«Salva con nome», Treccagnoli e la scoperta del tempo perduto

«Salva con nome», Treccagnoli e la scoperta del tempo perduto
di Generoso Picone
Mercoledì 20 Marzo 2019, 12:00
3 Minuti di Lettura
Quella volta che alla casa di Ventura e Matalena, lì nella campagna tra Caserta e Napoli, arrivò Sergej Aleksandrovic Esenin: lui, il poeta contadino che della Rivoluzione russa aveva cantato l'autunno e non l'ottobre, accompagnato da un tipo decisamente in carne, chiatto, su un riròte, a chiedere Asprinio di Aversa, parlare come un ubriaco prim'ancora di bere, declinando i suoi versi che sarebbero diventati le «Confessioni di un malandrino» di Angelo Branduardi e lasciare un soldo d'argento per la creatura che sarebbe dovuta nascere. Una visione, un corto circuito nella trama dei ricordi, una fuga nell'immaginario letterario per poter trovare l'occasione di dichiarare: «Son malato d'infanzia e di ricordi e di freschi crepuscoli d'aprile»? Forse un anticipo del destino che avrebbe portato una mattina di un 18 settembre, non a caso vigilia di San Gennaro, un signore russo di 64 anni, Josip Eppelski, a citofonare all'abitazione napoletana di Cappella Vecchia e mostrare la fotografia ingiallita di un giovane soldato italiano, Gennaro, e raccontare che si tratta di suo padre, cioé il padre di entrambi, e lui è un figlio che lo sta cercando attraverso il fratello, il pezzo di un puzzle da comporre, i cocci di una vita da mettere insieme. «La letteratura inventa la realtà», scrive Pietro Treccagnoli e poi aggiunge: «La realtà tradisce la letteratura». Si muove nello spazio stretto di queste affermazioni e gli episodi che sono al centro di due dei 10 brani di Salva con nome (Alessandro Polidoro, pagine 125, euro 8) contengono qualcosa di più che indizi per comprendere il significato della sua raccolta.

Certo, racconti sparsi, «perlopiù testi narrativi, mescolati a falsa biografia, in gran parte inediti», scanditi negli anni quasi ad accompagnare l'attività giornalistica per decenni a «Il Mattino» e narrativa dal 2005 segnata da una scrittura colta anche quando si misurava con la cronaca, quasi scaturita dal ceppo del Giambattista Basile de Il cunto de li cunti e temperata da un gusto letterario alimentato dalle pagine della migliore prosa nordamericana. Ma proprio la disunarietà dell'opera consegna l'unitarietà del tema, il filo nascosto di cui Treccagnoli parla. È quella che lui definisce «la scoperta del tempo». La drammatica e a tratti angosciosa consapevolezza della finitezza del percorso che potrebbe definirsi la verità del professor Unrat, il protagonista del romanzo di Heinrich Mann da cui sarebbe venuto «L'angelo azzurro» con Marlene Dietrich dove si coglie il dramma per molti versi tragico delle età della vita che declinano e la sostanziale inefficacia dei meccanismi difensivi che si possono allestire per evitarlo. Pietro Treccagnoli cita «l'ombra decisiva sull'angelo azzurro del professor Unrat» nell'esergo di Salva con nome e il titolo del suo libro allora non appare soltanto l'indicazione del gesto informatico che mette in casella digitale i documenti realizzati, ma va a incidere profondamente sull'azione compiuta, il fare memoria che è esattamente fare i conti con il proprio tempo. Treccagnoli, per salvare davvero con il suo nome, deve impegnarsi in un'operazione di scavo. Parte dallo specchio di Alice intravisto nella casa dei nonni contadini Ventura e Ze' Pieto, la soglia del Paese delle Meraviglie che è il mondo contadino dell'appartenenza popolato di favole e orchi per andare alla scoperta dei riti e dei miti che lo accompagneranno - il San Gennaro reso umano da Nicola Punziano -, delle linee familiari delle origini - il nonno Pietro, lo zio Luigi -, della realtà che lo circonda l'eduardiano Domenico Maggiore meccanico fieramente di Ponticelli, ma anche le canzoni della personale colonna sonora della giovinezza per giungere al vero nome da salvare. L'incontro con il padre conosciuto troppo poco, del quale gli è rimasto soltanto un apriscatole nazista, il protagonista del romanzo familiare incompiuto e lasciato nell'icona del desk fino al momento in cui arriva un Josip dal villaggio degli Urali e si prova a pensare di spiegargli il «sega-sega mastu Ciccio» della propria infanzia. Racconto molto bello, teso nell'emozione inquieta di un interrogativo che cos'era la vita per lui? e chiuso da un fermo immagine. «Tutto passa, in preda all'ora della sfioritura, diceva il poeta contadino, io non sarò più giovane».
© RIPRODUZIONE RISERVATA