Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Superbonus, cessione del credito da comunicare entro il 31 marzo. Altro decreto per salvare gli sconti del 2022

La comunicazione va fatta all'agenzia delle Entrate. Ma le banche latitano

di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Marzo 2023, 21:30 - Ultimo agg. : 10 Marzo, 11:57
4 Minuti di Lettura

Il tempo corre veloce. E per molte famiglie e imprese, il rischio di perdere le detrazioni sulle fatture emesse nel 2022 si fa più concreto. Se non registreranno sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate gli sconti entro il prossimo 31 marzo, non potranno più accedere alla cessione del credito.

APPROFONDIMENTI
Superbonus, stop alla cessione del credito: cosa succede adesso? Chi ne ha diritto (e chi no)
Superbonus, c'è la norma per salvare gli sconti 2022 in scadenza il 31 marzo: ecco cosa cambia
Fisco, ecco la rivoluzione: in arrivo il taglio Irpef (ma addio Bonuslandia). Pronta la riforma a tre aliquote

Irpef a 3 aliquote dalle 4 attuali, cosa cambia per le tasse. Disegno di legge delega in cdm

Superbonus, un altro decreto per salvare gli sconti del 2022

Il problema è che, nonostante la moral suasion del ministero dell’Economia, il settore bancario non ha ancora riaperto i cordoni della borsa. Se le banche non accettano i crediti, lo sconto non può essere caricato sulla piattaforma del Fisco. Così, in attesa che il governo e il Parlamento trovino il modo di sbloccare gli acquisti, prende sempre più corpo l’idea di un nuovo intervento di emergenza per “salvare” gli sconti del 2022. 


IL TAVOLO
Sul tavolo del ministero dell’Economia c’è una norma, discussa nei giorni scorsi a livello tecnico, che prevede una sorta di “parificazione” tra l’avvenuta presentazione della richiesta di sconto alla banca alla sua effettiva acquisizione. Insomma, non sarà necessario che la banca abbia terminato l’iter e accettato il credito, basterà sostanzialmente aver presentato la richiesta all’istituto di credito per poter registrare lo sconto sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. Questa possibilità potrebbe essere inserita in un nuovo decreto ad hoc di un solo articolo, che poi confluirebbe nel provvedimento sul Superbonus in discussione alla Camera. Provvedimento che, intanto, prosegue il suo iter. Oggi a mezzogiorno scadrà il termine per la presentazione degli emendamenti parlamentari. Il relatore del provvedimento, Andrea De Bertoldi di Fratelli d’Italia, ha già iniziato un’opera di raccordo tra i gruppi parlamentari sulle proposte di modifica. 


Questa mattina ci sarà un vertice al Mef tra lo stesso De Bertoldi e i tecnici dell’Economia. Vertice al quale dovrebbe prendere parte anche il vice ministro Maurizio Leo. I temi al centro delle richieste rimangono sempre gli stessi. C’è innanzitutto, la necessità di risolvere il problema dell’edilizia libera. Chi, prima del 16 febbraio scorso, data in cui è stato approvato il decreto legge con la stretta sui bonus edilizi, aveva acquistato una caldaia, degli infissi o una pompa di calore con lo sconto in fattura, adesso rischia di non poter più accedere a questo strumento.Il decreto prevede infatti, che per poter usufruire del meccanismo di sconto in fattura, sia necessario aver presentato una dichiarazione di inizio lavori. Ma nel caso dell’edilizia libera, gli impianti vengono installati generalmente in una giornata di lavoro al termine della quale viene rilasciata la dichiarazione di conformità. Dunque chi non ha ancora installato la caldaia, gli infissi o la pompa di calore, rischia di essere escluso dalla cessione del credito e di dover pagare per intero l’installazione, salvo poi detrarre il costo dei lavori dalle successive dichiarazioni dei redditi. 


LA SOLUZIONE
La soluzione, che dovrebbe arrivare tramite alcuni emendamenti al decreto, sarebbe stata individuata nella possibilità di poter accedere allo sconto in fattura a tutti coloro che potranno dimostrare una “data certa” precedente al 16 febbraio per l’acquisto delle caldaie, degli infissi o delle pompe di calore. Dovrebbe bastare insomma, presentare la ricevuta del bonifico parlante e la fattura per i lavori. 


Deroghe specifiche, sempre per poter continuare ad accedere alla cessione dei crediti, ci saranno per le case popolari (gli Iacp) e le onlus. Oltre a norme specifiche destinate ai lavori con il sismabonus nelle aree del cratere. Il vero punto di domanda è se, e come, sarà data la possibilità al sistema bancario di riaprire i cordoni della borsa. Le banche chiedono di poter usare gli F24 dei correntisti, ma il Tesoro ha chiesto che prima gli istituti esauriscano i loro spazi fiscali residui (7 miliardi secondo l’Agenzia delle Entrate). Uno stallo che quanto prima dovrà essere risolto.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Carta risparmio,
da luglio bonus 382,50 euro
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL FOCUS
Pensioni, a luglio gli aumenti:
le novità fascia per fascia
RIFORMA
Fisco, addio superbollo e flat tax
per i giovani con la partita Iva
LA GIORNATA
Caltagirone al Festival di Trento:
«Cambiare per premiare il merito»
LE DATE
Reddito di cittadinanza,
i pagamenti di maggio 2023
IL CASO
Ita-Lufthansa, in due anni l’utile
ma i nuovi aerei entro il 2027
LA MOBILITÀ
Ryanair, festa 25 anni in Italia:
trasportati 500 milioni passeggeri
SENTENZA
Paluani, tribunale di Verona
dichiara il fallimento
L'INIZIATIVA
«Tutelare i lavoratori
delle aziende sequestrate»
I NUMERI
Assegno unico, i pagamenti:
272 euro in più per 512mila
IL FISCO
730 precompilato, come ottenere
i rimborsi in base alla domanda

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
IL CASO
Sant'Anastasia, solidarietà
sui social per i due arrestati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie