Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Superbonus 110%, cessioni del credito maturate prima di maggio sbloccate: ecco cosa prevede il dl Semplificazioni

Per molte imprese potrebbe essere finalmente la boccata d’ossigeno tanto attesa

Superbonus 110%, sbloccate le cessioni del credito maturate prima di maggio: ecco cosa prevede il decreto Semplificazioni
Superbonus 110%, sbloccate le cessioni del credito maturate prima di maggio: ecco cosa prevede il decreto Semplificazioni
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 29 Luglio 2022, 16:48 - Ultimo agg. : 31 Luglio, 14:50
3 Minuti di Lettura

Per i “non addetti ai lavori” potrebbe sembrare una modifica minima, quasi irrilevante, visto che si limita a “spostare” indietro una data. Invece la norma contenuta nel decreto legge Semplificazioni, approvato pochi giorni fa dalla Camera e ora all’esame del Senato per la conversione definitiva in legge, è un altro passo avanti importante per moltissime imprese rimaste imbrigliate nel blocco delle cessioni del credito relativo al superbonus 110%. Vediamo di cosa si tratta.

APPROFONDIMENTI
Superbonus 110%, lavori bloccati e cessione credito: cosa cambia con la caduta del governo Draghi
La caduta del governo Draghi, ecco i progetti a rischio al Sud: l’Alta velocità in frenata
Fisco, via a rateizzazione semplificata delle cartelle fino a 120.000 euro: i moduli sono online

Dl Semplificazioni, ok della Camera a sblocco misure bonus edilizi e pacchetto fiscale Terzo settore

Il decreto Semplificazioni

Il 27 luglio scorso la Camera ha dato il via libera al decreto Semplificazioni. Per diventare legge occorre l’ok anche del Senato che ha tempo fino al 20 agosto prossimo. All’ultimo momento sono stati inseriti alcuni emendamenti bipartisan. Uno riguarda il meccanismo di cessione dei crediti maturati con i lavori edilizi del superbonus 110%. In particolare si dispone che quanto già approvato nel decreto Aiuti diventato legge il 15 luglio, valga anche per gli sconti in fattura e i crediti antecedenti al primo maggio 2022.

Per molte imprese potrebbe essere finalmente la boccata d’ossigeno tanto attesa: sono migliaia e migliaia infatti le aziende che avevano effettuato i lavori prima di maggio accordando lo sconto in fattura ai clienti, con la convinzione di poter poi girare il credito alla banca, cosa che poi nei fatti era risultata impossibile a causa delle restrizioni introdotte dal governo per arginare le truffe. Secondo la Cna (confederazione artigiani), solo tra i loro iscritti, erano rimaste impigliate nel blocco della cessione dei crediti circa 30.000 imprese. «Per noi è un tema di vita o di morte» era stato il grido di allarme. Il nuovo sblocco - una volta confermato dal Senato - dovrebbe far riprendere a girare il meccanismo inceppato.

 

Cade la data spartiacque

Il decreto Aiuti, convertito definitivamente in legge il 15 luglio scorso, consente a banche e intermediari di compensare con le detrazioni fiscali il credito acquistato dai clienti (privati o aziende) oppure a loro volta cederlo in tutto o in parte: fino a due volte all’interno del sistema bancario o di intermediazione finanziaria, per una volta in favore di privati considerati «professionali» dal Testo unico della Finanza, cioè soggetti in grado di comprendere l‘impegno preso e che potranno beneficiare del bonus. In totale quindi, partendo dal primo cessionario, sono 4 le “girate” possibili.

La quarta cessione potrà essere effettuata dalle banche a qualsiasi partita Iva diversa dal consumatore finale, quindi a chiunque eserciti attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale. Sono consentite anche le cessioni parziali dei crediti maturati, ad esempio una sola annualità del credito e non l’intero importo. Questa novità consentirà alle banche che hanno raggiunto il plafond massimo di capienza fiscale per il 2022 di riattivare alcune procedure bloccate. Le novità del decreto Aiuti sul superbonus, però, valgono per le cessioni per le quali la prima comunicazione dell‘opzione è stata fatta a partire dal primo maggio, che di fatto è una data “spartiacque” per le nuove regole: se la data è antecedente si applicano le vecchie indicazioni che vietano le cessioni parziali successive alla prima.

Con la norma inserita nel decreto Semplificazioni cade quindi la data spartiacque e lo sblocco (quarta girata, cessioni parziali, platea allargata) vale anche per le comunicazioni antecedenti al primo maggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFORBICIATA
Fisco, l'Irpef passa da 4 a 3 scaglioni
Meno sconti per i redditi sopra i 100mila euro
I DATI
Bollette gas in aumento: +4,8% a settembre
rispetto ad agosto ​nel mercato tutelato
​IL COLLOCAMENTO
Btp Valore, boom di ordini:
il traino dei 162 mila contratti
IL LAVORO
Poste italiane cerca
nuovi portalettere
L'INDUSTRIA
L'ex Whirlpool in Vaticano:
«Modello di riconversione»
I TRASPORTI
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
SALERNO
BCC Magna Grecia,
via libera della Bce
IL REPORT
Tasso di disoccupazione
ai minimi da 14 anni
L'INCENTIVO
Bonus tredicesima in busta paga
a rischio per il 2023
IL FOCUS
Nuovo Btp Valore,
raccolti due miliardi di euro
LA GUIDA
Sconti supermercati,
come funziona la spesa online
L'EVENTO
Stati Generali dell’Export:
il sorrentino Zurino ad Alba

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Paestum, il museo
che ravviva la storia

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Carabiniera molestata
da un nigeriano del Cpr

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Il piano di evacuazione dei Campi Flegrei:
la città di Napoli divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
LA DIRETTA
Napoli-Real live dalle 21:
cancelli aperti allo stadio Maradona
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie