Castellammare, il paradosso Fincantieri: «Non troviamo operai»

Castellammare, il paradosso Fincantieri: «Non troviamo operai»
di Fiorangela d'Amora
Sabato 18 Maggio 2019, 08:00
3 Minuti di Lettura
«Oggi Fincantieri trova difficoltà nel reperire personale, avremmo bisogno di duemila addetti per il cantiere di Monfalcone che non riusciamo a trovare». Le parole di Marco Grillo, responsabile delle risorse umane dell'azienda italiana leader nella costruzione di navi, risuonano come un'amara beffa nell'aula consiliare di Castellammare dove si sta celebrando la prima giornata di «Porto Aperto». Qui, dove per generazioni le tute blu dei cantieri navali si sono tramandate saperi e segreti del mestiere, il tramonto di certe figure professionali fa particolarmente male. Ma alimenta anche la voglia di riscatto. A una settimana dall'arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il varo della nave «Trieste» della Marina Militare, la città ha gli occhi puntati sul suo porto. Sabato prossimo Mattarella salirà sull'imponente palco tricolore già allestito all'interno del cantiere insieme al ministro della Difesa Elisabetta Trenta e al presidente della Regione Vincenzo De Luca: l'iniziativa organizzata dall'Autorità portuale presieduta da Pietro Spirito è la giusta occasione per riunire attorno a un tavolo i massimi rappresentanti, pubblici e privati, dell'approdo commerciale e della città, il comandante della capitaneria di porto Ivan Savarese e i rappresentanti di Fincantieri, Maricorderia, Stabia Main Port e Marina di Stabia. «Castellammare diventerà polo di eccellenza per la curvatura delle lamiere - prosegue Grillo - e da qui proveremo a far nascere l'accademia di formazione per gli operai del futuro. Nessuno vuole fare più certi lavori, ci mancano saldatori e coibentisti ad esempio».
 
Il dirigente Fincantieri ricorda la fama del cantiere stabiese per la presenza dei maestri d'ascia, esperti artigiani nella lavorazione e curvatura del legno. «Oggi questo cantiere strutturalmente più debole va potenziato - prosegue Grillo - qui c'è lavoro fino al 2026 grazie alla Marina Militare, ma già sono in produzione navi larghe 41 metri. A Castellammare la piattaforma arriva a 38, per questo il prossimo passo sarà creare non un bacino di carenaggio ma una piattaforma mobile sorretta da carrelli che ci permetta di costruire le navi del futuro». Un piano di investimenti per il solo stabilimento stabiese da 110 milioni di euro, di cui 40 a carico dell'azienda e 70 che dovrebbero arrivare da governo e istituzioni locali.

«Il ruolo di Fincantieri è centrale vista la sua rilevanza sociale e occupazionale - dice Spirito - il nostro obiettivo è creare un polo dove pubblico e privato riescano a collaborare». E se dal sindaco stabiese Gaetano Cimmino parte la proposta di istituire «un tavolo permanente per pianificare insieme lo sviluppo del porto e dare slancio alla duplice vocazione, turistica e industriale, di Castellammare», dai privati arriva l'idea di utilizzare il cantiere stabiese anche come officina per le navi dei ricchi: «Il mercato per gli yacht di lusso si sta spostando in Italia, ma si è fermato in Liguria - afferma Giuseppe Di Salvo, presidente di Stabia Main Port - la nostra scommessa è far entrare nel porto barche di grosse dimensioni, offrendo loro anche la manutenzione». Una fetta di mercato intercettata anche da Marina di Stabia: «Serve programmazione e continuità - afferma il presidente del porto turistico Giovanni La Mura - restano incomplete molte opere per la discontinuità della politica cittadina».

Oggi Porto Aperto sarà a Salerno e domani a Napoli, a Castellammare invece si passerà alla messa a punto del mega piano di sicurezza in vista dell'arrivo di Mattarella. Una maxi isola pedonale distanzierà lo stabilimento da auto estranee, e in mare saranno spostate circa 800 barche per evitare che l'onda d'urto possa creare danni agli ormeggi. La Trieste, lunga circa 215 metri e larga 30 metri, con le sue 34mila tonnellate è la nave più grande mai costruita nel cantiere stabiese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA