In Italia torna la recessione: con più deficit rischio tagli

In Italia torna la recessione: con più deficit rischio tagli
di Luca Cifoni
Giovedì 31 Gennaio 2019, 07:18 - Ultimo agg. 12:34
3 Minuti di Lettura

Il presidente del Consiglio Conte la dà per scontata, il ministro dell'Economia Tria invita a non drammatizzare. Si parla della probabilissima contrazione del prodotto interno lordo del nostro Paese nel quarto trimestre del 2018, che stamattina l'Istat dovrebbe ufficializzare. Il valore negativo, anche se di poco, seguirà a quello dello stesso segno registrato nella terza frazione dell'anno, facendo scattare sul piano tecnico la recessione. Come ha ricordato lo stesso Tria, in ballo non c'è il risultato annuale del 2018, che dovrebbe comunque attestarsi poco al di sotto dell'1 per cento grazie alla spinta della prima parte dell'anno, e nemmeno il 2019, per il quale le previsioni più recenti sono prudenti ma comunque ancora positive, intorno al mezzo punto percentuale. Naturalmente però per arrivare a questo risultato sarà necessario che l'economia si rimetta in moto nel secondo trimestre o almeno a partire dall'estate. In questo senso si è espresso Conte: «Se nei primi mesi di quest'anno stenteremo, ci sono tutti gli elementi per sperare in un riscatto, di ripartire con il nostro entusiasmo».

Conte anticipa la recessione tecnica: «Pil in contrazione, ma ci riscatteremo»

LE CONSEGUENZE
Entrambi gli esponenti del governo hanno messo l'accento sull'origine in larga parte esterna del rallentamento e da Palazzo Chigi arriva anche una critica al precedente esecutivo (respinta al mittente dall'ex ministro Padoan che parla di «dichiarazioni infami e ignoranti»). Ma a prescindere dalle cause, quali saranno gli effetti sui conti pubblici? Se a fine 2019 la crescita del prodotto dovesse effettivamente fermarsi allo 0,6 per cento - come prevedono la Banca d'Italia e il Fondo monetario internazionale - rispetto all'1 indicato dal governo, allora si produrrebbe un maggior deficit che i modelli di stima adottati a livello italiano ed europeo quantificano meccanicamente in uno 0,2 % di Pil, circa 4 miliardi. Si tratta delle minori entrate indotte dalla recessione nel bilancio dello Stato, e delle maggiori spese che quest'ultimo deve sostenere ad esempio per ammortizzatori sociali. Sulla carta, ciò vuol dire che il governo sarebbe chiamato a programmare una manovra correttiva per rispettare gli impegni presi con l'Europa, dopo aver preso atto della situazione magari già con il Documento di economia e finanza da approvare ad aprile. Non è detto che questo avvenga: per l'anno in corso ci sono alcuni margini di sicurezza impostati proprio durante la trattativa con Bruxelles: da una parte i 2 miliardi di spesa dei ministeri già congelata preventivamente, dall'altra i meccanismi di monitoraggio della spesa per il reddito di cittadinanza e per le pensioni anticipate Quota 100. Dunque per tenere il disavanzo sotto controllo potrebbe non essere necessario un nuovo ed esplicito intervento legislativo. Una mano ai conti potrebbero darla anche i rendimenti dei titoli di Stato che hanno ripreso la via della discesa, con i risultati positivi delle ultime aste: segno che anche sul mercato del debito pubblico le preoccupazioni immediate sul nostro Paese si sono diradate.

BIENNIO COMPLICATO
Per la finanza pubblica si presenta più complicato il biennio 2020-2021, sul quale grava la zavorra delle clausole di salvaguardia: 23 miliardi di aumenti Iva il prossimo anno, 29 quello successivo. Nel suo rapporto diffuso ieri l'Ufficio parlamentare di bilancio valuta che sarà molto difficile sostituire le clausole con altre voci di bilancio, come fatto regolarmente negli anni passati. Le spese per investimento dovrebbero essere dal riparo, vista la dichiarata volontà del governo di spingerle per invertire il ciclo economico; anche la spesa sociale appare difficilmente comprimibile date le risorse investite su reddito di cittadinanza e allentamento delle regole previdenziali mentre sul fronte delle retribuzioni pubbliche va tenuta presente la scadenza dei rinnovi contrattuali. Resterebbero quindi, come aree di bilancio aggredibili dai tagli, la spesa sanitaria e il mare magnum delle agevolazioni fiscali.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA