Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • Schede

Reddito di cittadinanza, il lavoro non si potrà rifiutare. Cartelle: a marzo stralcio sotto i 1.000 euro (multe escluse)

di Roberta Amoruso e Andrea Bassi
Giovedì 22 Dicembre 2022, 00:09 - Ultimo aggiornamento: 17:55 | 2 Minuti di Lettura
1 di 7
Reddito di cittadinanza, il lavoro non si potrà rifiutare. Cartelle: a marzo stralcio sotto i 1.000 euro (multe escluse)

Arriva una ulteriore stretta sul Reddito di cittadinanza. Chi rifiuterà un’offerta di lavoro perderà l’assegno. Il Parlamento ha eliminato la dizione “congrua” dalla norma. Significa che l’offerta non dovrà più considerare le esperienze e le competenze maturate o la distanza del luogo di lavoro dal domicilio e i tempi di trasferimento (entro 80 chilometri e raggiungibile in 100 minuti con mezzi di trasporto pubblici). Insomma, qualsiasi offerta arrivata da qualsiasi parte d’Italia dovrà essere accettata per non perdere l’assegno.

 

Pensioni più alte nel 2023-2024, sale parte contributiva assegno: ecco perché e di quanto aumenta l'assegno

 

Reddito, la stretta sui furbetti

Non è l’unica novità. Il Reddito il prossimo anno sarà erogato al massimo per 7 mesi a tutte le persone considerate “occupabili”. Oltre questo termine potranno continuare a percepirlo le famiglie con figli, con disabili a carico e gli ultra sessantenni. Un’altra novità introdotta con gli emendamenti, riguarda il contributo di 280 euro per l’affitto. Non sarà più pagato ai percettori di reddito, ma direttamente ai proprietari di casa. Infine, i percettori del sussidio che hanno tra 18 e 29 anni e non hanno completato il ciclo scolastico obbligatorio, per poter continuare a percepire l’assegno dovranno frequentare necessariamente dei corsi di formazione.Tra gli emendamenti approvati, poi, c’è anche un aumento del bonus mobili per il 2023. Per il 2023 era previsto che l’incentivo per l’acquisto di arredamento e di elettrodomestici ad alta efficienza energetica in caso di ristrutturazione di un immobile, si riducesse dai 10 mila euro del 2022 a 5 mila euro. Con il passaggio in Parlamento si è deciso di portare la spesa detraibile a 8 mila euro per il prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche

AVELLINO

Boss col reddito di cittadinanza
prosciolto dall'accusa

  • Autostrade: chiusure notturne da e per Avellino dalle 22
  • Carcere di Bellizzi, dopo 40 anni un campo per i detenuti: «Il gol all'indifferenza»
TURISMO

«Chi lavora nel weekend
guadagnerà di più»

  • Bagnini, è già allarme per l'estate prossima
  • Roma, turisti record tra hotel e locali
IL WELFARE

Reddito, meno domande:
adesso i controlli funzionano

  • Pensioni, come uscire prima dal lavoro (e a chi conviene davvero): da Quota 103 a Opzione donna
  • Reddito di cittadinanza, a febbraio crollo del numero di famiglie con il sussidio: ora sono un milione
di Valerio Iuliano
IL LAVORO

Lavoro, la sfida si vince puntando
su formazione e aiuti alle imprese

  • Andrea Ostellari, il sottosegretario alla Giustizia in visita nelle carceri di Nisida, Airola e Secondigliano
  • Coppie gay, Manfredi sfida il ministro a Napoli: «Sì ai figli delle coppie arcobaleno»
IL FOCUS

Reddito di cittadinanza,
crollano i sussidi a febbraio

  • Pensioni, aumenti aprile? Importi e nodo conguagli, la guida (con il calendario pagamenti)
  • Superbonus 110, detrazione 10 anni a banche e imprese: salta la misura a favore dei redditi bassi
Pagina successiva
caricamento
1
Reddito, la stretta sui furbetti
2
Cartelle, a marzo stralcio sotto i 1.000 euro. Escluse le multe
3
Imprese, due anni in più per il contratto di espansione
4
Pos, nessuna soglia per le sanzioni. Ristoro dei costi
5
Bonus giovani, 18App si sdoppia: con Isee e merito fino a 1.000 euro
6
Bar e ristoranti, tavolini liberi fino a giugno
7
Tassa di soggiorno, più facile per i Comuni portarla a 10 euro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie