Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • editoriali direttore
Il Mattino

L'editoriale del direttore Roberto Napoletano: l'ombelico delle polemiche di casa nostra e gli occhi del mondo che guardano a noi

Il Sud italiano rappresenta oggi un passaggio obbligato

Roberto Napoletano
Roberto Napoletano
di Roberto Napoletano
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 4 agosto 2024, 08:00 - Ultimo agg. : 5 agosto, 08:00
3 Minuti di Lettura

Se riuscissimo a distogliere lo sguardo, almeno qualche ora al giorno, dall’ombelico di polemiche di casa nostra, a volte inventate a volte un po' fondate, sempre comunque surreali, per alzare gli occhi verso il mondo, avremmo tutti una sorpresa. Scopriremmo che il mondo non fa altro che guardare a noi.

APPROFONDIMENTI
Il cortile italiano e l'Europa da cambiare
I sindaci motori attivi del cambiamento
I fatti ignorati, le prove da superare

Dovremmo avere più attenzione vera alla politica estera che, a sua volta, in un momento complicato della storia come questo, deve diventare per noi italiani la vera politica di coesione nazionale. Non ci sono differenze così grandi o, comunque, insuperabili su Ucraina e Medio Oriente tra Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd. Così come sono maturi i tempi per una scelta europea convinta a favore del Mediterraneo, imperniata sulle nuove direttrici globali che riguardano l’asse Sud-Nord e pongono in evidenza l’Africa, la regione mediorientale e l’Asia. 

Questa nuova situazione internazionale ci obbliga, da un lato, a fare i conti con la realtà terribile di tanti conflitti regionali a loro volta intrecciati pericolosamente tra di loro, e, dall’altro, ci fornisce l'opportunità di essere parte della nuova frontiera del mondo che significa risorse umane, materie prime energetiche e del futuro, che significa speranza in mezzo a una polveriera a cielo aperto.

Il mondo internazionale politico e degli investitori ci guarda per questo. Perché della politica estera mondiale il Sud italiano è diventato uno snodo molto importante in quanto è il dirimpettaio della articolata compagine mediorientale, in genere, del Mediterraneo allargato e, allo stesso tempo, il punto di arrivo dei rifornimenti energetici che è uno dei veri asset rimessi in gioco dalle conseguenze economiche della guerra di Putin in Ucraina e dalla riconfigurazione delle catene della logistica e portuali post pandemica. 

La recente frenata americana è frutto dell'atterraggio dalla lunga stagione drogata dei sussidi post covid e dalla riduzione degli stimoli fiscali, il nervosismo dei mercati trae alimento dal taglio dei tassi annunciato dalla Fed in misura più rilevante perché si è arrivati tardi, ma di certo sono gli Stati federali del Sud degli Usa, penso al Texas e alla Georgia, che hanno fatto e fanno meglio sfruttando i mega sostegni americani agli investimenti e le condizioni favorevoli naturali, con parchi eolici e fotovoltaici di energia pulita e con shale gas, massima libertà regolamentare che favorisce gli animal spirits di un tessuto imprenditoriale che non ha pari al mondo e attrae capitali internazionali. Puntando, allo stesso tempo, sui data center favoriti dal basso costo energetico e sul capitale umano assicurato dalla risorsa di valore dell'immigrazione, non senza forti polemiche, e dalla qualità della ricerca di grandi università. 

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Il Mattino (@ilmattino.it)

Al di là del fatto che abbiamo in casa molto di più di quello che pensiamo di avere, se solo lo cercassimo, ciò che tutto il mondo sa e non se lo si dimentica mai è che il Sud italiano rappresenta oggi un passaggio obbligato perché i Sud del mondo continuino ad alimentare l'industria dei Nord del mondo con l'energia e le materie prime del futuro di cui la manifattura ha vitale bisogno per sopravvivere.

Se ce lo ricordassimo anche noi e facessimo la politica estera di coesione nazionale che il mondo ci chiede, avremmo meno tempo per litigare sul poco o nulla che ci divide ogni giorno e assicureremmo alla comunità europea intera e ai nostri figli, in particolare, la qualità di vita e di lavoro che solo le grandi democrazie e le grandi economie moderne possono garantire. Non dipende tutto ovviamente solo da noi, ma molto di certo lo possiamo e dobbiamo fare noi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
Gioco di squadra globale e i pivot della crescita italiana nel mondo
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
Il capitale della fiducia per i giovani di un'Italia tornata credibile
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
L'opportunità Napoli nel nuovo mondo
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
Il mosaico della nuova economia italiana
L’EDITORIALE
Il valore di un'eredità vincolante e un capitale di competenza da recuperare
L'EDITORIALE
La reputazione dell'Italia ribalta le vecchie dinamiche
L'EDITORIALE
Il Cambio di Paradigma e la nuova Bretton Woods
L’EDITORIALE
La geografia della crescita del Paese
L'EDITORIALE
C’è da fare ma ora sappiamo che possiamo farcela
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
Serve il moltiplicatore della leva privata
L’EDITORIALE
La nuova guerra e la nostra Africa
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
La geografia ribaltata dei titoli di Stato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
I legali: «Video mostra cosa è successo»
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
IL CASO
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie