Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Morto Cesare Romiti, dalla "marcia dei 40mila" ai funerali di Agnelli: il ritratto del manager "di ferro"

Romiti, dalla "marcia dei 40mila" ai funerali di Agnelli: il ritratto del manager "di ferro"
Romiti, dalla "marcia dei 40mila" ai funerali di Agnelli: il ritratto del manager "di ferro"
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 18 Agosto 2020, 10:12 - Ultimo agg. : 19 Agosto, 07:28
4 Minuti di Lettura

Molti lo ricordano per la famosa marcia dei 40mila nel 1980 a Torino, quando operai e impiegati della Fiat lo seguirono in piazza per chiedere la fine dell’occupazione delle fabbriche e il ritorno al lavoro, mettendo così all’angolo il partito comunista - allora guidato da Enrico Berlinguer - e dando inizio a una nuova fase delle relazioni industriali. Ma l’immagine che meglio lo dipinge è un episodio apparentemente minore, che però rivela molto della sua personalità: al funerale di Gianni Agnelli restò in piedi e immobile per tutta la durata della cerimonia, unica figura che si stagliava nella navata affollatissima. All’uscita dal Duomo i cronisti gli chiesero spiegazioni di quella scelta, lui rispose: «Era una promessa che avevo fatto all’Avvocato. La ragione? Resta tra di noi». E quando giorni dopo un giornalista tentò di approfondire, Cesare Romiti rispose semplicemente: «Era giusto così». 

Morto Cesare Romiti, storico presidente della Fiat di Agnelli: aveva 97 anni

 

Il personaggio

Figlio di un impiegato delle Poste, laurea in economia e commercio, nel 1968 quale direttore generale della Snia Viscosa entra in contatto con Enrico Cuccia e dopo un passaggio alla guida dell’Iri e quindi di Alitalia, spinto dal patron di Mediobanca nel 1974 approda alla Fiat. Grintoso, tenace, a tratti brutale, indubbiamente di grande intelligenza, negli anni della casa torinese la sua ambizione più grande era diventare il nuovo Valletta, il manager che aveva fatto grande la casa torinese nel dopoguerra. Ma era anche passionale, estroverso, conscio del ruolo che ricopriva all’interno del sistema. Nessun timore reverenziale verso la politica, capace di mettere in imbarazzo figure come Bettino Craxi e Ciriaco De Mita accusati di «rigurgiti anticapitalisti». Ma capace anche di gesti galanti e grande frequentatore dei salotti romani: il suo modello di “vita privata” era certamente Gianni Agnelli, con il quale peraltro ebbe vari scontri sulla conduzione del gruppo e soprattutto sullo scopo societario, con una certa predilezione per una Fiat modello fianziocentrica; fino al punto da prevalere nel braccio di ferro con l’altro amministratore delegato, Vittorio Ghidella, che invece puntava a mantenere la barra della Fiat nel solo settore dell’auto. 
 

Il profilo

Anche i rapporti con Umberto Agnelli non furono mai pacifici, ma d’altro canto per lunghi anni erano i risultati aziendali a parlare per lui, garantendogli un potere che mediava solo con il presidente Gianni Agnelli, di cui aveva grande ammirazione (i due si davano del “lei” anche in privato). Celebre l’episodio del 1992, quando Agnelli ribadì che di lì a un anno avrebbe ceduto il suo ruolo al fratello Umberto. Poche ore dopo Romiti annunciò a sua volta che non sarebbe rimasto un minuto in più dell’Avvocato: «Siamo una coppia, insieme abbiamo lavorato, insieme ce ne andiamo». Solo l’intervento di Cuccia impedì che il doppio addio si concretizzasse, peraltro in un momento di grande bisogno di liquidità della società. Il “divorzio” avverrà di lì a tre anni, ma con Romiti che assumerà la carica di presidente fino al 1998: il secondo non appartenente alla famiglia Agnelli. 

Cesare Romiti, storico presidente della Fiat di Agnelli morto a 97 anni

Le esperienze

Dopo l’uscita dalla Fiat e avere rifiutato due offerte (una dalla Zanussi e una da Silvio Berlusconi) diventa imprenditore in proprio. Guida la società finanziaria Gemina (come liquidazione aveva chiesto ad Agnelli la possibilità di acquistarne una quota) che controllava RCS-Corriere della Sera, di cui Romiti era stato presidente, che successivamente perderà. Lungimirante come pochi sulle evoluzioni del mercato globale, nel 2003 costituisce la Fondazione Italia-Cina, radunando attorno a sé decine di personalità imprenditoriali e aziende interessate al mercato cinese. Duro ma affascinato dal bello del Paese, dal 2006 al 2013 è stato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Un suo grande difetto? Troppo ha creduto nelle proprietà taumaturgiche della finanza, e non sempre ha avuto ragione. Osvaldo De Paolini

APPROFONDIMENTI
Il manager di ferro che da Torino aiutò a fermare gli anni di piombo - di Osvaldo De Paolini
Mattarella: «Fu protagonista intensa stagione»
Aveva 97 anni
Foto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie