Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Thales Alenia Space e Avio siglano contratto con ESA per lo Space Rider

Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 9 Dicembre 2020, 19:15
2 Minuti di Lettura

(Teleborsa) - Thales Alenia Space, la jv fra Thales e Leonardo, ed Avio, in qualità di co-Prime contractors, hanno siglato un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo del sistema Space Rider, che sarà dispiegato in orbita bassa terrestre (LEO) dal nuovo lanciatore leggero Vega C. Il valore totale del contratto è di 167 milioni di euro.

La mini-navetta Space Rider è la soluzione europea per il trasporto spaziale integrato a costi contenuti. Il veicolo favorirà missioni end-to-end senza equipaggio oltre che un accesso e ritorno di routine dall'orbita terrestre bassa. Verrà impiegato per trasportare una varietà di payload a diverse altezze e inclinazioni nell'orbita bassa terrestre.

Progettato come piattaforma orbitale a volo libero, Space Rider è in grado di rimanere in orbita per due mesi, per poi rientrare in modo sicuro nell'atmosfera e atterrare sulla superficie terrestre con una precisone di 150 metri e potrà essere recuperato unitamente al suo payload, rinnovato e riutilizzato fino a sei missioni.

Thales Alenia Space è responsabile per lo sviluppo del modulo di rientro (RM), parte essenziale del veicolo che raccoglie l'eredità
di IXV, la navetta spaziale sperimentale realizzata in Italia e testata nel 2015, con il sostegno dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Avio è responsabile invece dello sviluppo del sistema propulsivo e del modulo di servizio espandibile. Space Rider, infatti, sarà lanciato nello Spazio a bordo del lanciatore Vega C sviluppato dall'azienda di Colleferro.

"Space Rider aprirà la strada all'Europa per un uso più accessibile, agile e indipendente dello Spazio in orbita bassa", afferma Massimo Comparini, Ad di Thales Alenia Space Italia, aggiungendo che il sistema, che combina le capacità di piattaforme satellitari orbitali con la possibilità di riutilizzo "segna una tappa cruciale" per l'Europa spaziale ed apre la strada a "future applicazioni ancora più sfidanti che includono stadi riutilizzabili, voli 'point-to-point', navette spaziali, ma anche il futuro turismo spaziale".

"Space Rider è un sistema unico al mondo che espande le capacità e gli impieghi del lanciatore Vega anche nelle attività di missioni orbitali estese nel tempo e nel rientro dallo spazio", dichiara Giulio Ranzo, Ceo di Avio, aggiungendo che "molte altre applicazioni
sono possibili a partire da questa piattaforma, quali ad esempio le attività di in-orbit servicing".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Hotel Villa Franca,
è guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie