pronto soccorso, la prima linea dove negli ultimi tre anni ci sono state cinquemila aggressioni, mancano 4.500 medici e spesso si ricorre al sistema perverso dei “gettonisti” che ha conseguenze negative sia sulla qualità della risposta sanitaria sia sulla spesa.

APPROFONDIMENTI
Pensioni, nel 2023 assegni più bassi di oltre 340 euro (ma non per tutti): ecco la tabella
Francia ancora bloccata dalle proteste
Pensioni e tasse, come (e per chi) aumenta l’importo
Pensioni, cedolino Inps aprile

Pronto soccorso, il quadro

In totale, negli ultimi 20 anni, tra medici e infermieri, hanno lasciato il servizio sanitario nazionale 31.600 professionisti. E si allarga il buco nero dei medici di base, come sta riscontrando chiunque ne stia cercando uno: si stima una carenza di 4.000 unità e nei prossimi cinque anni ne andranno in pensione oltre 32mila. A questa crisi strutturale vanno aggiunte le chilometriche liste di attesa per esami e prestazioni, aggravate dalla pandemia. Ancora: come ha sottolineato una interrogazione presentata da Noi Moderati (primo firmatario Maurizio Lupi) negli ultimi 20 anni «quasi 180 mila tra medici e infermieri hanno deciso di trasferirsi per lavorare all’estero». Infine, la crisi della carenza di personale sanitario riguarda tutti i paesi europei: «Non è più una minaccia incombente: è qui e ora, a partire dalle difficili condizioni di lavoro, dall’età crescente degli operatori e dalla scarsa attrattività della sanità pubblica» dice l’Oms.

Il piano di Schillaci

Rispondendo all’interrogazione di Noi Moderati, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha presentato il piano, frutto del lavoro di una commissione, che sarà dettagliato in una proposta di legge nelle prossime settimane. Punta a fermare la fuga dal sistema sanitario nazionale. Per chi accetterà di lavorare in pronto soccorso ci saranno incentivi economici, ma anche maggiori contributi previdenziali e carriera più rapida. E ai medici che si impegneranno nell’operazione di taglio delle liste di attesa, saranno assicurati incentivi economici. In sintesi: premi a chi resta, premi a chi combatte al fronte. Perché il paradosso della sanità è che chi è in prima linea, leggi pronto soccorso, ha meno prospettive economiche, meno possibilità di carriera, è obbligato a turni massacranti, non di rado si prende insulti (e purtroppo anche botte) di chi non comprende che il sistema è in affanno. Schillaci: «Ci saranno misure di natura finanziaria per incentivare l’interesse verso il servizio sanitario nazionale e per l’incremento delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive». Più nel dettaglio: «Sto pensando ad ulteriori iniziative normative che tengano in considerazione, per una valorizzazione ai fini previdenziali, la difficoltà e il disagio del lavoro nei servizi di emergenza-urgenza. Puntiamo a disincentivare il ricorso alle esternalizzazioni». Sulle aggressioni: ci sarà negli ospedali, un presidio fisso delle forze dell’ordine, «prevedendo la procedibilità d’ufficio del reato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie