«L’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale in chiave 4.0 rappresentano una sfida cruciale e una priorità ineludibile per tutte le imprese - ha detto Ambrogio Prezioso, Presidente DIH - e Confindustria ha assunto con determinazione il compito che il Piano Nazionale Impresa 4.0 le ha affidato. Campania Digital Innovation Hub è la prova tangibile che il sistema confindustriale regionale intende svolgere un ruolo da protagonista in questa vicenda.
«Solo alzando il livello della qualità e formando profili altamente professionalizzanti ha detto il rettore Gaetano Manfredi - possiamo vincere la sfida del 4.0. La Federico II mette a disposizione le sue competenze creando una vera e propria task force 4.0 per riuscire a dare risposte in senso trasversale in tutti gli ambiti che abbraccia il 4.0»
«Dopo la prima fase basata essenzialmente sull’incentivazione - ha detto Andrea Bianchi, Direttore Area Politiche Industriali di Confindustria - il Piano Industria 4.0 passa alla seconda fase. Confindustria, in raccordo con università e centri di ricerca, è impegnata a promuovere organismi come i Digital Innovation Hub che aggreghino competenze e tecnologie e facilitino la loro diffusione presso un tessuto imprenditoriale più vasto come le pmi. Si tratta di puntare sul trasferimento tecnologico, che finora non si è mai riusciti a realizzare con ampiezza ed efficacia nel nostro Paese, ma che è fondamentale per assicurare una maggiore pervasività dell’innovazione, e quindi per rendere più competitivo il nostro sistema produttivo».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout