Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Putin, risolto il mistero dello yacht da 140 metri: ecco chi è il proprietario. A bordo c'è anche un sistema che distrugge i droni

Lo Scheherazade naviga sotto la bandiera delle Isole Cayman. The Italian Sea Group: "C'è un contratto con un cliente russo non colpito dalle sanzioni"

Veronica Cursidi Veronica Cursi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 10 Marzo 2022, 10:28 - Ultimo agg. : 12 Marzo, 15:22
4 Minuti di Lettura

Lo yacht più grande del mondo, ormeggiato in Italia a Marina di Carrara, lungo 140 metri e del valore stimato in circa 700 milioni di dollari non apparterebbe al presidente Putin, come invece aveva fatto intendere il New York Times. Lo Scheherazade - così si chiama il mega yacht - è «al vaglio della polizia italiana». Il suo capitano, il britannico Guy Bennett-Pearce, ha riferito che gli inquirenti sono saliti a bordo venerdì scorso e ne hanno esaminato la documentazione ma The Italian Sea Group, la società di costruzione, smentisce che il proprietario sia il presidente russo: «In funzione della documentazione di cui dispone e a seguito di quanto emerso dai controlli effettuati dalle autorità competenti, lo yacht di 140 metri Scheherazade, attualmente in cantiere per attività di manutenzione, non è riconducibile alla proprietà del Presidente russo Vladimir Putin».

APPROFONDIMENTI
Foto
Putin, la leggenda delle origini italiane
Solaris attracca in un "rifugio sicuro" in Montenegro 

Oligarchi russi, chi sono le mogli dal patrimonio milionario: modelle o amiche di università, qualcuna dalle sanzioni ci ha guadagnato

Chi è il proprietario

Ma allora di chi è questo gigante dei mari? Il proprietario sarebbe comunque un cliente russo ma il nome resta ancora un mistero. Su Vesselfinder, sito web che – unicamente a scopo informativo – traccia e fornisce la posizione delle imbarcazioni nel mondo attraverso il sistema AIS (sistema di identificazione automatica)  si legge che lo yacht è stato costruito nel 2020 e naviga attualmente sotto la bandiera delle Isole Cayman.  Il proprietario registrato è Bielor Asset Ltd, società con sede nelle Isole Marshall.  «Alla data odierna -  si legge ancora in un comunicato di The Italian Sea Group - è in essere soltanto un contratto con un cliente russo. In particolare, la Società deve ancora incassare  6 milioni di euro relativi al saldo consegna nave, prevista nei primi mesi del 2023. Si evidenzia comunque che il soggetto contraente non rientra tra quelli colpiti da sanzioni internazionali». 

Dunque chiunque abbia la fortuna di poter navigare su questo gioiello non sarebbe uno degli oligarchi russi colpiti dalle sanzioni avviate in seguito al conflitto in Ucraina. Tanto che The Italian Sea Group «conferma che la produzione delle commesse in progress e le attività di refit proseguono senza alcun rallentamento, nonostante le sanzioni introdotte dall'Unione Europea nei confronti della Russia. Alla data odierna, nessun ordine è stato cancellato e non si è manifestato alcun ritardo nei pagamenti degli Stati di Avanzamento Lavori contrattuali in essere. Si rammenta che TISG lavora esclusivamente su commessa per armatori con il supporto società di broker internazionali, con contratti che prevedono pagamenti anticipati relativi ai SAL, e in caso di inadempienza, è prevista in estrema ratio per il cliente la perdita degli acconti versati; nel merito, la proprietà della nave resterebbe di TISG, dando alla Società l'opportunità di rivendere immediatamente lo yacht e realizzare interessanti plusvalenze».

Com'è lo yacht

L'interno del yacht è progettato da Zuretti Yacht Design. E' in grado di ospitare almeno 18 ospiti e un crew di 40. Secondo quanto si legge sul sito Superyachtfan ha una piattaforma di atterraggio per elicotteri, una piscina con copertura a scomparsa che si trasforma in una pista da ballo, la palestra attrezzata e gli infissi dorati nei bagni. Oltre a un cinema e diverse aree di intrattenimento. Ha anche un sistema di crash dei droni, che letteralmente schianta i droni dall'aria.

Abramovich, lo yacht Solaris (da 600 milioni) attracca in un "rifugio sicuro" in Montenegro dopo 4 giorni di fuga

Il capitano della nave, Guy Bennett-Pearce, cittadino britannico, ha negato allo storico e prestigioso quotidiano di New York che Putin possedesse o fosse mai stato sullo yacht: «Non l'ho mai visto. Non l'ho mai incontrato». Ha aggiunto, in un’intervista telefonica dallo yacht, che il suo proprietario non era in nessuna lista di sanzioni. Non ha escluso che il proprietario potesse essere russo, ma non ha voluto fornire altri dettagli sulla sua identità, essendo vincolato a un accordo di riservatezza.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
La giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie