Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Truffe su internet, ora il vu cumprà va sul web: su Instagram raddoppiati profili che pubblicizzano falsi

L'Italia è il quarto paese al mondo per contraffazione

Truffe su internet, ora il vu cumprà va sul web: su Instagram raddoppiati profili che pubblicizzano falsi
Truffe su internet, ora il vu cumprà va sul web: su Instagram raddoppiati profili che pubblicizzano falsi
di Valentina Errante
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 07:18 - Ultimo agg. : 8 Febbraio, 08:42
3 Minuti di Lettura

Non hanno mai abbandonato le spiagge e i centri storici della città d'arte, ma da anni oramai i mercanti del falso si sono trasferiti sul web. L'ultima operazione della Guardia di Finanza è di pochi giorni fa. Su richiesta della procura di Roma sono stati sequestrati 40 domini che pubblicizzavano la vendita online di prodotti contraffatti di prestigiosi marchi italiani e stranieri: abbigliamento, accessori, calzature, articoli sportivi e orologi. L'operazione è il risultato del continuo monitoraggio della rete operato a livello nazionale dalle Fiamme gialle del gruppo anticontraffazione e sicurezza prodotti del nucleo speciale Beni e Servizi, che lavora per la prevenzione e la repressione dei fenomeni legati alla produzione, all'introduzione in Italia e alla distribuzione e commercializzazione, sia nei mercati fisici che sulle piattaforme digitali e social network, di beni contraffatti.

APPROFONDIMENTI
Pedinato per 3 anni, accusato di fingere la malattia
Reddito di cittadinanza, la maxi-truffa 
Si spacciava cancelliere del tribunale e prometteva posti di lavoro, ma era una truffa
Truffe sentimentali agli anziani: quando i pensionati bruciano tutti i risparmi. Per le vittime il dolore più grande è scoprire di non essere riamate
Sciarpa Burberry a casa da Hong Kong, ma è una truffa online

I DATI

Tra il 2008 e il 2021 sono stati quasi 208mila i sequestri per contraffazione: circa 617 milioni di articoli falsificati, per un valore di oltre 5,9 miliardi di euro. Un giro d'affari che già nel 2019 ammontava di 412 miliardi, corrispondenti al 2,5% del commercio mondiale. E l'Italia è il quarto paese al mondo per beni contraffatti, dopo Stati Uniti, Francia e Germania. I settori più colpiti sono la moda, i cosmetici e l'arte. Un business che genera perdite per 4 miliardi di euro. Nella prima metà del 2022 sono stati intercettati nei porti e negli aeroporti italiani oltre tre milioni di articoli irregolari, con un incremento di oltre il 150% rispetto ai primi sei mesi del 2021.

IL TREND

A giugno 2022 l'Euipo, L'ufficio dell'Unione europea per la Proprietà Intellettuale, ha condotto uno studio per indagare le abitudini dei giovani nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni in relazione all'uso di prodotti contraffatti e piratati. Dall'analisi emerge che il 37% dei giovani intervistati ha comprato tramite un canale di e-commerce almeno un prodotto falso negli ultimi 12 mesi (contro il 14% del 2021) e che uno ogni cinque giovani europei ha usufruito di servizi pirati online negli ultimi mesi precedenti. Film (61%), serie tv (52%), musica (36%), software e eventi sportivi in diretta (entrambi al 35%), ma come beni al primo posto sono sempre vestiti e accessori, (17%), poi le scarpe (14%), gli oggetti elettronici (13%), seguiti dai cosmetici (12%). E spesso gli acquirenti sono inconsapevoli e non sanno di comprare prodotti contraffatti.

Reddito di cittadinanza, la maxi-truffa da 430mila euro a Roma: 61 denunciati per «false dichiarazioni»

LO STUDIO

Fata (From awareness to action), è lo studio realizzato in collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e il dipartimento di Pubblica sicurezza del Viminale e il supporto di Amazon, sulla contraffazione nei mercati online. In termini di volumi il 56% dei sequestri doganali nell'Ue, tra il 2017-2019, è legato a vendite online, ma come valore economico solo il 14% delle merci sequestrate è legato agli acquisti via web. Anche per la difficoltà di intercettare piccoli ordini. Ma il fenomeno cresce: nel 2016 erano 20.892 gli account Instagram che vendevano prodotti contraffatti, nel 2019 ne sono stati scoperti 56.769, con un aumento del 171%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio

SCELTE PER TE

Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»
Pediatria, forum a Napoli
con i massimi esperti

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
CUSANO MUTRI
Rissa tra bande di ragazzi
durante la sagra dei funghi
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie