Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

CORONAVIRUS

Marina Valensise
Marina Valensise

Coronavirus, nuovo galateo igienico: l’affetto al tempo del bacillo e quel gesto che ci mancherà

di Marina Valensise
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Marzo 2020, 00:40
3 Minuti di Lettura

Il decreto del governo non è ancora stato emanato che in molti discettano sulle misure adottate, come la chiusura di scuole e degli atenei fino al 15 marzo. Intanto già si parla di una serie di raccomandazioni, senza valore di legge, ma meramente orientative, dirette al buon senso dei cittadini per affrontare responsabilmente il rischio di contagio. Nell’incertezza del momento, di certo dunque c’è che dovremo rinunciare alle strette di mano, agli abbracci, agli scambi di bicchiere e bottiglie. 

LEGGI ANCHE Coronavirus, calcoli sbagliati: le gravi responsabilità del governo

Perché l’ignoto virus è contagioso e com’è noto sin dai tempi di Varrone Reatino e di Galeno si diffonde impercettibilmente attraverso i gesti quotidiani, navigando nell’aria di gocciolina in gocciolina da una persona all’altra, dopo uno starnuto, o penetrando la superficie dei corpi dal palmo di una mano ignara, veicolo di infezione, o inseguendo la traccia invisibile depositata su un bicchiere o sul collo di una bottiglia.

A Roma, in assenza di focolai certi, il contagio del Covid19 per ora sembra solo un caso ipotetico, e in tanti trasgrediscono i consigli continuando a frequentare cinema, teatri, convegni, presentazioni di libri e inaugurazioni di mostre. Ma a ben guardare, trovandosi in luoghi affollati a meno di un metro di distanza l’uno dall’altra, in molti già si astengono dal darsi la mano o due bacetti sulle guance in segno di saluto….Cambia così la prossemica romana. I più apprensivi si domandano se con la messa in mora dei segni tangibili di amicizia e affetto non cambierà anche la semantica dei rapporti personali. 

Intanto, però, appena si incontra un vecchio amico o un conoscente anziché baciarci, stringerci la mano, toccarci la spalla, diventiamo tutti giapponesi. Alziamo la manina in segno di resa, iniziamo a sventolarla da lontano, cercando di mantenerci alla distanza di sicurezza, e con un sorriso ora sornione, ora divertito o solo compatito evochiamo il fantasma dell’epidemia. Certo, almeno a parole, tentiamo sopperire al mancato contatto, al gesto bandito, represso, vietato…

Che sofferenza, direte voi che come me amate stabilire un contatto non solo fàtico, ma fisico coi vostri interlocutori. Eppure, mai come in questi giorni, si sta rivalutando il saluto nipponico, visto che i giapponesi per salutarsi si limitano a sorridere piegando il capo a mo’ di inchino, e si celebra la prescrizione rabbinica che per le donne esclude la stretta di mano, o la grazia buddista degli orientali che in segno di saluto congiungono sul petto i palmi delle mani in segno di pace. 

Ma in famiglia il tormento diventa straziante. Come evitare il bacetto alla vecchia zia, che da noi non si aspetta altro? E se stringiamo la mano, perennemente sporca, del nipotino col pallino di Archimede, non ci esponiamo a un rischio maggiore? Così, col Covid19, dilaga il panico da contagio e cresce un’inquietudine sottopelle con la quale dovremo convivere. Senza strette di mano, senza effusioni ravvicinate cosa ne sarà di noi? Certo, meglio rinunciare a un segno di affetto, che rinunciare a campare. Ma se la prospettiva dovesse peggiorare, e non ce lo auguriamo, finiremo tutti per adottare rapporti solo virtuali? Forse ci abitueremo anche a questo, ma vivere in modalità remota sarà durissima. Provare per credere.

APPROFONDIMENTI
Coronavirus, calcoli sbagliati: le gravi responsabilità del governo - di L.Ricolfi
Il Coronavirus e la tutela di tutti/ Decidere ascoltando la scienza - di B.Gallavotti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

MetroCampania NordEst
e quella stazione abbandonata
Chiede di rinnovare passaporto:
appuntamento ad aprile 2024
Schlein, tour a Napoli:
«Non ci sarà De Luca»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
LA CULTURA
Blu doll sfila in perizoma:
«Ho ballato per i tifosi»
VILLARICCA
Clan Ferrara-Cacciapuoti:
19 arresti e sequestri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie