Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Meteo, il 2022 l'anno «più caldo di sempre»: temperature massime e medie in Italia mai così alte dal 1800

Dicembre potrebbe segnare il record per le minime

Meteo, il 2022 l'anno più caldo di sempre: temperature massime e medie ma così alte dal 1800
Meteo, il 2022 l'anno più caldo di sempre: temperature massime e medie ma così alte dal 1800
di Antonio Calitri
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 28 Dicembre 2022, 06:25 - Ultimo agg. : 16:51
4 Minuti di Lettura

Per l'Italia il 2022 è stato l'anno più caldo di sempre. Mentre una parte del mondo gela, le temperature italiane massime e medie degli ultimi 11 mesi sono state le più alte mai registrate sin dal 1800. E se consideriamo che anche quelle di dicembre sono in linea con quanto avvenuto fino al mese scorso, il 2022 si sta per confermare come l'anno più caldo da quando esistono le rilevazioni. Ad anticipare il primato climatico per la penisola è il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, che specifica che questo record «riguarda sia le temperature massime che quelle medie. Per le minime, invece, l'anno record è stato il 2018 che è il secondo anno più caldo di sempre dopo il 2022». Un record che però potrebbe anche essere messo in discussione all'ultimo momento visto che, come precisa Gozzini al Messaggero, «se è vero che quest'estate le minime non sono state più alte del 2018 grazie al fatto che abbiamo registrato meno fenomeni di scirocco durante le notti, con un dicembre così caldo, dovremo fare le verifiche finali per capire se alla fine anche per le minime il 2022 diventerà l'anno più caldo». Se è vero che il riscaldamento è una tendenza accertata, rassicura Gozzini, «non è automatico che l'anno prossimo sarà ancora più caldo di questo. Resta una certa variabilità di anno in anno. Certo è però, che se guardiamo alla classifica dal 1800 ad oggi, nei primi 10 posti, troviamo gli anni dal 2010 in poi, ad eccezione del 2005».

APPROFONDIMENTI

Niente neve nell'Appennino, quanto durerà?
Maltempo Italia, cosa succede
Meteo, Italia divisa in due
Sophia Kianni, chi è la "nuova Greta Thunberg" che ha parlato alla Cop27

Natale senza neve nell'Appennino: quanto durerà? La foto a confronto con gli anni passati fa "paura". Cosa sta succedendo


PREVISIONI PER SAN SILVESTRO
Intanto, secondo le ultime previsioni, anche il 31 dicembre e Capodanno saranno miti e asciutti e con temperature di 5, 6 gradi sopra la media. Temperature che potranno aumentare di qualche altro grado a livello di singole località. E con il rischio che si verifichi il fenomeno della nebbia per la fine dell'anno, in gran parte del Paese a partire dalla pianura padana e dal litorale adriatico e in misura minore, su quello tirrenico. Secondo il climatologo, dopo un Natale praticamente all'asciutto in tutta l'Italia, «la siccità la fa da protagonista anche in queste feste e anche il meteo di fine anno lo conferma. I giorni a ridosso della fine del 2022 saranno praticamente senza precipitazioni». Di record in record, le regioni Sicilia e Sardegna faranno registrare nei prossimi giorni temperature sopra i 20 gradi mentre continua Gozzini, «le uniche regioni a fare eccezione sono la Liguria e in parte la Versilia e la Lunigiana, dove si potranno verificare le sole precipitazioni previste per l'ultimo dell'anno». Al di là dei primati però, continua Gozzini, «se è vero che il caldo, a livello di disagio fisico lo percepiamo soprattutto d'estate, mentre se facciamo un Natale con 15 gradi, non abbiamo alcun problema, per l'ambiente è uno sconvolgimento. Con ottobre molto caldo e senza pioggia, così come dicembre, per le colture si crea confusione, cambiano produzioni e caratteristiche dei prodotti agricoli. Basta prendere in considerazione segnali come la caduta delle foglie che di solito avviene ad ottobre e quest'anno è avvenuta a novembre o la coltivazione dell'olivo che si fermava all'Appennino mentre adesso ha raggiunto anche il Trentino».

Sophia Kianni, chi è la "nuova Greta Thunberg" che ha parlato alla Cop27


IL MONDO NON FA RECORD
Se per l'Italia quello che si sta concludendo sarà l'anno più caldo non è così a livello globale. L'anno più caldo a livello mondiale è stato il 2016, seguito da 2020 e 2019. E quest'anno, anticipa Gozzini, «dovrebbe piazzarsi al quinto posto della classifica degli anni più caldi, almeno considerando il dato a novembre». L'altra faccia della medaglia del caldo del Mediterraneo è rappresentato dal gelo che in questi giorni ha colpito la costa orientale degli Stati Uniti. «Si tratta delle conseguenze del cosiddetto jet-stream - conclude Gozzini - la naturale circolazione d'aria ad andamento sinuoso che a 9-12 km di altitudine attraversa tutto il pianeta, influenzando il posizionamento dei sistemi di alta e bassa pressione. Nel caso specifico l'intensità del jet-stream può essere stata influenzata, a sua volta, dai cambiamenti climatici, determinando temperature molto basse sia nel caso del gelo negli Stati Uniti che della penisola scandinava a causa dell'aria fredda trasportata a quelle latitudini; e temperature miti nel bacino del Mediterraneo a causa del richiamo di aria di origine nord-africana».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»
Gambe amputate,
niente colpevoli

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
Usa: se Cina arma Putin sarà guerra mondiale
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
LE CONFESSIONI
Serena Grandi e i 100 uomini:
«Panatta il più figo: no ad Agnelli»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie