Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Pillola Merck da oggi in Italia: ecco chi può richiederla e dove trovarla

L'antivirale inizialmente verrà distribuito in piccoli quantitativi: l'efficacia è tra il 30 e il 50%

Pillola Merck, da oggi può essere usata in Italia: come funziona e quando assumerla
Pillola Merck, da oggi può essere usata in Italia: come funziona e quando assumerla
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Gennaio 2022, 16:46 - Ultimo agg. : 4 Gennaio, 16:31
4 Minuti di Lettura

Da oggi i medici italiani possono usare il molnupiravir, il farmaco anti Covid autorizzato da Aifa, prodotto da Merck che avrà come nome commerciale Lagevrio. Si tratta di un antivirale e, inizialmente, sarà distribuito in piccoli quantitativi. Secondo l'assessore alla Salute, Alessio D'Amato, ad esempio nel Lazio arriveranno «poche confezioni nella prima fase, il reclutamento avviene con le medesime caratteristiche dei monoclonali a infusione, cioè nei venti centri di prescrizione medica nei principali ospedali». Detta in modo molto semplice: le pillole anti Covid saranno usate in casi molto limitati, promettono una efficacia non molto elevata, dunque non sono la pallottola d'argento, è importante proteggersi con la terza dose dei vaccini.

APPROFONDIMENTI
Covid, i farmaci antivirali per la cura dell'infezione arrivano in Italia il 4 gennaio
Pillola anti covid Merck e remdesivir, via libera Aifa
Pillola Merck, arriva l'ok di Fda negli Usa: cos'è e come funziona l'antivirale per il Covid
Covid, nuove regole per entrare in Germania dall'Italia

Covid, i farmaci antivirali per la cura dell'infezione arrivano in Italia il 4 gennaio

Pillola Merck, arriva l'ok di Fda negli Usa: cos'è e come funziona l'antivirale per il Covid

Cos'è il molnupiravir

Aifa, agenzia italiana del farmaco, spiega che  «il molnupiravir- è un antivirale orale, autorizzato per una distribuzione in condizioni di emergenza con decreto del ministero della Salute del 26 novembre scorso, il cui utilizzo è indicato entro 5 giorni dall'insorgenza dei sintomi. La durata del trattamento, che consiste nell'assunzione di 4 compresse da 200 milligrammi 2 volte al giorno, è di 5 giorni». Secondo Aifa il farmaco Lagevrio (molnupiravir) può essere reso disponibile per il trattamento di pazienti non ospedalizzati per Covid-19 con malattia lieve-moderata di recente insorgenza  e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 gravi. La determina del Ministero della Salute spiega anche che «la selezione del paziente è affidata ai medici di medicina generale, ai medici delle USCAR e, in generale, ai medici che abbiano l'opportunità di entrare in contatto con pazienti affetti da Covid di recente insorgenza e con sintomi lievi-moderati».

 

Quando somministrarla e gli effetti indesiderati

Dunque: devono essere somministrate entro cinque giorni dall'insorgenza dei sintomi e solo a pazienti con fattori di rischio, per i quali è presumibile un decorso grave della malattia. Secondo i dati della sperimentazione, questo farmaco riduce del 50 per cento il rischio dei ricoveri: un mese dopo l'inizio del trattamento, il 7,3% dei pazienti (28 su 385) che hanno assunto il farmaco, rispetto al 14,1% (53 su 377) di quelli che hanno preso il placebo, è stato ricoverato o ha avuto un esito infausto; nessuno dei pazienti del gruppo trattato è morto, rispetto agli 8 pazienti del gruppo placebo. Un successivo aggiornamento della casa farmaceutica, però, ha ridotto al 30 per cento l'efficacia attesa. Effetti indesiderati più comuni: diarrea, nausea, vertigini e cefalea, tutti di entità lieve o moderata. Il farmaco non è raccomandato alle donne che potrebbero iniziare una gravidanza. Più nel dettaglio il nuovo farmaco è stato sviluppato da  Merck Sharp & Dohme in collaborazione con Ridgeback Biotherapeutics e nella fase iniziale l'Italia ha acquistyato 50mila trattamenti.

Quando non assumerlo

Aifa ha già fornito indicazioni per l'uso anche per un altro antivirale, Paxlovid, prodotto da Pfizer, con una efficacia sulla riduzione delle ospedalizzazioni all'89 per cento. Sul sito, citando Ema, Aifa ricora però che «Paxlovid non deve essere usato con alcuni specifici medicinali perché, a causa del suo meccanismo d’azione, può portare ad aumenti dannosi dei livelli nel sangue di tali medicinali, oppure perché, al contrario, alcuni medicinali possono ridurre l'attività di Paxlovid. L'elenco dei medicinali che non devono essere utilizzati con Paxlovid è incluso nelle condizioni d'uso proposte. In aggiunta, Paxlovid non deve essere impiegato nei pazienti che presentano una funzionalità dei reni o del fegato gravemente ridotta». Questo farmaco è atteso per febbbraio-marzo e l'Italia ha acquistato 200mila trattamenti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
IL VATICANO
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
è cominciato l'intervento chirurgico
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
L'INDAGINE
Impagnatiello, la Procura:
«Ha pianificato di uccidere Giulia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie