Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Superbonus 110, verso la proroga fino a metà gennaio per la Cilas. Opzione donna cambierà così

La maggioranza in pressing sul governo per modificare alcuni punti della legge di Bilancio

Superbonus 110, proroga fino a metà gennaio per la Cilas. Opzione donna verso modifiche restrittive
Superbonus 110, proroga fino a metà gennaio per la Cilas. Opzione donna verso modifiche restrittive
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Dicembre 2022, 22:26 - Ultimo agg. : 10 Dicembre, 09:23
4 Minuti di Lettura

Accrescere la decontribuzione per l’assunzione dei giovani da 6 a 8 mila euro. Prolungare fino a metà gennaio la possibilità di presentare la Cilas per i lavori del superbonus 110%. Elevare le pensioni minime fino a 600 euro a partire dalla fascia di età tra i 75 e gli 80 anni. Rivedere Opzione donna sul pensionamento anticipato per aumentarne il bacino di utenza. Ed estendere il mese aggiuntivo del congedo di maternità ampliandolo anche alla paternità.

APPROFONDIMENTI
Superbonus, proroga al 31 dicembre. E Meloni ferma il piano "salva-calcio" di Lotito
Fisco, rimborsi automatici alle imprese in perdita
Tetto al contante fissato a 10mila euro in Ue, in Italia resta della metà

Ecco la prima pagina del Messaggero in edicola
L'edizione digitale del quotidiano e tutto il sito a soli 9 euro al mese per 1 anno.
Scopri l'Offerta ESTATE https://t.co/xT6Cj97gBb pic.twitter.com/8vXZhetxt4

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) December 9, 2022

Pensioni minime, addio ai 600 euro

Governo a caccia di fondi aggiuntivi

Maggioranza in pressing sul governo per modificare alcuni punti della legge di Bilancio. 
Sono 617 gli emendamenti alla manovra depositati dalle forze politiche che sostengono il governo di Giorgia Meloni. Testi sui quali la maggioranza sta discutendo in vista della selezione dei circa 200 segnalati che sarebbero di sua competenza, che verranno indicati domenica prossima. Su alcune misure ci sarebbero ancora punti di vista differenti ma fonti alle prese con il dossier garantiscono che un’intesa sarà trovata. A cominciare dalle politiche per incentivare l’occupazione. In particolare, l’esecutivo è a caccia di fondi aggiuntivi per allargare la platea potenziale di lavoratori under 36 che possono essere reclutati dalle aziende grazie allo sgravio dei contributi.

Lollobrigida: «Carne e vino rimossi dagli alimenti dannosi, un successo italiano. Il Pnrr si può modificare»

Con la legge di Bilancio, infatti, il governo ha confermato il taglio, riconosciuto nella misura del 100% nel limite massimo di importo pari a 6 mila euro annui, per chi assume lavoratori che non abbiano ancora superato i 35 anni e che non sono mani stati occupati a tempo indeterminato con lo stesso o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa. L’obiettivo, che sembra ormai a portata di mano, è far salire lo sgravio a 8 mila euro. Tra i temi caldi si punta anche a prolugare il congedo parentale a 3 mesi e diverse sono le ipotesi in campo: il 100% dello stipendio al primo mese, l’80% al secondo e il 30% al terzo; in alternativa l’80% al primo mese ed i successivi al 67%, o ancora il 67% per tutti e tre i mesi. 


Sul tavolo c’è anche la questione della possibile riduzione dell’Iva sui pellet e, non ultimo, il taglio del cuneo fiscale, su cui Confindustria ha chiesto al governo uno sforzo maggiore, che alcune forze politiche vorrebbero alzare di un punto dal 2 al 3 per cento.

Pensioni minime, la Lega frena: irritazione di Forza Italia. Durigon: «Ora non possiamo alzarle»


Il capitolo pensioni

Capitolo previdenza: Opzione donna potrebbe essere nuovamente corretta. Dopo l’iniziale modifica, che legava l’età al numero dei figli e la successiva frenata con l’ipotesi di tornare alla versione originale, la versione finale del provvedimento è molto restrittiva rispetto al sistema attuale (pensione anticipata con almeno 35 anni di contributi a 58 anni per le dipendenti e 59 per le autonome).

L’anticipo pensionistico resta, ma selezionando le beneficiarie a tre categorie di donne: caregiver, cioè che assistono coniuge o parente con handicap; con invalidità civile superiore o uguale al 74%; licenziate o dipendenti di imprese con aperto un tavolo di crisi. A questo si aggiunge l’innalzamento dell’età d’uscita a 60 anni, che viene legata al numero dei figli: può essere ridotta di un anno per ogni figlio, fino al massimo di due (solo per le licenziate o dipendenti da aziende in crisi la riduzione a 58 anni è a prescindere dai figli). Un doppio paletto che limita così la platea da 17 mila a 3 mila uscite nel 2023. Per rendere meno traumatica la riforma si studia la possibilità di congelare per altri 6-8 mesi le norme attuali.

Situazione fluida in tema di pensioni minime. La maggioranza sta discutendo sulla possibilità di innalzare da subito, via emendamento, i trattamenti a 600 euro per i pensionati over 75 con Forza Italia che spinge su questo punto. 
Ma la Lega, attraverso il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, frena ricordando che i margini finanziari, al momento, non lo consentono. Anche sul superbonus trattativa in corso con la richiesta di portare a metà gennaio la domanda per presentare la Cilas.


Multe, lo stralcio in bilico: spetterà ai Comuni decidere la cancellazione delle cartelle fino a 1000 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROGETTO
Kpmg e Tecno: nasce il primo
Osservatorio per le Pmi italiane
ENERGIA
Bollette, scende il prezzo del gas:
risparmi tra i 700 e gli 845 euro
LA GUIDA
Bonus benzina da 200 euro,
a chi spetta e come richiederlo
L'ECONOMIA
Pensioni, ecco chi non avrà
la rivalutazione a febbraio
L'INTERVISTA
«Bollette calmierate fino al 70%
per aziende e famiglie virtuose»
IL FISCO
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
IL FOCUS
Assegno unico a rischio
per 7 milioni di famiglie
IL FOCUS
Gas, bollette verso calo 33%:
«Risparmio di 712 euro»
IL FISCO
Bonus genitori disoccupati
con figli disabili, domande al via
IL TURISMO
Lavoro in cambio di vitto e alloggio all’estero:
come funziona il workaway
IL COSTO DELL'ENERGIA
Bollette gas, Giorgetti annuncia:
«A febbraio caleranno del 40%»
IL FOCUS
«A febbraio bollette gas giù del 40%»,
Giorgetti annuncia il piano del governo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri

SCELTE PER TE

Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie