L’industria del turismo può affrontare, adeguatamente, tante nuove sfide creando sinergie con settori correlati, lungo tutta la catena del valore. Se parli di turismo pensi subito a relax, divertimento e nuovi posti tutti da scoprire. Eppure, anche questo settore, non è immune da difficoltà, sia per gli eventi destabilizzanti come il Covid-19, sia per altri motivi legati, ad esempio, alla sostenibilità o all’overtourism. Quel fenomeno, che prevede puntate mordi e fuggi in determinati luoghi, magari, resi noti da film e fiction, da parte di un turismo di massa, che comportano più problemi che altro.
Un grande aiuto, a questo proposito, arriva da Eu Eco Tandem, il progetto cofinanziato dal programma Cosme dell’Unione Europea, che si basa proprio sul partenariato europeo con la cooperazione, il trasferimento di conoscenze, abilità e tecnologie e punta a favorire un turismo di tipo sostenibile.
In che modo? Eu Eco Tandem sfida le aziende interessate a lottare insieme per nuovi approcci sostenibili, affrontando in vari step temi come: conservazione delle risorse naturali, turismo di massa, rispetto per le popolazioni locali e per il patrimonio culturale, gestione efficiente dei rifiuti, turismo alternativo, tendenze del mercato, trasporti e attività per il tempo libero ecosostenibili. Oggi l’ecoturismo rappresenta, difatti, una realtà: il presente e il futuro.
Per questo, le imprese turistiche hanno la necessità di apprendere, quanto prima, come innovarsi e diventare leader nella società post-pandemia, utilizzando standard ed approcci più sostenibili, cogliendo le opportunità offerte dalla sostenibilità, come possibile motore di cambiamento e crescita. Con il programma l'industria del turismo cambia volto.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout