Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Superbonus, sconto al 90%: prima casa favorita. Sgravi per le villette solo se utilizzate dai proprietari

Superbonus, sconto al 90%: prima casa favorita. Sgravi per le villette solo se utilizzate dai proprietari
Superbonus, sconto al 90%: prima casa favorita. Sgravi per le villette solo se utilizzate dai proprietari
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 22:42 - Ultimo agg. : 6 Novembre, 09:48
3 Minuti di Lettura

Un Superbonus leggermente depotenziato, ma aperto anche alle villette. A patto che risultino come prima abitazione, per famiglie con reddito medio-basso. Ecco lo schema di riforma dell’incentivo per l’efficientamento edilizio messo a punto dal governo. Per la legge di Bilancio studia infatti una riduzione della detrazione dal 110 al 90% per i condomini.

APPROFONDIMENTI
Foto
Superbonus giù al 90% (anche per le villette), nella Nadef aiuti per 15 miliardi
Quota 41 con uscita a 61-63 anni, la riforma strutturale delle pensioni per superare la Fornero
Superbonus più basso e in base al reddito. Ipotesi 100% oppure 90%. Come cambia

Quota 41 per superare la Fornero, poi riforma complessiva delle pensioni. Calderone: «Navigator addio»

 
GLI STEP
La detrazione verrà inoltre ripristinata, con la stessa percentuale, per le abitazioni unifamiliari, le cosiddette villette: ma solo se usate, appunto, come prima casa da proprietari che rientrano in una soglia di reddito, calcolata in base al quoziente familiare.  La soglia base di reddito dovrebbe essere di 15mila euro e l’utilizzo del quoziente familiare permetterebbe di alzare quel tetto in base al numero dei figli. Occorre ricordare che, al momento, in base alla legge in vigore le villette sono escluse dall’agevolazione a partire dal primo gennaio 2023. E dunque, con questa modifica, verrebbero ricomprese. 


La filosofia che ispira questa impostazione, da parte del governo l’ha spiegata ieri il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, definendo «poco sensato che queste norme possano servire a migliorare la seconda o terza casa». Meglio rigenerare i centri urbani e favorire chi non può permettersi di accedere ai bonus, prediligendo «il palazzo di periferia piuttosto che la villa di campagna». 


Freni ha anche avvertito che »bisognerà ragionare su come circoscrivere la platea e come circoscrivere a livello temporale la platea, perché è ovvio che questo meccanismo non potrà andare avanti all’infinito». 
Il Superbonus 110%, introdotto dal governo Conte nel 2020 con il decreto Rilancio, prevede attualmente una detrazione delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici. La detrazione è ripartita dagli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e in quattro quote annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta dal primo gennaio 2022. Secondo quanto filtra, il decalage dal 110 al 90% non influirà su chi ha già depositato la Cila: la manovra viene formulata dal Governo sotto forma di disegno di legge e non di decreto e quindi diventa esecutiva, vale a dire dal 1° gennaio 2023. Tra le altre possibili novità, fonti del governo escludono l’ipotesi di aliquote differenziate a seconda dell’utilizzo dell’immobile o del reddito del contribuente in condominio, quantomeno sui lavori relativi alle parti comuni. Possibile invece l’introduzione di facilitazioni amministrative per rendere meno onerosi i costi a carico dei contribuenti. 


I DATI
A fine settembre, secondo gli ultimi dati dell’Enea, gli investimenti ammessi alla detrazione del superbonus 110% sono stati complessivamente 51,21 miliardi, con detrazioni a carico dello stato previste a fine lavori per 56,33 miliardi. Il Pnrr destina complessivamente 13,95 miliardi alla misura. La possibile modifica non convince del tutto i costruttori, che frenano. «Prima di ragionare di percentuali vogliamo capire qual è la politica industriale, dove si vuole andare”, ha fatto osservare la presidente dell’Ance Federica Brancaccio, contraria ad una nuova modifica delle regole in corso “senza peraltro – ha puntualizzato - aver ancora risolto il problema della cessione dei crediti». «I bonus li vogliamo con cognizione di causa, con obiettivi” ha aggiunto. Con l’Ance giovani che rimarca: in due anni il superbonus 110% ha permesso l’efficientamento energetico di “oltre 35 mila condomini rispetto ai 1.443 realizzati con i bonus ordinari nei 7 anni precedenti», generando un valore pari al 7,5% del Pil. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE DOMANDE
Effetto tasso agevolato, statali in fila
per chiedere l’anticipo della buonuscita
LA GUIDA
Rottamazione quater, scadenza
seconda rata il 5 dicembre
LE PENSIONI
Riscatto laurea agevolato,
regole per professionisti e non
IL CREDITO
Interporto di Nola, 11 milioni
per la rete interportuale italiana
LE DOMANDE
Bonus trasporti, stop domande:
fondi esauriti in meno di due ore
L'ECONOMIA
Intesa Sanpaolo: al via
la quarta Elite Lounge
I CONTI PUBBLICI
Decontribuzione Sud
verso la proroga fino a giugno
IL LAVORO
Occupazione record,
in un anno 458mila posti in più
​IL CASO
Reddito, calano gli assegni:
a ottobre solo 819mila famiglie
LA DECISIONE
Smart working fino al 31 marzo
per i genitori di figli under 14
IL FOCUS
Stipendi, i bonus di dicembre:
dagli sgravi ai fringe benefit
LA MISURA
Bonus trasporti, domani
il click day di dicembre

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina
Giustizia, Nordio rassicura il Csm:
«Ma cambieremo la Carta»
Decreto Campi Flegrei,
scontro dopo il primo sì
Stadio Maradona, stop a De Laurentiis:
«L'impianto non sarà mai venduto»

SCELTE PER TE

La telefonata tra Anna e Alfredo
«Mi minacci, non ti vergogni?»
«La difesa del Napoli in crisi,
Natan è stato un azzardo»
Troppi passaggi a livello:
treni e binari da incubo

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
L'AUTOPSIA
Filippo interrogato per nove ore:
«Mi è scattato qualcosa in testa»
Giulia, coltellata fatale nel parcheggio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie