Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Stipendi statali, ecco gli aumenti: per i dirigenti arrivano fino a 390 euro al mese

Sul piatto anche i soldi degli arretrati l’accordo riguarda il periodo 2019-2021

Stipendi statali, ecco gli aumenti: per i dirigenti arrivano fino a 390 euro al mese
Stipendi statali, ​ecco gli aumenti: per i dirigenti arrivano fino a 390 euro al mese
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Marzo 2023, 00:02 - Ultimo agg. : 28 Marzo, 09:16
4 Minuti di Lettura

Dopo il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, sono in arrivo gli aumenti anche per i dirigenti dello Stato. Sul tavolo ci sono incrementi che potranno arrivare fino a 390 euro (per i dirigenti dell’Enac), passando per i 340 euro lordi mensili per i dirigenti di prima fascia dei ministeri, delle agenzie fiscali e dell’Inps, fino ai 195 euro, sempre lordi mensili, per i dirigenti di seconda fascia. Le cifre sono contenute nella bozza di accordo presentata dal presidente dell’Aran Antonio Naddeo ai sindacati. Il prossimo incontro tra l’Agenzia che tratta il rinnovo per il governo e i sindacati, ci sarà subito dopo Pasqua per provare a chiudere la partita. Sul piatto c’è anche il pagamento degli arretrati che, nel caso della dirigenza pubblica sono molto consistenti, anche perché il contratto che si sta cercando di approvare riguarda il periodo che va dal 2019 al 2021. Da incassare, insomma, ci sono oltre quattro anni di arretrati. 

APPROFONDIMENTI
Nuovo codice appalti, taglio alla burocrazia: cantieri più veloci, digitalizzazione e meno pareri negativi
Pnrr, pronte le modifiche: 8 mila assunti nella giustizia, incentivi per i termovalorizzatori
Lavoratori digitali, il piano per attrarre cervelli al Sud

Prendiamo i dirigenti di prima fascia, quelli che ricoprono posizioni di vertice nella macchina della Pubblica amministrazione. A loro spettano due voci di aumento, quella cosiddetta “tabellare” e quella definita di “posizione”. Nel primo caso il contratto prevede un aumento di 100 euro pere 13 mensilità per il 2019, di 130 euro per 13 mensilità per il 2020 e di 170 euro a regime a partire dal primo gennaio del 2021. Per la “posizione” l’aumento è di 95 euro lorde mensili per il 2019 (sempre per tredici mensilità) e di 170 euro a partire dai primo gennaio del 2020. Questo significa che, se il contratto fosse firmato ad aprile, sarebbero già maturati arretrati per quasi 15.500 euro lordi. 

LA RETRIBUZIONE

Per alcuni dirigenti di prima fascia, quelli con le posizioni apicali, tuttavia, potrebbe presentarsi un problema. Gli arretrati potrebbero far sfondare il tetto di legge dei 240 mila euro di retribuzione massima non consentendo dunque, di poter ricevere l’assegno che copre gli anni passati. La legge di Bilancio del 2021, quella del governo Draghi, aveva previsto che il tetto andasse adeguato da quest’anno, facendolo salire in modo da poter “contenere” gli aumenti di stipendio. Ma la norma nulla ha detto sugli arretrati che, dunque, potrebbero rimanere fuori.

Ma si tratta di una quota minoritaria dei 4 mila dirigenti e 2 mila professionisti delle amministrazioni centrali. La maggior parte dei “manager” pubblici si trova nella cosiddetta «seconda fascia». Per questi dirigenti l’aumento previsto a regime dalla bozza di contratto, è di 195 euro mensili lordi, 135 euro per il “tabellare” e 60 euro per la “posizione”. Per le seconde fasce il problema della capienza degli stipendi per gli arretrati non sussiste. Si tratta di retribuzioni che partono da livelli inferiori. Ma anche in questo caso le somme che saranno corrisposte una volta firmato il contratto sono di un certo rilievo. Gli arretrati calcolati dal primo gennaio del 2019 fino a marzo di quest’anno per i dirigenti di seconda fascia, ammontano a circa 8.500 euro lordi. 

Stipendi statali, aumento in base ai risultati e alla produttività. Naddeo (Aran): «Stop ai premi a pioggia»

LA TRATTATIVA

«La trattativa sulla dirigenza pubblica», dice Naddeo, «si può concludere in tempi brevi, per questo abbiamo già fornito le cifre degli aumenti ai sindacati della dirigenza». In realtà su alcuni punti la trattativa non avrebbe sciolto ancora tutti i nodi. Come per esempio sullo smart working. Non tutte le sigle sarebbero convinte dell’utilità dello strumento per i dirigenti che, già oggi, lavorano senza vincolo di orario. Il timore da parte del governo, tuttavia, è che il fatto di non avere cincolo di orario possa tradursi anche in un non avere obbligo di presenza. Insomma, meglio regolare per contratto la questione. 

Parallelamente al rinnovo del contratto dei dirigenti, proseguono anche le trattative per quello dei medici. Il prossimo tavolo tra sindacati e Aran si terrà martedì 28 marzo. Anche in questo caso sono previsti aumenti fino a 190 euro mensili, ai quali dovrebbe aggiungersi una indennità per chi lavora nei pronto soccorso. 
Nei giorni scorsi il ministro della Salute Orazio Schillaci ha spiegato che il governo sta studiando la possibilità di un incremento delle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive, soprattutto riguardo alle ulteriori prestazioni richieste per l’abbattimento delle liste di attesa. Inoltre ha spiegato fdi voler introdurre misure di premialità di carriera per chi accetta di prestare il proprio servizio nei reparti più impegnati e di prima linea, nonché pensare a misure di defiscalizzazione del lavoro aggiuntivo e della indennità di specificità della dirigenza medica sanitaria. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMENDAMENTO
​Smart working, ipotesi proroga
fino al 31 dicembre per i fragili
IL FOCUS
Bollette del gas, a maggio
restano stabili (-0,2%)
IL CASO
Scioperi Francia, Ryanair alla Ue:
«Consentire sorvoli, danno grave»
LA FINANZA
L'ombra della Cina su Pirelli,
il governo valuta il Golden Power
L'INTERVENTO
Consulenti d'Impresa dedicati:
la chiave per i fondi europei
LE AGEVOLAZIONI
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
IL FOCUS
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud
OK DEL GARANTE
Fisco, arriva la svolta:
sì all'intelligenza artificiale
ENERGIA
Bollette, gas verso nuovo
calo del prezzo dell'11%
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
I CONSUMI
Campania, nel 2022 sale il reddito
prima regione del Mezzogiorno
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie