Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Innovazione
  • News

Pixxa, l'app acchiappa-turisti: «Siamo digital Made in Sud»

La vocazione della startup è quella di sviluppare soluzioni digitali per la promozione del turismo di prossimità

Mariella Ferrara è la fondatrice di Pixxa
Mariella Ferrara è la fondatrice di Pixxa
di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Gennaio 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

«Il nostro nome è Pixxa, dalla combinazione tra il pixel, l'atomo del mondo digitale e la pizza, che richiama il nostro territorio. Siamo digital Made in Sud». Il nome Pixxa rimanda alla doppia anima della start up innovativa ad alto valore tecnologico fondata a Caserta nel 2018 da Mariella Ferrara, giovane informatica laureata all'Università di Salerno. «Siamo una start up molto giovane, quasi tutta under 35, a prevalenza femminile», spiega Mariella Ferrara. «Il nostro è un progetto pilota che possiamo definire un'app mobile ma in realtà è anche di più. Si tratta di un contenitore, un'app di contributi, di offerte e di servizi sulla Campania. Il nostro progetto è stato ideato per rendere il cittadino campano un turista della propria Regione. Un progetto pensato per coloro che desiderano riscoprire da un altro punto di vista, e con un nuovo sguardo, la regione proprio per vivere delle esperienze diverse». La riscoperta del territorio regionale, in particolare degli aspetti meno noti al grande pubblico, avviene attraverso gli eventi che si svolgono in Campania. «Mi riferisco - continuo Mariella - a tutto quello che può incuriosire o stimolare per 365 giorni l'anno un utente». L'ultimo esempio è il presepe vivente di Gragnano, che ha attratto numerosi visitatori.

APPROFONDIMENTI
Nasce Ftnet, la startup del napoletano Di Tonto che rivoluzionerà il mondo delle farmacie
Smau Napoli: alla scoperta delle startup napoletane che rivoluzioneranno la vita d'ufficio
Fx12: la startup innovativa di Napoli per le banche

La vocazione della start up è quella di sviluppare soluzioni digitali per la promozione del turismo di prossimità attraverso la proposta di eventi, monumenti, bellezze, sightseeing, percorsi ed esperienze sul territorio. È stata finanziata dalla Regione Campania e si è aggiudicata 2 bandi. Uno pubblicato dall'assessorato del turismo, Bando cultura 2018, e l'altro dell'assessorato all'innovazione Bando Startup 2020, con il Progetto pilota La Mia Campania, un hub di contenuti, servizi e proposte, in continuo aggiornamento e pensata per il campano alla ricerca di experience ed attività nella propria regione. Attraverso l'app, il sito web e i canali social, la start up propone la riscoperta di eventi e località poco conosciute della Campania. «È una soluzione cross-mediale - spiega Ferrara - che vuole raccontare le realtà di diverse aree della regione, attraverso varie piattaforme digital al fine di fornire una rappresentazione completa della Campania e di valorizzare l'offerta esperienziale locale». La start up ha un target molto giovane e vanta oltre 130mia follower su tutti i canali social. «Il progetto - riprende la Ceo - rispondeva anche ad una nostra esigenza, che era quella di conoscere e di essere informati sugli eventi che si svolgevano sul territorio. Prima di iniziare, non riuscivamo a trovarli. Oggi abbiamo una forte community, sia lato app che lato social dove creiamo un legame con i nostri utenti facendo ascolto dal basso, con un orecchio sempre teso alle loro esigenze. Se vogliono il Capodanno in piazza, ad esempio, cerchiamo un evento con queste caratteristiche. Collaboriamo con molti creator campani e organizzatori e con community per famiglie. Gli eventi li ricerchiamo con una redazione interna che provvede ad inserirli in app, sul sito web e sui social la redazione collabora anche con altre redazioni con le scuole e altri che ci segnalano i loro eventi e le loro iniziative». L'attività del gruppo si era interrotta durante la pandemia, quando tutte le iniziative erano sospese. Ma la start up è riuscita poi a ripartire puntando proprio sugli eventi interrotti a causa del lockdown. «Siamo riusciti a vivere in un altro modo il turismo di prossimità. Abbiamo portato le persone a riscoprire il loro territorio. Tutti cercano eventi perché il weekend o il viaggio lungo sono meno accessibili rispetto all'uscita serale e all'incontro con gli amici. Il Bando cultura ci ha consentito di realizzare tutto questo. Tutti possono segnalare eventi gratuitamente. Possono farlo tramite l'app, via e-mail o via social. Abbiamo un'offerta molto ampia e molto ricca per soddisfare le esigenze di tutti i cittadini. I creator che hanno una forte presenza sui social possono raccontare una storia sul nostro sito che riguarda la Campania. Si comunica con un linguaggio diverso, un linguaggio per i giovani». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STARTUP
Da Castellammare di Stabia
il primo incubatore di startup
SALERNO
Scendono i piatti, volano le idee
con l’hackathon della forchetta
L'INTERVISTA
«L'intelligenza artificiale non esiste
se applicata superficialmente»
L'ISTRUZIONE
Al via le prime sperimentazioni
Chatgbt nelle scuole
LA START UP
Boom di richieste dall'esterno
per Ruralis, la startup irpina
L'INIZIATIVA
Legambiente, in Campania la grande
risorsa dell'energia eolica
INNOVAZIONE
Informatica al femminile:
la storia di Monica Zappullo
IL CASO
NetCom, via al training
con gli ingegneri turchi
LA SVOLTA
Dal Mimit 350 milioni
per innovazione tecnologica
LA FORMAZIONE
Agritech Academy, on line
il bando per quaranta laureati
IL PROGETTO
Al via nello stabilimento di Buccino
la produzione di “batterie di sabbia”
IL PRIMATO
Giffoni Innovation Hub,
primato nell'industria creativa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie