Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

I surgelati made in Italy conquistano gli americani: dalle pizze agli snack, fino ai piatti ricercati. Aumenta l'uso anche qui da noi

I surgelati made in Italy conquistano gli americani: dalle pizze agli snack, fino ai piatti ricercati. Aumenta l'uso anche qui da noi
I surgelati made in Italy conquistano gli americani: dalle pizze agli snack, fino ai piatti ricercati. Aumenta l'uso anche qui da noi
di Carlo Ottaviano
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 9 Luglio 2022, 22:15 - Ultimo agg. : 11 Luglio, 09:35
4 Minuti di Lettura

I surgelati made in Italy piacciono sempre più agli americani e anche in Italia ormai il 40% di quel che mangiamo fuori casa è surgelato. Il trend, dopo gli anni di chiusure causa Covid, sta ripartendo alla grande (specialmente nelle mense di ospedali, scuole, aziende) con un aumento nel 2021 del +19,6% a volume, attestandosi a 240 mila tonnellate. Lo stupore lascia però spazio alla consapevolezza che proprio grazie all’uso dei prodotti industriali surgelati i gestori di ristoranti, tavole calde, mense e bar, riescono a garantire la disponibilità 365 giorni all’anno di cibi agricoli stagionali, comoda porzionabilità delle confezioni, varietà di proposte, sicurezza igienica dei prodotti. Sono le stesse motivazioni che spingono 9 famiglie su 10 a fare la stessa scelta, stando al Rapporto di Iias, l’Istituto italiano alimenti surgelati. Nel 2021 il comparto ha registrato numeri senza precedenti, con una crescita del +5% sul 2020, per un consumo complessivo che supera le 940 mila tonnellate. Il nuovo record di consumo pro-capite è salito a 16 chili (contro i 15,2 del 2020). A fronte del fortissimo incremento del fuori casa, il retail nella grande distribuzione e nei negozi specializzati è cresciuto di appena il +1,7% dopo l’impennata dei due ultimi anni quando le famiglie avevano fatto maggiori acquisti, temendo restrizioni ancora più dure a causa della pandemia. 

APPROFONDIMENTI
Parmigià, la start-up che porta la parmigiana di melanzane all'estero fondata da due ragazzi campani
Vegano «fa male», un libro documenta i danni al fisico per chi rinuncia alle proteine animali. Scarsi gli effetti contro infarti e tumori
Dieta delle gambe perfette: menù, esercizi e segreti per snellire le cosce (ed eliminare la cellulite) in 7 giorni

L’E-COMMERCE
Continuano a crescere molto velocemente (+20,6% a volume, +17,4% a valore) le vendite e-commerce e door-to-door, che oggi rappresentano circa il 10% di tutti i consumi di surgelati in Italia. Nel complesso il valore di mercato dell’intero settore in Italia oscilla tra i 4,6 e i 4,8 miliardi di euro. Crescono anche pizze e snack e piatti ricettati (+10,2%, l’incremento maggiore). I dati ancora provvisori del 2022, confermano le positive tendenze, ma con maggiori difficoltà per le aziende. «L’anno - afferma Giovanni Donegani, presidente dell’Iias - si è aperto con non poche criticità: l’aumento dei costi delle materie prime e soprattutto dell’energia, insieme alle crescenti difficoltà di approvvigionamento provocate da eventi climatici estremi (siccità) e ai notevoli problemi incontrati dalla logistica e dai trasporti a livello globale, mette in grande difficoltà l’intera industria alimentare, compreso ovviamente il settore dei surgelati». 

L’EXPORT
Estremamente positivi sono però i risultati all’estero delle produzioni italiane. In particolare, il 2021 è stato il primo anno in cui le aziende italiane di pizze surgelate hanno potuto esportare sul mercato americano anche produzioni contenenti carne suina e prodotti di salumeria: una grande opportunità stimolata dagli accordi raggiunti dall’Unione italiana food, che intercetta i gusti dei consumatori statunitensi, notoriamente amanti della Pepperoni Pizza il cui ingrediente principale è il salame piccante. Negli ultimi due anni (2021 vs 2019) l’export di pizze surgelate made in Italy ha così segnato una crescita del +18,1% a valore e del +17,7% a volume. «L’andamento dell’export - aggiunge Donegani - conferma la vitalità del settore italiano dei surgelati, con il mercato americano che sta assumendo una importanza sempre più strategica anche per il frozen food italiano».

Una decina - delle circa 30 aziende del settore - sono impegnate nella produzione di pizze surgelate, dando così ulteriore valore a una icona italiana (la Germania si conferma primo mercato). Il punto di forza dell’industria italiana dei surgelati è del resto la capacità di produrre piatti pronti secondo le ricette tradizionali italiane, oltre alla lavorazione dei prodotti agricoli del territorio. Così un settore arrivato in Italia solo negli anni del boom, adesso è un comparto importante del made in Italy. Esemplare il caso della Findus, nata svedese poi diventata svizzera: poche settimane fa ha festeggiato i 60 anni dello stabilimento di Cisterna in provincia di Latina. Una realtà di tutto rispetto che grazie ai 480 dipendenti raggiunge un fatturato di 700 milioni di euro, avendo conquistato una quota di mercato del 20%, con punte per alcuni prodotti del 50%. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie