Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Mutui under 36, agevolazioni estese anche nel 2023: ecco i requisiti necessari per il "bonus prima casa"

Le novità legate al cosiddetto "bonus prima casa"

Mutui under 36, agevolazioni estese anche nel 2023: ecco i requisiti
Mutui under 36, agevolazioni estese anche nel 2023: ecco i requisiti
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 14:58 - Ultimo agg. : 7 Febbraio, 13:28
3 Minuti di Lettura

Mutui agevolati per gli under 36 anche nel 2023. Il cosiddetto "bonus prima casa" introdotto dal decreto Sostegni bis pubblicato in Gazzetta ufficiale nel maggio 2021 è stato infatti prorogato dalla Legge di Bilancio varata dal governo a guida Giorgia Meloni. Questo tipo di aiuto in un momento economicamente complesso come quello attuale è considerato determinante e rende più evidente il ruolo che può avere lo Stato, che si fa garante dei giovani per l'acquisto di un immobile o per la sua ristrutturazione. Tuttavia, al netto del rifinanziamento della misura, bisogna ovviamente rispondere a dei requisiti per accedere alle agevolazioni.

APPROFONDIMENTI
Bonus trasporti, 60 euro
Foto
Bonus acqua potabile dal rubinetto
Bonus casa, online il nuovo portale
Bonus genitori disoccupati con figli disabili
Superbonus 110 fino al 2026, ma solo per le case popolari: sale il pressing per usufruire di una proroga
Bonomi (Confindustria): «Recessione? La annunciano, ma io non la vedo: il 2023 sarà un anno positivo»

Bonus acqua potabile dal rubinetto: agevolazione (fino a mille euro) anche nel 2023. Le istruzioni

LE AGEVOLAZIONI
Andiamo però con ordine. Il sostegno per l'acquisto di una prima casa da parte degli under36 è stato rinnovato alla fine dello scorso anno per tutto il 2023, e consiste nella garanzia da parte dello Stato - attraverso la Consap, concessionaria assicurativa istituzionale - per la copertura fino all'80% della quota capitale relativa al finanziamento concesso dalla banca. Non si tratta però dell'unica misura varata. Accanto al contributo economico è infatti prevista anche l'esenzione dalle imposte di registro, tanto quella ipotecaria quanto quella catastale. Inoltre, nel caso in cui l'immobile oggetto della compravendita dovesse essere soggetto a Iva perché ottenuta direttamente dal costruttore, viene concesso anche un credito d'imposta pari all'ammontare del tributo corrisposto per l'acquisto. Per di più, gli acquirenti che non hanno compiuto 36 anni di età beneficiano anche dell'esenzione dall'imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per la costruzione o la ristrutturazione della casa e l'acquisto di immobili adibiti ad uso abitativo. 

Bonus trasporti, 60 euro per abbonamenti bus e treni: limite di reddito per fare domanda. Chi può averlo

I REQUISITI
Per beneficiare del sostegno statale, oltre a non aver compiuto 36 anni (nel caso in cui si tratti di una coppia è sufficiente che uno dei due contraenti non l'abbia fatto) e a non superare il reddito annuale di 40.000 euro, il mutuo ipotecario non deve eccedere la cifra di 250.000 euro. Inoltre, come precisato, non è consentito l'accesso alla misura per coloro i quali risultano già proprietari di altri immobili ad uso abitativo. Uniche eccezioni sono rappresentate da abitazioni ricevute in eredità (anche quando risultano essere in comunione con gli eredi) e dagli immobili in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli. Non solo, il decreto Sostegni bis stabilisce che per accedere all'agevolazione sui mutui è necessario che l'abitazione in via di acquisizione sia situata nel comune di residenza. Se così non fosse però, è sufficiente che i diretti interessati - dopo l'acquisto - si mettano in regola entro i 18 mesi successivi dalla stipula. Ovviamente però l'immobile non deve avere caratteristiche di lusso (e deve trovarsi sul territorio nazionale), tant'è che risultano escluse le categorie catastali "abitazioni di tipo signorile" (A1), le "ville" (A8) e "castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici" (A9).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
L'EDITORIALE
Il volto nuovo dell'emigrazione dei giovani
Traghetti presi d’assalto
da stranieri e croceristi

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie