Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Innovazione
  • Altri settori
Il Mattino

Da Napoli il brevetto anti-violenza:
telecamera nello spray peperoncino

di Diletta Capissi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 22 Dicembre 2018, 08:30 - Ultimo agg. : 12:37
4 Minuti di Lettura

«Nel periodo del terrorismo fu creato un pool per contrastare i delitti politici. Per la corruzione c'è stata Mani pulite. Contro la criminalità organizzata opera la Dia. Invece per le 2000 donne ammazzate negli ultimi 5 anni non ci sono né pool né specifiche azioni di intervento. Sembrano tutti girati dall'altra parte. Sulla base di questa consapevolezza mi è venuta la spinta di progettare Safe, un dispositivo tecnologico di semplice uso che è un'evoluzione dello spray al peperoncino, legato a un sistema sofisticato che può funzionare da deterrente nelle situazioni di rischio, per bloccare i malintenzionati». Oliver Tahir, 44 anni, ingegnere informatico, Ceo e fondatore della start up Safe Industries, ieri ha presentaro il suo dispositivo nella sede del Sindacato unitario dei giornalisti. Una laurea in Inghilterra dove è rimasto otto anni, è nato a Pomigliano d'Arco da genitori somali (il papà lavorava per una società italiana a Mogadiscio) che negli anni 70 vennero in Italia in vacanza e poi, conquistati, decisero di trasferirsi. Safe entrerà sul mercato nel 2019 e c'è già grande interesse intorno al progetto brevettato, nato grazie al finanziamento di Campania Start Up Innovativa. «Si tratta di un dispositivo che sarà intestato alla persona che lo compra e sarà in vendita nelle farmacie. Nella versione per le donne è simile a una sigaretta elettronica. Misura 12 cm di altezza, pesa appena 28 grammi. Sotto l'ugello dello spray sono inseriti un puntatore laser, una videocamera ad alta risoluzione e un led. In un centesimo di secondo prima della fuoriuscita del liquido, inizia la ripresa video che permette di visualizzare il volto del malintenzionato e geolocalizzarlo. In 5 minuti siamo in grado di intervenire perchè il dispositivo è collegato alla mia centrale operativa. Insomma realizziamo due cose: la produzione e la gestione del meccanismo attraverso un istituto di vigilanza. Saremo così in grado di creare occupazione e sviluppare un indotto ancora da quantificare».
 
Tahir tiene molto alla distinzione rispetto alla bomboletta spray al peperoncino, il cui uso sconsiderato è probabilmente all'origine della strage della discoteca di Ancona. «Questo puntualizza - è un sistema con componenti di elettronica, informatica e chimica. Io non vendo uno spray, ma ho sviluppato e venderò un dispositivo che basta accendere perchè diventi un deterrente. È dotato di una telecamera azionabile con una leggera pressione, che lampeggia quando si accende. Faremo una campagna di marketing specifica: il semplice fatto di sapere che esiste un sistema di difesa agirà da freno per le violenze. Non è nebulizzante sottolinea ancora Tahir - cioè lo spruzzo non si espande ma è diretto, esattamente come una pistola ad acqua. Potranno usarlo non solo le donne ma anche categorie a rischio, come vigili urbani, medici, controllori, autisti di autobus. Per gli uomini si presenta nella forma simile ad una torcia». L'Università di Napoli Federico II è capofila del progetto, in partnership con il Cini, Consorzio interuniversitario nazionale per l'Informatica, di cui fanno parte molti Atenei italiani. Dopo l'ammissione al finanziamento, è nata la start up Safe Industries con sede a Pomigliano, in un capannone industriale.

Se gli fai notare che al momento dell'aggressione la paura può paralizzare, Tahir scuote la testa: «A me basta che la persona faccia pressione in modo da accendere il video, se è coinvolta in una situazione che si presenta violenta. Da quel momento, infatti, possiamo intervenire in tempo reale». La Safe parte simbolicamente da una data non casuale, il 21 dicembre, in coincidenza con il terzo anniversario dell'aggressione e del tentato sequestro di Luciana Esposito, giornalista e direttore di www.Napolitan.it, da parte dei clan nel parco Merola di Ponticelli. Luciana è anche la compagna di Oliver che, da quei momenti terribili, decise di ideare uno strumento innovativo a difesa delle donne che poi realizzò sei mesi dopo. È Luciana a raccontare, ancora emozionata, quando fu costretta ad allontanarsi dai suoi affetti per oltre un mese in seguito alle minacce. «Se avessi avuto il dispositivo Safe avrei potuto riprendere immediatamente il contesto ed avere così delle immagini importanti da fornire agli inquirenti. Mentre ho aspettato circa 20 minuti l'arrivo della polizia», racconta. Le vittime di violenze e femminicidi sono, nel 24% dei casi, colpite dopo una relazione conclusa, ricorda la criminologa Luisa D'Aniello che ha supportato il progetto. «Nel 70% dei casi la donna ha contattato le forze dell'ordine e, dal momento della denuncia diventa ancora più esposta alla violenza maschile. È in questo meccanismo che c'è una falla. Dunque sarà fondamentale avere a disposizione un sistema di autotutela che monitora e valuta il rischio proprio mentre si denuncia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INNOVAZIONE
Talenti, Tecnologie e Twin Transition
per il futuro della Campania
L'HUB
Giffoni Innovation Hub, ​
ottobre mese dell'innovazione
L'EVENTO
NAStartUp riparte
dal cuore di Napoli
L'INIZIATIVA
Società della transizione digitale:
ricerca e formazione a Napoli
L'INNOVAZIONE
Nasce il Competence Center
di 3F & EDIN a Napoli
IL RICONOSCIMENTO
L'Absolute Top Dealer
alla Nautica Fusaro
LA CONFERENZA
Digitalizzazione: meeting
all'Università Parthenope ​
L'INNOVAZIONE
Talentis: sfida tra startup
alla Apple Developer Academy
L'EVENTO
“081 Innova Challenge”,
un hackathon per lo sviluppo
L'INTERVISTA
Digital services act:
il nuovo regolamento europeo
LA NOVITÀ
Fitporn, la startup che rende
più attraente il cibo salutare
LE IMPRESE
Innovaway fornirà tecnologie Hlc
per la pubblica amministrazione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

SCELTE PER TE

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie