Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Superbonus al 90% e dal 2024 al 70%. Ecco 9,1 miliardi per le bollette: ok al Dl Aiuti quater

Disco verde alle norme da 9,1 miliardi: sconti e rateizzazioni per il caro energia

Superbonus al 90% e dal 2024 al 70%. Ecco 9,1 miliardi per le bollette: ok al Dl Aiuti quater
Superbonus al 90% e dal 2024 al 70%. Ecco 9,1 miliardi per le bollette: ok al Dl Aiuti quater
di Andrea Bassi e Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Novembre 2022, 00:27 - Ultimo agg. : 14:29
5 Minuti di Lettura

Poco più di 9 miliardi di euro contro il caro energia. Il governo ha licenziato ieri sera l’atteso dl Aiuti quater, un provvedimento che - per usare le parole del premier Giorgia Meloni - ha concentrato «le risorse a disposizione per aiutare gli italiani a far fronte all’aumento del costo dell’energia, senza disperdere risorse in bonus inutili».

APPROFONDIMENTI
Tutte le misure
Foto
Dl Aiuti Quater, via libera dal consiglio dei ministri
Superbonus 90% e bonus casa: quali sono cumulabili e le scadenze da rispettare. Ecco cosa cambia da gennaio
Pensioni, ecco tutti gli aumenti da gennaio: recupero pieno per gli assegni bassi
Decreto aiuti quater, Meloni: «Aiuti per famiglie e imprese contro il caro bollette»

Superbonus, bollette, bonus e trivelle: ecco tutte le misure del Decreto Aiuti Quater

Il Dl aiuti quater

E quindi ecco che all’interno del testo, illustrato a lungo ieri in Cdm dal ministro Giancarlo Giorgetti, compaiono la proroga fino a fine anno dei crediti d’imposta e del taglio alle accise, l’aumento a 5mila euro del tetto al contante, la norma per l’incremento della produzione di gas naturale e per le trivellazioni. Tema sul quale però, il ministro Roberto Calderoli si è polemicamente schierato al fianco del governatore veneto Luca Zaia che si è detto contrario alla misura. 


L’INTERVENTO
Un intervento corposo che ha al suo interno anche la modifica del Superbonus, con il passaggio del sussidio dal 110 al 90%. Una norma che ieri è finita anche al centro di un’altra polemica all’interno della maggioranza, con Forza Italia che aveva fatto trapelare una certa insoddisfazione nei confronti di un provvedimento «calato dall’alto, senza confronto». L’agitazione azzurra, spinta dall’insofferenza di alcune associazioni di categoria, è in realtà poi rientrata. A frenare le voci il capogruppo alla Camera Alessandro Cattaneo che ha ridimensionato la portata delle voci: «Nessuna irritazione da parte nostra» ma gli impegni con gli imprenditori «vanno mantenuti. Niente retroattività». In pratica una «normale dialettica». A sentire diversi deputati di Lega e FI però, la faccenda non è stata archiviata con tale velocità. «Non andiamo allo scontro - spiega un’autorevole fonte azzurra - ma ci aspettavamo un tavolo non un’imposizione come questa. Modificheremo la norma in Aula». In Cdm tuttavia il provvedimento è stato votato all’unanimità (al pari delle trivelle), senza particolari resistenze da parte di FI o Lega. Un clima di «concordia assoluta» spiegano alcuni ministri, cementato dall’informativa del ministro Piantedosi sulla questione migranti e da quella del premier Meloni e del sottosegretario Mantovano sulla liberazione di Alessia Piperno. 


FINE DEL 110 PER CENTO
In ogni caso il Superbonus ora cambierà. Dal prossimo anno il 110% sarà archiviato. La detrazione scenderà al 90%, per poi calare ancora al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Ma le novità non si fermano qui. A cambiare sarà anche la platea di chi potrà accedere all’agevolazione, almeno nel caso delle case unifamiliari. Per le villette, anzi, il governo ha deciso più di una modifica. La prima è una estensione di tre mesi del termine per chiudere i lavori potendo ottenere il vecchio bonus del 110%. Oggi la scadenza è al 31 dicembre per chi, a settembre, ha terminato almeno il 30% dei lavori. Il nuovo termine sarà il 31 marzo. Le villette potranno comunque essere ristrutturate con il nuovo bonus del 90%, ma non tutti potranno avere accesso all’incentivo. Il decreto del governo limita l’aiuto solo a chi è proprietario della casa e vi abita. E, soprattutto, pone un limite di reddito per poter accedere al beneficio. Il bonus del 90 per cento sulle villette sarà concesso soltanto se il reddito non supera i 15 mila euro. Il calcolo però, terrà conto di un “quoziente familiare”. Se il nucleo familiare è composto da due persone, i loro redditi si sommeranno e saranno divisi per due. Se il nucleo è composto da tre persone, la somma dei redditi sarà divisa per 2,5. Se è composto da quattro persone, si dividerà per 3. Se le persone in famiglia sono più di quattro, i redditi andranno divisi per 4. Se il numero che esce è pari o inferiore a 15 mila euro, si potrà accedere al bonus. 

CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
Nel decreto presentato ieri dal governo c’è anche una “clausola di salvaguardia”. Chi ha presentato la Cila prima dell’entrata in vigore del decreto, potrà usufruire ancora del 110 per cento. Nulla invece, almeno per ora, sullo sblocco dei 6 miliardi di euro di crediti congelati nei cassetti fiscali delle imprese perché il sistema bancario e le Poste hanno bloccato le cessioni. Ieri l’Abi, l’associazione delle banche, e l’Ance, quella dei costruttori, hanno scritto una lettera al governo per chiedere un intervento urgente. Le imprese e le banche hanno posto l’attenzione sulla gravità della situazione nella quale si trovano, oramai da mesi, migliaia di cittadini e imprese che hanno fatto affidamento su misure di incentivazione indirizzate verso l’efficientamento energetico e sismico. In bilico ci sono 30 mila impresa che tutte insieme occupano oltre 150mila addetti. Ieri, intanto, grazie ai buoni dati sull’inflazione americana, lo spread tra Btp e i Bund tedeschi ha chiuso sotto la soglia psicologica dei 200 euro. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test fiducia
alla Camera con 185 sì: le novità
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie