Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Discoteche aperte dall'1 luglio? Resta l'incertezza. Dal green pass ai tracciamenti: i problemi irrisolti

Discoteche aperte dall'1 luglio? Resta l'incertezza. Dal green pass ai tracciamenti: i problemi irrisolti
Discoteche aperte dall'1 luglio? Resta l'incertezza. Dal green pass ai tracciamenti: i problemi irrisolti
di Diodato Pirone
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Giugno 2021, 11:23 - Ultimo agg. : 22 Giugno, 09:47
3 Minuti di Lettura

Le discoteche restano nel limbo dell'ioncertezza: al momento nessuno è in grado di stabilire se e quando riapriranno e per ora restano l'unico settore per il quale non è fissata la ripartenza. Per lunedì è prevista una nuova riunione del Comitato Tecnico Scientifico ma l'argomento non è neanche all'ordine del giorno.

APPROFONDIMENTI
Discoteche, primo evento con il modello green pass a San Marino
Video

Discoteche, primo evento con il modello green pass a San Marino: «Hanno partecipato 2.700 persone»

Discoteche, dal Green pass ai tracciamenti: i problemi

Perchè tanta prudenza? A sentire  gli addetti ai lavori le ragioni per cui i locali da ballo restano chiuse sono sostanzialmente tre. Prima: anche se l'accesso alle discoteche fosse limitato ai soli possessori del Green Pass, e dunque ai vaccinati da almeno 15 giorni, non ci sarebbe la certezza della mancata circolazione del Sars CoV-2 per via del fatto che anche fra gli immunizzati resta una percentuale sia pure piccola di "portatori sana". Secondo motivo per restare prudenti: i controlli. Come si fa ad essere certi che nella confusione che accompagna specialmente le grandi discoteche estive l'accesso venga effettivamente riservato ai soli possessori di Green Pass?. La terza carta nel manico dei "rigoristi" è la difficoltà di effettuare tracciamenti. In un periodo di vacanza e con locali in grado di accogliere migliaia di persone provenienti da posti diversissimi come si fa a "fermare" tutti coloro che dovessero involontariamente essere esposti ad un focololaio? A tutto questo va aggiunto che fra i giovani il numero delle vaccinazioni è ancora basso rispetto al livello (insufficiente) raggiunto dagli over-60 e che la variante del Covid in circolazione, la Delta, è assai più contagiosa del virus originale con il quale ci si poteva contagiare l'anno scorso.

 

I GESTORI - Fatto sta che i gestori dei locali premono e si dicono disposti a introdurre regole ferree come appunto l'accesso riservato solo ai possessori di Green Pass, l'acquisto dei biglietti solo on line (per avere traccia di chi sarebbe presente nei locali), la limitazione dei posti a livelli sostenibili, l'uso obbligatorio delle mascherine nelle fasi di accesso e di uscita dai locali in modo da limitare quanto più possibile la durata dei contatti ravvicinati fra le persone. La richiesta dei gestori è di riaprire il primo luglio.

DIVERGENZE NEL GOVERNO - Il tema, come si vede, è complesso. Nel governo sembrano emergere opinioni differenti anche se parlare di una vera e propria divisione fra "rigoristi" e "aperturisti" sembra inappropriato in quanto più frutto della voglia di partecipare a qualche programma televisivo di alcuni esponenti politici che della effettiva portata del confronto. Anche fra gli stessi tecnici è possibile raccogliere valutazioni diverse.

Resta il fatto che l'anno scorso le discoteche finirono nell'occhio del ciclone a causa del grande ritardo col quale furono scoperti focolai di contagio in alcuni locali importanti. La scarsa efficacia del tracciamento impedì all'epoca di poter quantificare l'effettivo ruolo delle discoteche nella diffusione del virus che ricomnciò ad esplodere a ottobre ma senza dubbio esse costituirono una falla importante nel sistema di contenimento del virus assieme agli scarsi controlli su chi tornava dall'estero. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La figlia di Perinetti
morta a 34 anni
Addio a Nina, «sposa bambina»
del soldato americano
Colpi con una chiave inglese,
passante salva una donna
Minacce alla mamma del 17enne
accoltellato nella Galleria Umberto
Sanremo, il poker di Amadeus
e super Fiorello per la finale
De Laurentiis chiama Manfredi:
«Sindaco, vendimi lo stadio»

SCELTE PER TE

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Incendio in casa al Vomero:
un uomo muore di infarto

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
L'EDUCAZIONE DEI FIGLI
Ecco la genitorialità gentile:
«I figli decidono cosa fare»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie