Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Editoriali
  • Primopiano
Maria Latella

Il divorzio Gates/ Melinda e le altre, il volto nuovo del potere

di Maria Latella
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 5 Maggio 2021, 00:15
3 Minuti di Lettura

Bill e Melinda Gates divorziano. Non sono i primi e non saranno gli ultimi che, dopo ventisette anni di matrimonio e tre figli ormai cresciuti, capiscono di voler esplorare strade diverse. Melinda Gates sarà d’ora in poi Melinda French. Così come Laurene Jobs, la vedova di Steve Jobs, è sempre più’ nota negli Stati Uniti come Laurene Powell. E poi c’è MacKenzie Scott, ex moglie di Jeff Bezos. 

Diventando una ex ha riacquistato il suo cognome da nubile e acquisito un nuovo ruolo: quello di grande filantropa in proprio. 

Dietro i divorzi dei Bezos prima e dei Gates poi, rotture che possono incidere sulla ricchezza del mondo, si profila un nuovo, inedito, potere. Femminile e marcatamente diverso dal modello “lupo di Wall Street” che ha segnato, volenti o nolenti, gli ultimi quarant’anni.
Un capitalismo “buono”, ovviamente attento al profitto ma consapevole che, senza la riduzione delle diseguaglianze, ai supermiliardari del mondo non resterà che il nomadismo perpetuo. Che è poi la strada scelta per ora dai ricchissimi di un genere diverso da Melinda. 
Elon Musk per esempio. Per questione di tasse ha già lasciato la California per il Texas, ma per questioni di sicurezza potrebbe più avanti spostarsi in Nuova Zelanda dove c’è meno gente e soprattutto ci sono meno poveri. Se poi il suo sogno si avvera, Elon Musk potrà definitivamente traslocare su Marte e farne un pianeta Elysium, per soli ricchi, come nell’omonimo film.

Ecco, Melinda French ex Gates forse crede che, invece di cambiare pianeta, sia più semplice cambiare la Terra, renderla un posto più piacevole nel quale abitare. A cominciare dagli Stati Uniti. Così la pensa Laurene Powell Jobs, che finanzia massicciamente programmi per la scuola della provincia povera americana oltre ad essere proprietaria dell’Atlantic Monthly review ed aver investito una enorme quantità di denaro nel giornalismo di qualità.
E così ha dimostrato di pensarla MacKenzie Scott ex Bezos, che ha donato in tutto quasi sei miliardi di dollari a college e università in prevalenza frequentati da studenti neri mentre l’ex marito Jeff viene costantemente criticato per le condizioni di lavoro dei dipendenti di Amazon. Lui che durante la pandemia ha aumentato la sua ricchezza smisuratamente (63 per cento in più rispetto all’anno precedente).

Loro tre - Melinda, MacKenzie e Laurene - sono più ricche di un buon numero di super ricchi del mondo. Anche prima della rottura matrimoniale o della dolorosa vedovanza avevano acquisito un’autonomia di ruolo. Erano co-leader della parte filantropica delle aziende fondate dai loro mariti. Come pure fa Priscilla Zuckerberg. Una volta rimaste senza partner potrebbero unire i loro comuni interessi e gestire un altro enorme potere con finalità diverse dal capitalismo arrembante che ha spesso un maschio come testimonial.

Un film di molti anni fa, “Il club delle prime mogli”, consolava le divorziate ispirando una carriera nel business. Il club delle prime mogli miliardarie può fare molto di più. Cambiare in meglio e in proprio gli Stati Uniti. Non male no per rifarsi una vita?
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie