Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Superbonus verso lo sblocco: le nuove norme possono attivare 10 miliardi. Ma c'è il nodo caro-materiali

Superbonus verso lo sblocco: le nuove norme possono attivare 10 miliardi. Ma c'è il nodo caro-materiali
Superbonus verso lo sblocco: le nuove norme possono attivare 10 miliardi. Ma c'è il nodo caro-materiali
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 12 Settembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 13:31
3 Minuti di Lettura

Il via libera alle nuove norme sul superbonus 110% vale 10 miliardi di lavori, la salvezza per circa 30mila aziende del settore e per migliaia di condomini e padroni di casa rimasti incastrati nella palude della burocrazia. Deve però andare in porto la mediazione del governo, anticipata ieri dal sottosegretario all’Economia Federico Freni, vada davvero in porto. Come anticipato dal Messaggero, la proposta prevede di circoscrivere la responsabilità, attribuendola solo a chi non ha operato con la dovuta diligenza. Sanzioni quindi limitate a chi ha agito con dolo o colpa grave, escludendo la responsabilità solidale per tutti gli altri soggetti che hanno ceduto il credito. E che adesso rischiano grosso.  

APPROFONDIMENTI
Bollette e energia, il Pd apre: sì all’accordo. Ma c’è il nodo coperture
Superbonus, nuove norme. Freni (Tesoro): «Meno vincoli su crediti ceduti: ecco come cambierà»
Caro bollette, impianti non a norma bruciano energia: «Renderli efficienti farebbe risparmiare fino al 45%»

La proposta verrà presentata dal ministero dell’Economia ai capigruppo questa mattina, alla vigilia del voto del decreto Aiuti. «Ben venga questa proposta - dice Federica Brancaccio, presidente dell’Ance - perchè il settore rischia di pagare un prezzo altissimo, ma è altrettanto urgente che nel Dl Aiuti ci sia una soluzione per sbloccare gli acconti per il rincaro dei materiali, che stanno strangolando le aziende». Le imprese attendono da mesi l’erogazione dei fondi stanziati per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime. Acconti che le Pa per ora non autorizzato. «Sembra la tempesta perfetta - spiega Brancaccio - tra l’impossibilità di monetizzare i crediti d’imposta e il fatto che non si è visto un euro per far fronte all’esplosione dei costi, L’esecutivo deve muoversi».

Secondo i dati Enea, gli ultimi disponibili, a luglio risultavano conclusi lavori per 28,2 miliardi di euro, corrispondenti a una spesa prevista per lo Stato pari a 31 miliardi. Il problema è che le opere per le quali è stato dato il via libera al Superbonus sono molte di più: il loro valore arriva a 39,8 miliardi, cifra che fa salire il conto per le casse pubbliche a 43,7 miliardi. I lavori non conclusi valgono quindi più di 10 miliardi di euro. Ma, come accennato, l’altro aspetto del problema è l’accesso ai fondi per recuperare il gap dei costi delle materie prime, il cui prezzo è schizzato a livelli stellari a causa della guerra in Ucraina.  

Negli ultimi sette mesi, stima Prometeia, l’acciaio impiegato nel calcestruzzo è aumentato del 55%, il pvc del 43% e il bitume del 49%. E la lista potrebbe proseguire a lungo. Tra aumenti della bolletta per l’energia e quello dei prodotti utilizzati, si stima quindi un maggior costo di circa il 35% rispetto a quanto previsto, solo pochi mesi fa, sulla base dei prezzari più aggiornati. Rispetto a tali ulteriori aumenti, gli appaltatori si trovano quindi in gravi difficoltà finanziarie. «Dobbiamo dire a gran voce - sottolinea la Brancaccio - che con questa situazione la messa a terra del Pnrr è a rischio. Mi chiedo e chiedo al governo chi possa fare i lavori in queste condizioni». «Non aggiornare i prezzi - aggiunge - mette in difficoltà la filiera produttiva e di conseguenza l’occupazione, un danno per il Paese e tutti i cittadini». 

Tra l’altro nel settore privato, addirittura, manca qualsiasi normativa speciale che consenta, di fronte a questa emergenza, un ristoro dei maggiori costi subiti dall’appaltatore.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse
L'INCENTIVO
Bonus università,
quali sono i requisiti
LA BUROCRAZIA
Bonus, scadenze e promemoria:
come consultare l'Inps via sms
IL CASO
Bancomat bloccati per ore:
problemi (rientrati) in tutta Italia
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%
L'INCLUSIONE
Reddito di cittadinanza, ecco
il documento da presentare
LAVORATRICI
Opzione Donna, via a domande:
come inviare la richiesta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie