Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Migranti, piano della Ue: maggiori paletti alle Ong. «E gli Stati collaborino»

Le linee guida dell’Europa in venti punti

Migranti, piano della Ue: maggiori paletti alle Ong. «E gli Stati collaborino»
Migranti, piano della Ue: maggiori paletti alle Ong. «E gli Stati collaborino»
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 22 Novembre 2022, 07:58 - Ultimo agg. : 08:41
3 Minuti di Lettura

Maggiore collaborazione tra i Paesi Ue per rendere efficaci i ricollocamenti dei richiedenti asilo e i rimpatri dei migranti irregolari, con l’agenzia Frontex che giocherà un ruolo ancora più importante. Sostegno per i Paesi di partenza e transito per prevenire gli arrivi illegali, e cooperazione nel soccorso in mare, facendo più chiarezza sul ruolo delle navi private che intervengono, come nel caso delle ong. La Commissione europea scende in campo in vista del Consiglio straordinario di venerdì prossimo, dedicato all’immigrazione, con un piano da 20 proposte tagliato sui bisogni del Mediterraneo Centrale, ovvero la rotta che impatta maggiormente sull’Italia. «La situazione non è più sostenibile», ammette la commissaria agli Affari interni, Ylva Johansson. 

APPROFONDIMENTI
Migranti, le 20 mosse
Corridoi umanitari 
Migranti, la linea dura di Tokyo che dimentica l’umanità
Vittima di tratta e schiavitù


Il piano non prevede misure straordinarie - né potrebbe - ma ha raccolto alcune istanze avanzate dal governo italiano, come a esempio un codice di condotta per le ong, cercando così di stemperare le tensioni delle ultime settimane. E infatti il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si dice «soddisfatto».

La proposta di Bruxelles ribadisce promesse già fatte più volte in passato, però sarà comunque utile per far superare le tensioni tra Roma e Parigi. Il documento - suddiviso in tre pilastri - riporta al centro dell’attenzione politica il Patto per la migrazione, che dovrà finalmente superare il trattato di Dublino. La riforma del Trattato, presentata dall’esecutivo Ue già nel 2020, dovrà essere ora discussa e approvata dal Consiglio e dal Parlamento europeo che hanno promesso di farlo entro il 2024. 

Migranti, piano commissione Ue in 20 mosse: anche codice condotta navi salvataggio


I FLUSSI
«Il testo - continua Piantedosi - mette al centro alcune importanti questioni in tema di gestione dei flussi migratori, lo fa nella prospettiva già auspicata dal governo italiano e sono convinto che si tratti di una valida traccia di lavoro comune». Le misure più interessanti vanno dal «rafforzamento delle capacità di Tunisia, Egitto e Libia per sviluppare azioni congiunte mirate a prevenire le partenze irregolari» all’attivazione per direttissima «dei partenariati con Tunisia, Egitto e Bangladesh» in modo da favorire l’immigrazione regolare sulla base delle esigenze del mercato del lavoro; promuovere discussioni «in seno all’Organizzazione marittima internazionale sulla necessità di linee guida per le navi che si dedicano alle attività di ricerca e salvataggio» e «migliorare il coordinamento fra gli Stati membri» superando le difficoltà attuali «fra i Paesi costieri» e i Paesi in cui sono registrate le navi di salvataggio (il riferimento è alle ong, che nel testo non sono citate espressamente). 


«Si prevede attualmente che almeno 580 milioni di euro per il periodo 2021-2023 nell’ambito di Ndici-Global Europe e di altri strumenti saranno utilizzati attraverso la programmazione regionale multinazionale per il sostegno in materia di migrazione ai partner in Nord Africa, insieme a programmi bilaterali dell’Ue con i singoli paesi», spiega la commissaria Johansson. La Commissione ha riconosciuto diverse questioni da sempre sollevate dall’Italia, ma ha anche sottolineato che salvare le vite in mare «resta una priorità» e che la soluzione resta quella dell’approccio comune.

«Non possiamo gestire la migrazione barca per barca: è possibile trovare soluzioni strutturali solo adottando il nostro Patto Ue», commenta il vice presidente della Commissione, Margaritis Schinas, che ha tra le sue deleghe quella alla migrazione. «Le dichiarazioni pubbliche sono state molto roboanti ma, dietro le quinte, il clima è molto più collaborativo e siamo senz’altro a un punto migliore di alcune settimane fa», confida un funzionario Ue.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie