Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Sud, in arrivo più fondi per asili nido e disabili

Consegnati ai Comuni 225 milioni extra: obbligo di dare i servizi o tagli automatici

La campagna del Mattino iniziata nel 2014
La campagna del Mattino iniziata nel 2014
di Marco Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 14 Marzo 2023, 07:57 - Ultimo agg. : 12:14
5 Minuti di Lettura

A Roma, Milano, Genova, Verona e poi ad Alessandria, Asti, Treviso e in centinaia di centri minori del Centro e del Nord difficilmente lo potranno immaginare. Ma se quest'anno saranno aperti nuovi asili nido e verrà rafforzato il servizio di trasporto studenti disabili lo devono a una denuncia - prima giornalistica, poi giudiziaria, infine politica - iniziata nove anni fa al Sud e che porterà benefici crescenti fino al 2027 in tutta Italia.

Quest'anno, in base a un riparto cui manca solo il timbro ufficiale, saranno consegnati 225 milioni extra ai Comuni che hanno bisogno di rafforzare di quasi 23mila posti il servizio di asili nido e di 10mila il trasporto studenti disabili. Sono soldi con regole particolari: arrivano in automatico, cioè senza fare richiesta né presentare alcun progetto, ma tornano indietro in modo altrettanto automatico se i servizi non saranno attivati, con una figuraccia pubblica del sindaco in Consiglio comunale perché il rendiconto sui servizi andrà allegato al bilancio comunale.

APPROFONDIMENTI
Bonus asilo nido: requisiti, a chi spetta e come presentare domanda. La nuova guida dell’Inps
Giovani e lavoro, i miti da sfatare: come sarà l'occupazione futura

A Napoli, primo comune beneficiario, sono in arrivo per il 2023 5,8 milioni di euro per la gestione di 756 nuovi posti di asilo nido e 1,4 milioni per attivare il servizio di trasporto di 410 studenti con disabilità. Seguono, nella graduatoria comunale per i nidi, Palermo con 678 posti aggiuntivi, Catania con 355, Messina con 217, Bari con 161, Giugliano con 156 e Torre del Greco con 101. Al Nord il municipio che avrà la maggiore possibilità di integrare il servizio di nidi è Alessandria, in Piemonte, con 45 posti per bimbi di età 3-36 mesi. Numeri che cresceranno nei prossimi quattro anni fino a garantire 142mila nuovi posti nei nidi e il trasporto scolastico per 26mila utenti disabili. Fondi per la gestione che hanno durata illimitata perché servono a coprire dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, ovvero servizi per i quali c'è l'obbligo a garantirne l'erogazione in tutto il territorio nazionale. Il Comune che non dovesse offrire il servizio quindi si vedrà in modo pubblico togliere i soldi e potrà essere commissariato dal governo ai sensi dell'articolo 120 della Costituzione, cioè per essere venuto meno al dovere di garantire il livello essenziale delle prestazioni.

Una prima verifica si vedrà tra qualche mese, a fine maggio, con l'approvazione dei Consigli comunali del rendiconto 2022, primo anno nel quale si è applicato il meccanismo dei Lep per nidi e disabili, sia pure per un importo minore (120 milioni per i gli asili e 30 per il trasporto scolastico). Non ci sono ancora cifre ma ci si aspetta una falsa partenza in diversi municipi di media-piccola dimensione, soprattutto nel Mezzogiorno; tuttavia, è il caso di sottolineare, aver bucato l'obiettivo nel 2022 non pregiudica il 2023 purché ci si metta subito in linea. Per informare i sindaci e i loro tecnici tra pochi giorni, mercoledì 22 marzo, ci sarà un webinar che si annuncia affollato organizzato dalla Sose, la società del ministero dell'Economia e della Banca d'Italia che gestisce il meccanismo della fiscalità comunale. Con l'occasione, saranno comunicati i riparti ancora non ufficiali del Fondo di solidarietà comunale del 2023, approvati a febbraio da una Commissione tecnica fabbisogni standard ancora in attesa della nomina da parte del governo del presidente.

Al meccanismo attuale si è arrivati dopo una falsa partenza e molti tentativi di correzione. Nel 2014 i fabbisogni per asili nido e servizi scolastici, infatti, furono calcolati senza tener conto degli utenti (quanti bambini, quanti disabili) ma solo dei servizi offerti, con il paradosso che i Comuni storicamente privi di asili nido si videro assegnare fabbisogno futuro zero. E quindi risorse zero. Dopo il ricorso, nel 2019, di una settantina di Comuni del Sud, la regola fu ritoccata per togliere l'inguardabile zero. Soltanto a fine 2021, però, per gli asili nido e per il trasporto dei disabili è stato approvato il Lep, grazie all'impegno diretto della ministra per il Sud e la Coesione del governo Draghi, Mara Carfagna. Lep non solo definiti ma finanziati, sia pure gradualmente in cinque anni, con un importo che arriverà a 1,2 miliardi di euro, per i due servizi, dal 2027 in poi.

Al contrario del Pnrr, che finanzia i mattoni, l'edilizia scolastica, ed è quindi una tantum, qui il fondo va alla gestione ed è perciò permanente. Inoltre mentre i bandi del Pnrr sono a richiesta, cioè si può partecipare oppure astenersi, e quindi ci sono Comuni che hanno mancato l'appuntamento senza pagare pegno, in questo caso i soldi vengono aggiunti automaticamente al fondo di solidarietà comunale in base all'effettivo bisogno misurato in ciascuna municipalità, confrontando il servizio storico assicurato e il fabbisogno reale.

Il puntiglioso monitoraggio della Sose ha evidenziato, come prevedibile, che i disservizi maggiori sono nel Mezzogiorno e in particolare nell'area di Napoli; ma ha anche scovato centinaia di piccoli centri del Nord con servizio di asili nido assente o insufficiente, oltre a tre capoluoghi di provincia. E per i disabili, da quest'anno saranno incrementati servizi anche nella "mitica" Emilia Romagna, con 22 studenti portatori di handicap a Ravenna e 40 a Modena. E ancora: 175 disabili a Roma, 58 a Genova, 74 a Verona e 176 a Milano. Disabili che avranno finalmente il pulmino grazie alla caparbietà di un sindaco dell'Aspromonte, Michele Conia, primo in Italia a fine 2018 ad avviare i ricorsi e che ora a Cinquefrondi riceverà i fondi per i "suoi" tre studenti disabili.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL NODO
«Sud, pochi sportelli bancari?
Lo Stato favorisce Bancoposta»
IL FOCUS
Superbonus, arriva
il contributo a fondo perduto
LA MISURA
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
IL FOCUS
Assegno unico, possibili
novità in Manovra
IL PROGETTO
Enea e TeaTek unite per fare pannelli
fotovoltaici per strade e autostrade
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
IL FOCUS
Pensioni, pagamenti
di ottobre in arrivo
LA GUIDA
Btp valore, nuova emissione
dal 2 al 6 ottobre
IL REPORT
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
IL CASO
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre
IL FOCUS
Bonus trasporti, a ottobre
nuovo click day in arrivo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie