Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

GIORGIA MELONI

Migranti, più accessi regolari. Lo stallo sulla nave tedesca, Tajani: «Identificare chi viaggia sulle Ong»

Il ministro degli Interni Piantedosi: accordo con i Paesi del Mediterraneo

Migranti, mille al largo della Sicilia. Mediterranea: «Meteo peggiora, sbarco subito». Salvini: nave norvegese vada in Norvegia
Migranti, mille al largo della Sicilia. Mediterranea: «Meteo peggiora, sbarco subito». Salvini: nave norvegese vada in Norvegia
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Novembre 2022, 16:52 - Ultimo agg. : 5 Novembre, 10:46
4 Minuti di Lettura

Prima il summit sui Balcani occidentali a Berlino, insieme al cancelliere tedesco Olaf Scholz e alle autorità di Bruxelles. Poi, nel pomeriggio, il G7 dei ministri degli Esteri a Muenster, nella Germania nord-occidentale. La città dove quasi quattro secoli fa fu firmata la pace che mise fine a uno dei conflitti più violenti tra le potenze europee dell’epoca moderna, la guerra dei Trent’anni. E chissà che il luogo dell’incontro non sia stato di buon auspicio per Antonio Tajani, che nella sua prima trasferta da titolare della Farnesina era determinato a sedare un altro potenziale contrasto: quello sui migranti. 

APPROFONDIMENTI
Ocean Viking chiede un porto
Rave, dalla pena al limite di 50 persone: ecco come sarà modificato il decreto arrivato in Parlamento
Migranti sulla nave tedesca, la provocazione di Berlino: «L’Italia li soccorra subito». Piantedosi chiede alla Germania di accoglierli
Rave, Piantedosi: «Nessuna estensione, fermeremo solo i raduni illegali. Non decidono i social»
Migranti, in 1.300 a Lampedusa. La ministra Locatelli: «Sui soccorsi non ci tiriamo indietro»

Perché se da Bruxelles (e prima ancora da Berlino) è partito il pressing affinché l’Italia si faccia carico dei quasi mille profughi a bordo delle tre navi delle Ong attualmente in mezzo al Mediterraneo, nei colloqui coi suoi omologhi il vicepremier ha ribadito la linea del governo italiano. Mettendo in chiaro quali sono i paletti di Roma, a cominciare dal «rispetto delle regole» sull’accoglienza. Senza arretramenti. Tradotto: doveroso intervenire se c’è chi si trova in pericolo («L’Italia non si tira indietro quando si tratta di salvare vite umane», avverte Tajani), sbagliato consentire sbarchi indiscriminati sulle coste italiane di navi battenti bandiere straniere. 

 

CAMBIO DI STRATEGIA

Una linea condivisa dal Viminale, col ministro Matteo Piantedosi che ieri ha sollecitato un «cambio di strategia» a livello europeo sul nodo migranti: «Rafforzare i canali di ingresso regolari nella Ue», recita l’appello vergato al termine della riunione dei Med5 (i cinque Paesi europei del Mediterrano), per contrastare il traffico illegale di esseri umani e il business degli scafisti. E poi «intensificare le relazioni con i Paesi di origine e di transito dei migranti», a cominciare dagli Stati africani. 

Polonia annuncia barriera contro i migranti attorno a Kaliningrad

Intanto però a tenere banco, tra Roma, Berlino e Bruxelles, c’è ancora la questione delle tre imbarcazioni delle Ong che insistono per accedere nei porti italiani. Palazzo Chigi, per il momento, ha risposto picche. «Quando una nave chiede di attraccare vogliamo sapere chi c’è a bordo, è una questione di sicurezza nazionale», avverte Tajani al termine del summit berlinese con Scholz. Alla Germania come agli altri partner, precisa, «abbiamo chiesto soltanto il rispetto delle regole. Lo abbiamo fatto in maniera ufficiale, con grande garbo ma anche con grande fermezza». Una linea che il vicepresidente del Consiglio rivendica anche nella mezz’ora di faccia a faccia con la ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock (che ha invitato Tajani a tornare presto a Berlino). «Ho ribadito la posizione italiana sulle navi delle Ong – spiega il ministro degli Esteri dopo il bilaterale –. Anche loro devono rispettare le regole europee». 

NESSUNA FRIZIONE

Con la Germania («Un Paese amico e un grande interlocutore»), nessuna frizione, ci tiene a sottolineare Tajani. La questione, salvo nel caso specifico della nave Humanity 1 che batte bandiera tedesca, «non riguarda Berlino, ma il diritto europeo». «Poi – aggiunge Tajani – quando c’è da dare qualche messaggio, soprattutto sul tema dell’immigrazione, lo facciamo con determinazione». 
È la linea tracciata dall’esecutivo Meloni: «L’Italia – la riassume il ministro dei Rapporti col Parlamento Luca Ciriani – non può diventare il rifugio di tutti gli immigrati». E quindi «la Germania non può soccorrere in mare i migranti senza avvisare le autorità italiane, e poi dire “esiste un problema umanitario ma ve ne fate carico voi”». Va giù più duro Matteo Salvini: «Dove dovrebbe andare una nave norvegese? – twitta il responsabile delle Infrastrutture commentando il caso Ocean Viking –. Semplice, in Norvegia». 

Un’escalation di toni innescata, oltre che dalle parole di due giorni fa del cancelliere Scholz («L’Italia presti rapidamente soccorso alla Humanity»), dal richiamo recapitato ieri a Roma da Bruxelles: «Ci sono tre navi con persone a bordo che hanno chiesto aiuto – le parole della portavoce della Commissione Ue Anita Hipper – è un obbligo morale e legale per gli Stati membri salvare persone in mare». Affermazioni a cui ieri ha risposto indirettamente lo stesso Tajani, facendo notare che «se c’è da salvare la vita a qualcuno l’Italia è pronta» (ma anche che «non è questo il caso»). Non solo: nei bilaterali con i colleghi del G7, il capo della diplomazia di Roma è tornato a perorare una soluzione europea al nodo migranti: «L’Italia ha 7mila chilometri di coste», ha ricordato. «Non possiamo essere soltanto noi, insieme a Grecia e Malta, a farci carico del problema». 

Dove dovrebbe andare una nave norvegese? Semplice, in Norvegia…https://t.co/8crvXcIIfp

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) November 3, 2022

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
Condannata prostituta:
chiedeva il pizzo alla collega

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL DRAMMA
Bimbo chiama un vicino a Rovigo:
donna con un proiettile in testa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie