Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Superbonus 90, salve le villette ma solo se prima casa e sgravio giù per i condomini: ecco cosa cambia

Per le imprese del settore c'è l'obbligo di certificazione se si superano i 516mila euro

Superbonus 90, salve le villette ma solo se prima casa e sgravio giù per i condomini: ecco cosa cambia
Superbonus 90, salve le villette ma solo se prima casa e sgravio giù per i condomini: ecco cosa cambia
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 1 Gennaio 2023, 21:30 - Ultimo agg. : 2 Gennaio, 19:12
4 Minuti di Lettura

Ancora un anno con il Superbonus. Ma depotenziato. Da ieri, primo gennaio, la detrazione generalizzata del 110%, che negli ultimi anni ha impresso un impulso importante ai lavori di riqualificazione energetica degli edifici, va in pensione. Per i condomini lo sgravio scenderà al 90% a meno che, come ha stabilito il governo negli ultimi giorni con un emendamento alla legge di Bilancio, l’assemblea non abbia deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e la Cilas non sia stata presentata entro il 31 dicembre, o abbia deliberato dal 19 al 24 novembre 2022 ma presentando la Cilas entro il 25 novembre. Per le case unifamiliari (le cosiddette villette) nelle quali al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, varrà ancora il 110% fino al 31 marzo 2023. 

APPROFONDIMENTI
Pensioni, bollette, mutui e sanatorie: l'alfabeto delle novità del 2023
Isee, ecco come cambia: precompilata per velocizzare i tempi
Contratto a tempo determinato più facile, via i vincoli fino a due anni

Assegno unico aumenta (non per tutti) nel 2023. Reddito di cittadinanza e Naspi, il calendario pagamenti

IL MECCANISMO

Al di là dello stato di avanzamento dei lavori, potranno godere dei benefici del 90 per cento fino a fine 2023 le villette, rigorosamente prima casa, il cui proprietario abbia un “reddito di riferimento” non superiore a 15 mila euro. Il governo ha introdotto una importante correzione al meccanismo del Superbonus imponendo l’obbligo della presentazione della Soa per i lavori di importo superiore a 516mila euro. Chiaro l’obiettivo: aumentare i controlli antifrode, facendo lavorare solo imprese considerate affidabili. Si tratta di una restrizione pensata per arginare il fenomeno delle imprese improvvisate al solo scopo di cogliere le opportunità delle detrazioni fiscali. Così, dal 1° luglio 2023, i lavori incentivati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi potranno essere svolti solo da imprese che, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, siano in possesso della qualificazione Soa. 

L’obbligo non ha carattere retroattivo e non si applicherà ai lavori in corso al 21 maggio 2022 e ai contratti stipulati prima di questa data. Un’altra novità di grande rilievo riguarda il regime della cessione dei crediti, che negli ultimi mesi ha un po’ inceppato la macchina del Superbonus. Sono stati infatti introdotte modifiche che cercano di trovare soluzioni per dare un po’ di ossigeno al mercato delle cessioni, soprattutto per evitare il fallimento delle imprese che hanno accumulato crediti ma che non riescono a monetizzarli perché, al momento, le banche e gli intermediari finanziari hanno pressoché bloccato l’acquisto di crediti da bonus edilizi. Così è stato stabilito che la cessione del credito potrà beneficiare di un ulteriore passaggio, in quanto le cessioni verso le banche, gli intermediari finanziari, le imprese assicuratrici e le società dei gruppi bancari passano da due a tre.

 

Restano la prima cessione libera e l’ultima banca-correntista. In totale, dunque le cessioni possibili saranno cinque. L’innalzamento del numero delle cessioni ha effetto retroattivo: si applicherà anche in caso di opzioni comunicate all’Agenzia delle Entrate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del Dl Aiuti-quater. Inoltre, per andare incontro alle esigenze di liquidità delle imprese che operano nel settore dell’edilizia è stata prevista la possibilità, da parte di Sace, di concedere garanzie a banche e altre istituzioni finanziarie per fnanziamenti-ponte. 

I crediti di imposta eventualmente maturati potranno essere considerati dagli istituti, si legge nella nuova normativa, “quale parametro ai fini della valutazione del merito di credito dell’impresa richiedente il finanziamento e della predisposizione delle relative condizioni contrattuali”. Intanto, secondo uno studio dell’ordine e del consiglio dei commercialisti, il Superbonus si è dimostrato una misura vantaggiosa per le casse dello Stato. Se, infatti, si osservano i risultati nell’arco del biennio 2020-2021, a fronte di un euro di uscita finanziaria pubblica, grazie agli effetti moltiplicativi in termini economici, ne ritornano 43,3 centesimi, così che il costo netto, per lo Stato, si riduce a 56,7 centesimi. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SERVIZIO
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi
L'AIUTO
Bonus trasporti da 60 euro
per studenti e lavoratori
IL LAVORO
Lavoro, Sud in recupero:
+ 147mila posti nel 2022
IL FISCO
Bonus box auto prorogato:
50% spese in detrazione
IL FOCUS
Spid, l'addio ora è più vicino:
cambia la carta d'identità
LA PROTESTA
Sciopero aerei del 2 aprile,
forti disservizi per i viaggiatori
L'INIZIATIVA
Enit e Confcommercio,
ecco i weekend gastronomici
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?
LA MISURA
Bollette luce giù del 55,3,
ecco a chi spetta il bonus
IL FOCUS
Ita, approvato il piano industriale
condiviso con Lufthansa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie