La camorra e il business del cocco
«Ogni giorno 200 euro al capo ma in un mese ne prendo 2500»

La camorra e il business del cocco «Ogni giorno 200 euro al capo ma in un mese ne prendo 2500»
di Giuseppe Crimaldi
Martedì 23 Agosto 2016, 13:43 - Ultimo agg. 13:44
4 Minuti di Lettura
Non solo la droga. E non soltanto la contraffazione, l'usura e il gioco d'azzardo. Nelle casse della camorra scorrono ogni anno fiumi di soldi. Quel che pochi immaginano è che anche dietro la innocente vendita (ma sarebbe meglio parlare di «spaccio») del frutto della noce di cocco i clan della criminalità organizzata napoletana riescono a organizzare un grande business. Pare - questo spiegano le informative di polizia e carabinieri inviate alla Direzione distrettuale antimafia - che tra i gruppi criminali più potenti e impegnati a rastrellare vagonate di euro.
Gli affari corrono lungo l'intera penisola. E sorprende davvero che nessuna Procura riesca a chiudere il cerchio attorno a questo scandalo che coinvolge - ricordiamolo - anche l'aspetto che resta quasi sempre in semiombra del lavoro nero, dello sfruttamento di opera e di prestazioni. Ma tanto si sa: la camorra è maestra nell'utilizzare la disperazione altrui.

Arresti a Forlì. Eppure qualcosa comincia a muoversi. Dopo una serie di complesse indagini gli uomini della Squadra mobile della Questura di Forlì individuarono e sgominarono qualche anno fa il racket della vendita del cocco in spiaggia. Ai domiciliari finirono due napoletani di 72 e 37 anni, padre e figlio, residenti il primo a Cervia, il secondo a Riccione. Ad altre tre persone, appartenenti alla stessa famiglia, venne imposto l'obbligo di presentazione all'autorità giudiziaria, mentre sul registro degli indagati finirono anche altre nove persone, tutti i «dipendenti» della paranza made in Naples. Un ottimo lavoro, quello svolto dai pubblici ministeri forlivesi. Le ipotesi di reato che contestarono agli imputati furono quelle di associazione a delinquere finalizzata all'estorsione; di illecita concorrenza mediante violenza e minacce; di violenza e minacce a pubblico ufficiale e sostituzione di persona. Eppure nemmeno il lavoro degli investigatori romagnoli riuscì a incastrare gli indagati contestando loro - quanto meno - l'aggravante del metodo mafioso.

Incensurati. Ma la camorra sa come muoversi. Ed ecco il motivo per i quali il reclutamento dei venditori in spiaggia viene scrupolosamente selezionato dai clan nei mesi precedenti alla stagione estiva. Condizione imprescindibile per poter assoldare un venditore di cocco è la sua fedina penale, che deve risultare rigorosamente immacolata. Gianfranco (il nome è ovviamente inventato per doverosa tutela dell'incolumità di chi parla) ha sui quarant'anni ed è disoccupato. «Ho solo un piccolo precedente, roba vecchia - confida - Sono sposato e ho tre figli da mantenere. Vengo dalla zona di Foria e questo per me è il secondo anno qui. Il posto l'ho preso grazie a un amico che qui ci ha lavorato per otto anni e quando è stato assunto al nord mi ha presentato al masto. Beato lui che è riuscito a trovare un lavoro vero».

Camorra Spa. Gianfranco ha quasi finito la prima scorta di cocco nel bustone di nylon. «Pigliatevi questi ultimi due pezzi, invece di dieci euro ve li do a sette, che poi siete pure compaesani...». Ma quanto si guadagna vendendo il cocco targato Napoli? Tanto. «Fino all'anno scorso la porzione costava tre euro. Quest'anno il prezzo è salito a cinque. Su ogni carico venduto ogni giorno io devo portare al capo 200 euro al giorno, ma faccio sempre almeno due tre carichi. In un mese ognuno di noi riesce a fare anche 2500 euro, che equivale al 40 per cento del netto: il resto se lo mette in tasca o mast». Ma le troppe domande insospettiscono il venditore: «Ma io queste cose ve le sto dicendo riservatamente. Solo perché siete di Napoli...».

Metodo mafioso. Che dietro questa ramificata holding ci sia la criminalità organizzata è evidente. La vendita del «cocco bello» deve restare un monopolio, e guai a provare a mettersi contro l'organizzazione. Laddove - com è accaduto, per esempio a Cervia, un paio di anni fa - si muovono gli investigatori e si riesce a chiudere il cerchio intorno agli organizzatori dei traffici abusivi, la magistratura non fa sconti: associazione a delinquere finalizzata all'estorsione, illecita concorrenza mediante violenza e minacce. Molto più difficile riuscire a contestare l'aggravante del metodo mafioso. Specialmente se non ci sono denunce.

Una delle rare inchieste confluite in una esemplare condanna dei responsabili del traffico del cocco è quella condotta due anni e mezzo fa dalla Procura di Venezia. Cinque napoletani vennero arrestati sulle spiagge di Caorle dopo aver minacciato con una pistola un altro gruppo concorrente di venditori (ovviamente anch'essi napoletani) che cercavano di fare concorrenza nella vendita del cocco. I cinque - tutti di Soccavo e due dei quali considerati inseriti in un clan di camorra della zona occidentale) - vennero processati e condannati a quattro anni con l'accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Gli introiti. Fa rabbrividire l'idea di quanto il «sistema» - le camorre dei clan dell'Arenaccia, della Sanità e di Soccavo e San Giovanni a Teduccio - riesca a portarsi a casa a settembre di ogni anno dal traffico del cocco in spiaggia. Le stime fornite dagli investigatori parlano di un milione per ciascun gruppo di paranze. E non sono cifre campate in aria. Per tre mesi di guadagni ciascun boss che sfrutta i venditori di cocco introita minimo 900mila euro. Soldi freschi, puliti, che finiscono in buona parte nelle casse della camorra. Denaro non tracciato e pronto ad essere riutilizzato per investire in altre attività illecite. A cominciare dal traffico di droga.
© RIPRODUZIONE RISERVATA