Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Padova, testamento trovato in un cassetto: anziana lascia 102mila euro ai bambini malati di leucemia

La donna morta a 85 anni era sola: il marito era morto da tempo e non aveva figli in quanto si era sposata in tarda età

Testamento trovato in un cassetto - Foto di National Cancer Institute su Unsplash
Testamento trovato in un cassetto - Foto di National Cancer Institute su Unsplash
di Elisa Fais
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 25 Dicembre 2022, 07:24 - Ultimo agg. : 08:33
3 Minuti di Lettura

Una 85enne residente nel bassanese ha scelto di lasciare tutto ai piccoli pazienti dell'Oncoematologia pediatrica di Padova. Si tratta di 102mila euro, che andranno a creare un tesoretto per la realizzazione di progetti a favore del reparto diretto dalla professoressa Alessandra Biffi. A compiere il grande gesto di generosità è stata V. b. deceduta lo scorso primo dicembre 2021. Il lascito è stato formalizzato nei giorni scorsi dall'Azienda Ospedale Università di Padova, che risulta di fatto erede universale, dopo le verifiche del caso e il perfezionamento degli atti.

APPROFONDIMENTI
I nipoti trovano in un cassetto il testamento della zia ed esaudiscono il suo desiderio
Foto

Trovano un serpente velenoso (e letale) sotto l'albero di Natale. Il racconto choc: «Era lungo 2 metri»


Il testamento è stato trovato dall'amministratore di sostegno dell'anziana, l'avvocato Riccardo Brotto, all'interno di un cassetto nel salotto di casa della defunta. «Mentre stavo riordinando gli effetti personali della signora - racconta l'avvocato Brotto - ho notato la disposizione testamentaria. La mia assistita era sola: il marito era morto da tempo e non aveva figli in quanto si era sposata in tarda età. Aveva un carattere difficile, per cui non aveva grandi legami nemmeno con i parenti alla lontana che le rimanevano. Prima della mia nomina, altri colleghi avevano rinunciato all'incarico per problemi dal punto di vista caratteriale. Ma con me, per qualche motivo, aveva instaurato un rapporto di fiducia. Quando andavo a trovarla in casa di riposo mi chiedeva sempre come stavano i miei bambini».


IL PREGRESSO
La signora, che faceva l'operaia, si è sposata dopo i 40 anni con un uomo padovano (poi morto per malattia). Negli ultimi anni V.B. viveva da sola, senza aiuti, in una casa a Bassano del Grappa. Nell'ottobre 2020 rimane vittima di una grave caduta all'interno della sua abitazione. L'anziana è stata salvata dai vicini di casa, che hanno sentito le sue urla disperate. Dopo il trasporto d'urgenza in pronto soccorso, l'anziana è rimasta ricoverata per un lungo periodo in ospedale.
Vista la delicata situazione, dopo la dimissione dall'ospedale, la signora è stata inserita in una Rsa del territorio. Il giudice tutelare ha poi nominato l'amministratore di sostegno, anche perché l'ottantenne aveva ormai esaurito la liquidità e c'era bisogno di riconfigurare i suoi beni per far fronte alle spese della struttura residenziale.
«Non si trova tutti i giorni una persona che lascia tutte le sue sostanze a una causa così nobile», commenta l'avvocato Brotto.


LE DONAZIONI
Sono tanti i cittadini privati e gli enti che sostengono l'Oncoematolgia pediatrica di Padova. Tra questi ci sono la Fondazione Città della Speranza, Team for Children e l'Ail. La Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova è punto di riferimento regionale per la cura e lo studio delle malattie maligne pediatriche, afferiscono anche per bambini provenienti da altre parti d'Italia e d'Europa.
Qualche mese fa il reparto ha ricevuto una donazione da parte di Commercianti Indipendenti Associati - Conad, con il progetto Con tutto il cuore per un grande progetto di solidarietà.
L'assegno di 32 mila euro è stato il risultato di un'iniziativa di sostenibilità sociale finalizzata alla raccolta di fondi destinati a 24 ospedali pediatrici presenti sul territorio italiano. Cia Conad ha attivato la campagna solidale nei propri punti vendita nei mesi di novembre e dicembre 2021: grazie al generoso contributo dei clienti, sono stati raccolti complessivamente 1,9 milioni di euro in tutt'Italia.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

SCELTE PER TE

Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare

PIU' LETTE

NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
L'ALLENATORE
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie