Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Superbonus 110 verso la proroga sino a fine anno: governo valuta estensione a dicembre. ​Extra-profitti, aliquota al 50%

Per il 2023 scatta un prelievo straordinario sulle società energetiche: gettito 2,6 miliardi

Superbonus 110 verso la proroga sino a fine anno: governo valuta estensione a dicembre. Extra-profitti, tassa sdoppiata
Superbonus 110 verso la proroga sino a fine anno: governo valuta estensione a dicembre. ​Extra-profitti, tassa sdoppiata
di Luca Cifoni e Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 00:02 - Ultimo agg. : 30 Novembre, 10:10
4 Minuti di Lettura

Pressing sul governo per il superbonus, mentre l’esecutivo cerca di chiudere la legge di Bilancio, attesa alla Camera nella giornata di oggi. Sul testo ci sono ancora vari nodi da sciogliere, ma è forte anche l’esigenza di accelerare i tempi, per consentire un minimo di esame parlamentare effettivo. Per questa settimana sono in calendario le audizioni (venerdì quella del ministro Giancarlo Giorgetti).
Anche il dossier superbonus è urgente. I termini di legge per presentare al Comune la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) sono scaduti la scorsa settimana e solo chi è riuscito a caricare sui siti tutti i documenti otterrà ancora il maxisconto. Ma la partita potrebbe non essere ancora chiusa. I siti web delle amministrazioni locali sono state prese d’assalto e in molti casi sono andati in tilt, tanto che amministratori di condominio e professionisti, in tutto il Paese, si lamentano per non essere riusciti ad effettuare le operazioni. Un bel guaio perché aver mancato questo passaggio, per i condomini, vuol dire dover dare l’addio al Superbonus nella formula che abbiamo conosciuto per due anni, cioè lo sconto del 110% sui lavori di efficientamento energetico.

APPROFONDIMENTI
Superbonus dal 110% al 90%, cosa cambia per condomini e villette 
Reddito di cittadinanza, al via i pagamenti di novembre
Bonus cinema, sconto sul biglietto ma solo a chi ha lo Spid

Irpef, cambiano le aliquote. Il viceministro Leo: «Taglio netto anche alle sanzioni fiscali»

L’INCENTIVO

Così, in queste ore, si stanno moltiplicando gli appelli affinché sia concessa una proroga che arrivi almeno fino al 31 dicembre. Una opportunità che, non a caso, diverse forze politiche anche di maggioranza, come Forza Italia, chiedevano già da settimane. Secondo quanto filtra, l’esecutivo sta seriamente valutando questa opzione. La fine dell’incentivo al 110% è stata scritta nel decreto Aiuti quater, ovvero il primo provvedimento di sostegni economici approvato dal nuovo governo due settimane fa. Il testo ha anticipato al 1 gennaio 2023 il taglio dal 110% al 90%, già previsto dall’esecutivo Draghi per il 2024. E ha fissato, appunto, la data del 25 novembre come giorno ultimo per avviare ufficialmente i lavori in condomini e villette che potranno usare ancora il vecchio bonus. È stata una vera corsa contro il tempo per molti condomini, che hanno avuto solo due settimane per deliberare i lavori da realizzare, preparare i documenti, e caricarli sui siti dei vari Comuni. Creando un intasamento sui portali che in alcuni casi, come quello del Comune di Napoli, ma non solo, sono andati in tilt. Cosa che ha spinto l’amministrazione ad accettare le numerose Cila anche via pec. Adesso, per chi vuole effettuare lavori edilizi nella propria abitazione, le regole cambiano: lo sconto al 110% resta solo per la parte di opere realizzate fino a fine 2022, mentre dal 1 gennaio 2023 l’aliquota scende al 90%. Inoltre, da gennaio si riduce la platea dei beneficiari: potranno accedervi soltanto i condomini, oppure i proprietari di villette che hanno un Isee sotto i 15 mila euro, calcolato tenendo conto del quoziente familiare, ovvero del numero dei componenti. La riduzione del Superbonus farà risparmiare allo Stato 4,5 miliardi di euro, come spiega la relazione tecnica che accompagna il decreto Aiuti quater in discussione in Senato. Il calcolo si basa sull’ipotesi che i lavori condominiali si ridurranno del 20%, a causa del minor incentivo. L’ultimo decreto aiuti prevede anche più tempo per le villette unifamiliari per usufruire del Superbonus al 110%. L’agevolazione, per quelle che hanno effettuato almeno il 30% dei lavori complessivi al 30 settembre 2022, viene estesa dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023. Con un costo per lo Stato di 270,3 milioni di euro.

Intanto dovrebbe trovare una forma definitiva la legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri una settimana fa. Tra i nodi da sciogliere quello delle coperture: nella tabella inserita nel Documento di programmatico di bilancio ben sei miliardi sono legati ad «altre entrate» che devono essere ancora definite nel dettaglio. Un quota consistente, pari a 2,6 miliardi per il 2023, arriverà dal nuovo prelievo sugli extra-profitti delle imprese energetiche. Nel testo ormai quasi finale del provvedimento sembra sia stata abbandonata l’idea, ventilata qualche giorno fa anche dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo, di prevedere insieme il ridisegno del tributo voluto dal governo Draghi (osteggiato dalle imprese) e la definizione di una nuova imposta. Nasce quindi un “contributo di solidarietà temporaneo” solo per il prossimo anno, che in linea con il Regolamento dell’Unione europea andrà a colpire gli utili effettivi e non più gli importi delle liquidazioni periodiche Iva. Più precisamente, l’aliquota del 50 per cento si applicherà sulla quota di reddito Ires che eccede per almeno il 10 per cento la media dei redditi 2018-2021.

IL LIMITE

L’ammontare del contributo straordinario, in ogni caso, non può essere superiore a una quota pari al 25 per cento del valore del patrimonio netto nel 2021. Il versamento deve avvenire entro il prossimo 30 giugno. Il contributo riguarda le imprese che producono energia elettrica o gas metano, estraggono gas naturale, i rivenditori di energia elettrica e gas e le aziende che esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, nonché dagli importatori. Escluse le piattaforme di scambio e le piccole imprese che esercitano l’attività di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VADEMECUM
Canone Rai, entro fine gennaio
la richiesta di esenzione
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie