Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Climber, lo stesso (crudele) destino dei fratelli Hofer: una vita durata solo 27 anni

Climber, lo stesso (crudele) destino dei fratelli Hofer: una vita durata solo 27 anni
Climber, lo stesso (crudele) destino dei fratelli Hofer: una vita durata solo 27 anni
di Stefano Ardito
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 13 Novembre 2020, 06:53 - Ultimo agg. : 14:44
4 Minuti di Lettura

Le rocce della Sardegna possono costare la vita anche agli alpinisti più preparati. Intorno alle 13 di mercoledì Hannes Hofer, 27 anni, di Bressanone in Alto Adige, è caduto a pochi metri di distanza dalla cima della Pedra Longa, una guglia calcarea alta 128 metri, che si affaccia su Santa Maria Navarrese e sulle acque del Mar Tirreno.
Hannes è caduto per una ventina di metri, e ha urtato la roccia con estrema violenza. Josef Hilpold, il suo compagno di cordata, ha dato immediatamente l'allarme con il telefono cellulare. Ma gli uomini dell'elisoccorso di Cagliari, intervenuti insieme al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, non sono riusciti a salvare il giovane alpinista altoatesino. Imbarcato sull'elicottero grazie al verricello, è morto senza riprendere conoscenza.
La notizia arrivata dalla Sardegna è un nuovo, terribile colpo per la famiglia Hofer che vive a Tils, una frazione di Bressanone. Quattro anni fa, nel 2016, Helene, la sorella maggiore di Hannes, è morta precipitando per trecento metri dalla Torre Santner, nel massiccio dello Sciliar, sulle Dolomiti dell'Alto Adige. Insieme a lei, perse la vita il suo compagno di cordata Andreas Kopfsguter, 25 anni. Helene al momento della tragedia aveva la stessa età del fratello, 27 anni anche lei. Sia lei che il suo compagno erano alpinisti esperti, a causare l'incidente probabilmente, fu la caduta di uno dei due, seguita dall'uscita dei chiodi che ancoravano Andreas ed Helene alla parete. La corda, a quel punto, li ha trascinati nel vuoto.

APPROFONDIMENTI
Messner: «In montagna morire è parte del gioco»
Aosta, due alpinisti precipitano dalla cresta del Rothorn a 3.150 metri di quota: morti
Tragico incidente sul Monte Bianco: morti due alpinisti italiani
Bolzano, cade sulla Cima delle Anime e precipita per 150 metri: Giulia muore a 29 anni
Terminillo, scivola sul ghiaccio e muore una romana di 48 anni. Foto
Morti sul Gran Sasso, Corfinio dice addio ai cugini innamorati della montagna
Incidente sul Grand Combin, alpinista e la sua guida travolti e uccisi da una scarica di sassi
Everest cima maledetta, sette morti in una settimana: «Troppo affollamento»
Recuperati i corpi dei tre alpinisti sulle Montagne Rocciose, Messner sconvolto: «Muoiono in troppi»
Daniele Nardi, chi era l'alpinista morto sul Nanga Parabat
Gressoney, crolla cascata di ghiaccio: morti 4 alpinisti
La zona dell'Ortles dove sono morti i sei alpinisti

Aosta, due alpinisti precipitano dalla cresta del Rothorn a 3.150 metri di quota: morti


UNO SPORTIVO
Hannes Hofer era un ragazzo sorridente e uno sportivo a tutto tondo. Istruttore di arrampicata sportiva dell'Alpeverein Südtirol, il club alpino di lingua tedesca dell'Alto Adige, era un alpinista preparato e completo, e aveva al suo attivo molti grandi itinerari delle Dolomiti e dell'Ortles. In altri viaggi in Sardegna, Hannes aveva salito l'Aguglia, il più difficile monolito italiano, che si affaccia su Cala Goloritzè e il Golfo di Orosei. Aveva anche arrampicato sull'arenaria di Wadi Rum, in Giordania, e sul granito di El Capitan, nella valle di Yosemite, in California. D'inverno, con i suoi compagni di cordata altoatesini, amava salire con piccozza e ramponi le cascate di ghiaccio delle sue valli. Esperto pilota di parapendio, si era recentemente dedicato anche allo sci d'acqua sul Lago di Garda, a un'ora di viaggio da casa.

Tragico incidente sul Monte Bianco: morti due alpinisti italiani


Era anche un grande appassionato di snowboard, ha fatto parte per tre anni della nazionale italiana della specialità, salendo per tre volte sul podio nelle gare di Coppa Europa. Poi, nel 2017, aveva scelto di dedicarsi a tempo pieno all'alpinismo e all'arrampicata. «Per noi è un grande dolore, Hannes si era fatto benvolere da tutti i compagni di squadra per i suoi modi aperti e allegri» commentano Flavio Roda e Cesare Pisoni, rispettivamente presidente e direttore sportivo della Fisi, la Federazione Italiana Sport Invernali.
«Hannes era una forza della natura. L'ho conosciuto sulle pareti di Paklenica, a pochi chilometri da Zara, quando ha partecipato a una maratona di arrampicata» racconta l'alpinista e speleologa croata Sunica Hraanec. «Alla fine, nonostante la stanchezza, ci ha accompagnato nella difficile grotta di Mamet. Non riesco a immaginare il dolore dei suoi genitori».

Maiella, precipitano durante un'escursione: due morti. Una vittima tentava di soccorrere l'amico

Morti sul Gran Sasso, Corfinio dice addio ai cugini innamorati della montagna


La Sardegna, celebre per le sue spiagge e il suo mare, è ricchissima di rocce e pareti. Dal calcare di Capo Caccia al granito della Gallura, e lungo l'intera costa orientale, offre agli appassionati che arrivano da ogni parte d'Europa centinaia di itinerari di grande bellezza e di ogni livello di difficoltà.
IL SELVAGGIO BLU
Da Santa Maria Navarrese, ai piedi della Pedra Longa, inizia il Selvaggio Blu, un itinerario al limite tra escursionismo e alpinismo, che include passaggi su roccia a picco sul mare e discese a corda doppia nel vuoto, che viene percorso ogni anno da centinaia di persone, spesso accompagnate da guide alpine. La fine di un alpinista esperto come Hofer, purtroppo, dimostra che le pareti della Sardegna possono essere pericolose per tutti. Tre mesi fa, sulle pareti dell'isola di Tavolara, era caduto durante un'arrampicata solitaria Giuliano Stenghel, un forte alpinista di Rovereto, in Trentino.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
LA PREVENDITA
Napoli-Milan: curve a 72 euro,
100 euro per i distinti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie