Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Siccità, laghi a secco nel Nord Italia, l'allarme del Cnr: «Così solo nel Medioevo»

Stato di emergenza in Piemonte e Lombardia, via al razionamento. L'Italia soffre: si stima perdita di 2 miliardi di euro. Il Nord al governo: «Meno energia, l’acqua va usata per irrigare i campi»

Uno dei tronchi trascinati dal Po e che è rimasto intrappolato ora mostra la differenza del livello del fiume
Uno dei tronchi trascinati dal Po e che è rimasto intrappolato ora mostra la differenza del livello del fiume
di Carlo Ottaviano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Giugno 2022, 23:58 - Ultimo agg. : 18 Giugno, 16:47
3 Minuti di Lettura

Non è la classica guerra dei poveri, ma ci assomiglia molto. La drammatica siccità al Nord Italia dove non piove da 112 giorni, con il Po ai livelli più bassi degli ultimi 70 anni e il record del caldo con 3-4 gradi più alti della media, sta mettendo sindaci e utility idriche di fronte a decisioni impensabili prima: ridurre le forniture per usi civili, togliere l’acqua vitale all’agricoltura, tutelare la produzione elettrica. «La Lombardia chiederà sicuramente lo stato d’emergenza», ha annunciato ieri il governatore Attilio Fontana.

APPROFONDIMENTI
Che estate sarà? «Caldo record e acqua razionata»
Foto
Allerta siccità
Tradate, multe a chi innaffia giardini o riempie le piscine dei bimbi
Razionamento gas
Siccità, il mare risale il Po, autobotti per centinaia di comuni: il 28% dell'Italia a rischio desertificazione. Il rapporto Onu: «In arrivo 700mila migranti»

Stessa richiesta arriverà dal Piemonte. Le due regioni, assieme a Veneto ed Emilia Romagna, sono le più colpite dal fenomeno tant’è che in un centinaio di comuni si ricorre alle autobotti per portare l’acqua e non pochi sindaci hanno già deciso i razionamenti, chiudendo i rubinetti la notte e limitando le erogazioni per uso agricolo. Ed è partito anche la richiesta al governo «affinché sia dato ordine ai territori con laghi e montagne di far prevalere l’utilizzo di acqua per uso umano e agricolo rispetto a quello energetico».

Allerta siccità, a Tradate è vietato innaffiare le piante o lavare la macchina: multe fino a 500 euro

È proprio l’agricoltura a rischiare di pagare il danno maggiore. Coldiretti stima circa 2 miliardi di euro in meno nel giro d’affari per effetto del calo dei raccolti che hanno bisogno di acqua in questo periodo. E non possono contare sul Po anche per la risalita del cuneo salino: in pratica quando la portata del fiume è troppo debole, l’acqua del mare “risale” il corso del fiume, ma essendo salata non può essere usata per irrigare i campi. Negli ultimi giorni è il cuneo è arrivato a circa 30 chilometri dalla foce.

 

CRISI NEI CAMPI

Alla luce di tutto, estremamente allarmanti sono i dettagliati report di Confagricoltura e Cia Agricoltori: per albicocche, ciliegie, pesche e susine manca ancora il 70% dei volumi d’acqua richiesti; per pere e mele l’88%. Per meloni e cocomeri si prevede una riduzione della produzione tra il 30% e il 40% che arriva al 50% per il mais e la soia. A rischio anche la coltivazione del pomodoro da industria. Soffrono pure la vite e il nocciolo. I pascoli sono allo stremo. «Persino le compagnie assicurative non contemplano più il rischio siccità tra i servizi riconosciuti», denuncia Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Problemi da non sottovalutare - secondo l’Autorità di bacino del Po - anche per il settore idroelettrico, perché potrebbe mancare l’acqua per raffreddare le centrali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie