Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Caro-vacanze, si comincia con il ponte di Pasqua: 500 euro in più a famiglia. Aumentano tasse di soggiorno e aerei

Negli alberghi incrementi medi del 30% a causa dell’impennata dell’inflazione

Caro-vacanze, si comincia con il ponte di Pasqua: 500 euro in più a famiglia. Aumentano anche tasse di soggiorno e aerei
Caro-vacanze, si comincia con il ponte di Pasqua: 500 euro in più a famiglia. Aumentano anche tasse di soggiorno e aerei
di Francesco Bisozzi e Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 21:39 - Ultimo agg. : 20 Marzo, 09:35
4 Minuti di Lettura

Aumentano i prezzi degli hotel. Sale l’imposta di soggiorno. Anche la tassa di sbarco in alcune isole, tra cui Ponza e Ventotene, subirà a breve un rialzo. Chi sta prenotando per Pasqua lo sta già vedendo: i costi delle vacanze non sono più quelli del 2022, complice la crisi energetica e l’inflazione, che hanno spinto le strutture ricettive a rivedere al rialzo il costo delle camere. E per l’estate si preannuncia anche peggio.

APPROFONDIMENTI
Irpef, nuove aliquote
Bce alza i tassi di mezzo punto
Quota 103, la pensione anticipata a 62 anni: a chi spetta l'assegno pieno? Quanto si perde? Requisiti e importi

GLI OSTACOLI
Negli alberghi si registrano in questo momento rincari anche del 30%. Poi c’è il tema del caro voli (5-10%), che per esempio rischia di tenere in ostaggio la Sicilia per effetto dell’elevato costo dei biglietti, come denunciato dal governatore della Regione Renato Schifani. Insomma, bene che vada serviranno 500 euro in più a famiglia per andare quest’anno tutti al mare o in montagna. Pure viaggiare in traghetto sarà un po’ più dispendioso, complice la tassa di sbarco. 

Per Ventotene e Ponza passerà (ma a partire dal primo giugno) da 4 a 5 euro, un incremento di 1 euro ad arrivo. Nelle Eolie, a Salina, pure il Comune di Leni (sbarco a Rinella) l’adotterà in estate. Infine l’imposta di soggiorno, stando all’osservatorio di Jfc su questo particolare tributo, quest’anno dovrebbe fruttare a livello nazionale circa 678 milioni di euro, contro i 619 milioni dello scorso anno (+9,5%). Ma a quanto ammonterà per gli italiani l’aggravio di spesa per le vacanze nel 2023? Secondo i calcoli degli esperti di Compass, il budget di spesa delle famiglie per viaggiare durante l’anno (soprattutto tra Pasqua, giugno, luglio e agosto) sarà di 1.930 euro, con un aumento di ben 482 euro rispetto al 2022. Vale a dire il 25 per cento in più sull’anno scorso. Più di un terzo degli italiani, il 36%, arriverà a sfondare il tetto dei 2mila euro, con spese fino 2.400 euro nelle città d’arte, come Venezia e Roma, e le località balneari più gettonate, dalla Sardegna all’Argentario. Infine, avverte la Fiavet di Confcommercio, gli agenti di viaggio segnalano che i tour operator si sono ritrovati costretti in questa fase di rincari generalizzati ad aumentare i prezzi dei pacchetti di viaggio, che hanno registrato un incremento medio del 30%. 

Come se ne esce? Gli addetti ai lavori temono che molte famiglie ripiegheranno su vacanze mordi e fuggi, con incluso spostamento in auto. E a far lievitare i costi delle vacanze contribuiscono, come detto, pure i tributi locali. Il governo, con l’ultima legge di Bilancio, ha aperto alla possibilità per i Comuni capoluogo, con forte vocazione turistica, di aumentare il tributo a carico dei turisti fino a un massimo di 10 euro a persona. Una via che il Comune di Firenze non ha esitato a imboccare, scatenando però le proteste degli albergatori che temono un effetto boomerang. Oggi sono più di mille i Comuni dove i turisti, italiani e stranieri, pagano una gabella per soggiornare: solo il Comune di Roma ha incassato dal 2017 al 2022 circa 500 milioni di euro. Le risorse sono utilizzate in modo più o meno autonomo dalle varie amministrazioni, che in base a una norma del 2011 godono di abbondanti margini di manovra in questo senso. 

LE TASSE
L’imposta di soggiorno è, molto semplicemente, un tributo locale a carico di chi pernotta in una struttura ricettiva che si trova in un Comune che applica questo tipo di balzello: i ricavi servono a finanziare per esempio il miglioramento dei trasporti o la cura del verde pubblico, ma anche a tenere a bada le tasse a carico dei residenti. L’importo varia in base al tipo di struttura scelta per il soggiorno. Sulla scia di quanto previsto dalla legge di Bilancio, il Comune di Firenze ha deciso di inasprire la tassa a partire dal primo aprile, da 5 a 8 euro (+60%). 

Nei 4 stelle il tributo sale da 4,90 euro a 7 euro, mentre nei tre stelle passa da 4,5 a 6 euro a notte. Per le categorie inferiori aumenti di 50 centesimi a notte. Ci sta facendo un pensierino anche il Comune di Napoli, dove si è parlato di aumentare l’imposta di 50 centesimi sui singoli pernottamenti. Le tariffe a dicembre sono state riviste all’insù pure a Riccione, polo del turismo della riviera Adriatica, e ad Alghero, in Sardegna.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE MISURE
Assegno unico, arriva il conguaglio
di maggio: chi ci guadagna
IL FOCUS
Carta risparmio,
da luglio bonus 382,50 euro
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL FOCUS
Pensioni, a luglio gli aumenti:
le novità fascia per fascia
RIFORMA
Fisco, addio superbollo e flat tax
per i giovani con la partita Iva
LA GIORNATA
Caltagirone al Festival di Trento:
«Cambiare per premiare il merito»
LE DATE
Reddito di cittadinanza,
i pagamenti di maggio 2023
IL CASO
Ita-Lufthansa, in due anni l’utile
ma i nuovi aerei entro il 2027
LA MOBILITÀ
Ryanair, festa 25 anni in Italia:
trasportati 500 milioni passeggeri
SENTENZA
Paluani, tribunale di Verona
dichiara il fallimento
L'INIZIATIVA
«Tutelare i lavoratori
delle aziende sequestrate»
I NUMERI
Assegno unico, i pagamenti:
272 euro in più per 512mila

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
Luci d'artista, Blasi: «Nel settore
da 150 anni, mai avvisi di garanzia»
L'Anac multa di 5mila euro il preside
per le sanzioni alla prof

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
ATRIPALDA
Superenalotto, la dea bendata
bacia ancora il bar Paradiso
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie