Una due giorni di incontri per la comunità medico-scientifica in cui non mancherà un focus sull'apporto che può derivare dalla tecnologia nell'assistenza dei pazienti. È quella che si aprirà oggi a Sora e che vedrà la presenza di esperti di scienza della salute. Sarà l'hotel Olimpus a ospitare la 18esima edizione del congresso "Ciociaria Cuore 2024", che si concluderà domani. Sarà incentrato sulle linee guida della Società europea di cardiologia, presentate a Londra con il titolo "Dal Tamigi al Liri: le evidenze Esc 2024". L'obiettivo è quello di creare "un percorso condiviso per le figure sanitarie coinvolte nella gestione delle patologie cardiovascolari".
Il congresso è stato organizzato sotto la direzione del presidente, professor Francesco Fedele, e della segreteria scientifica composta dai dottori Valerio Pecchioli, Maria Paola Gemmiti, Maria Pia Corsi, Nazzareno Lomartire, Fortunata Di Mario e l'ingegnere Chiara Basile. Sarà un'occasione per sviluppare una serie di approfondimenti, anche sulle più recenti evidenze scientifiche per migliorare la cura di chi soffre di malattie cardiovascolari. Si parlerà della sindrome coronaria cronica e delle sue sfaccettature, incluse le innovazioni nelle tecniche diagnostiche, di scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale, prevenzione cardiovascolare e terapia genica. "Un'attenzione speciale sarà riservata alla formazione degli infermieri": stamane si terrà una sessione pratica sulla gestione delle emergenze cardiovascolari.
Alle 18.15, in apertura di meeting, sarà reso omaggio alla memoria del professor Francesco Romeo, figura di spicco nel panorama cardiologico italiano. Sarà presente anche la conduttrice televisiva e medico Livia Azzariti. Seguirà una tavola rotonda su: "percorsi di intelligenza artificiale, monitoraggio sanitario, clinico-predittivo e applicazioni robotiche". Un argomento attuale che investe anche la medicina. A chiudere i lavori della prima giornata saranno le conclusioni affidate a Fedele e Pecchioli. Il congresso, dunque, si preannuncia come un interessante confronto tra professionisti del settore sanitario e medico.