Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Frosinone

Serena Mollicone, l'omicidio Mollicone rimasto senza colpevoli: «Tanti indizi, zero prove»

Le motivazioni dell’assoluzione per l’ex maresciallo Mottola, i familiari e i due carabinieri Il giudice: «Tanti indizi, zero prove. La ragazza colpita alla testa e soffocata da terzi ignoti»

di Vincenzo Caramadre
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 07:21
4 Minuti di Lettura

LA RICOSTRUZIONE
FROSINONE Vent'anni di misteri, veleni e indagini, ma per i giudici della corte d'assise di Cassino che a luglio scorso hanno assolto i cinque imputati per l'omicidio di Serena Mollicone, avvenuto nel 2001 ad Arce, in provincia di Frosinone, è tutto da rifare perché «i numerosi indizi raccolti dalla procura non sono sorretti da prove sufficienti». Ieri dopo sette mesi dalla lettura del dispositivo della sentenza sono state depositate le motivazioni che hanno portato all'assoluzione di Franco, Marco e Anna Maria Mottola, ma anche dei carabinieri Vincenzo Quatrale e Francesco Suprano. E' tutto da rifare anche perché i giudici ritengono che «dai consistenti e gravi elementi indiziari necessariamente si desume l'implicazione nella commissione del delitto di soggetti terzi che sono rimasti ignoti».
Un omicidio che, per la procura, era stato commesso all'interno della caserma dei carabinieri di Arce dopo un litigio tra Marco Mottola, figlio dell'allora comandante Franco, e la studentessa di 18 anni. I giudici, però, hanno scardinando quelle che per l'accusa erano «certezze».
L'ARMA DEL DELITTO
Tra gli elementi sui quali si è fondato il processo c'è la porta di un alloggio della caserma, contro la quale sarebbe stata sbattuta la giovane morta poi per asfissia con un sacchetto di plastica attorno alla testa. «L'ipotesi dell'impatto con la porta - sostengono i giudici - non si ritiene dimostrata dalle consulenze merceologiche e genetiche». L'elemento che ha portato la corte a questa conclusione è anche l'assenza di fratture su altre parti del corpo della vittima, oltre che sul capo.
Tassello fondamentale poi la dichiarazione di Santino Tuzi, il brigadiere morto suicida nel 2008 dopo la rivelazione choc sull'ingresso della ragazza in caserma la mattina della scomparsa. «Le versioni offerte da Tuzi - dicono i giudici - sono apparse, anche alla luce delle registrazioni, contraddittorie, incerte, confuse, frutto di suggestioni e ricostruzioni del medesimo effettuate al momento, alla luce degli elementi che gli venivano forniti».
Terzo elemento i depistaggi contestati all'ex maresciallo Mottola. «Non sono provati i depistaggi che l'ex maresciallo avrebbe compiuto in sede di prime indagini», si legge a pagina 224 delle motivazioni. Vengono elencati poi i singoli episodi del capitolo depistaggi, su tutti la convocazione di Guglielmo Mollicone, papà di Serena, in caserma ad Arce, ma anche il piccolo quantitativo di hashish trovato a casa della ragazza e il ritrovamento del suo telefono. Dunque la porta non è l'arma del delitto, l'ex maresciallo non ha depistato le indagini e le dichiarazioni di Tuzi non dimostrerebbero l'ingresso di Serena in caserma. La conclusione è che l'omicidio non è avvenuto nel luogo indicato dall'accusa: l'alloggio della stazione dei carabinieri.
LA CAUSA DI MORTE
La corte nel ricostruire la causa di morte avvenuta «per soffocamento meccanico dopo un colpo alla testa» ha anche collocato la morte della giovane in un'ora diversa da quella ipotizzata della procura. Nel primissimo pomeriggio del primo giugno 2001 ha sostenuto l'accusa. «L'ipotesi ragionevole, sorretta da evidenze scientifiche, è infatti che Serena sia morta nella notte tra il primo e il 2 giugno», si legge in sentenza. Altro elemento questo che colloca l'assassinio della studentessa lontano dalla caserma. In linea generale è stato sostenuto che «i tasselli dell'accusa si sono rivelati inconsistenti» e che addirittura sono emersi «elementi a discarico degli imputati». Si fa riferimento alle impronte digitali, non appartenenti agli imputati, trovate all'interno dei nastri adesivi utilizzati per bloccare le mani e le gambe di Serena; ma anche un Dna misto estratto da una impronta. Anche nei confronti dei due carabinieri in servizio ad Arce nel 2001, Quatrale e Suprano, finiti a processo, il primo per concorso morale in omicidio e istigazione al suicidio di Tuzi, il secondo per favoreggiamento, la corte ha ritenuto che nei loro confronti siano stati portati «solo indizi». Nessuna prova concreta.
Per Quatrale è stato detto: «Non è provato che abbia potuto assistere all'ingresso della ragazza in caserma e che abbia potuto udire la presunta colluttazione di cui Serena sarebbe stata vittima, omettendo di intervenire».
Parti civili e procura ora lavorano all'appello, nel frattempo la sorella di Serena, Consuelo ha detto: «Non ci fermiamo, la nostra battaglia va avanti».
Vincenzo Caramadre
© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPROFONDIMENTI
Serena Mollicone, le motivazioni della sentenza. I giudici: «Elementi indiziari non sorretti da prove sufficienti»
Serena Mollicone, il giudice prende altro tempo per il deposito delle motivazioni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie