Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Variante Delta, tamponi al rientro dalle vacanze nelle Regioni. Sardegna pensa a test su tutti i turisti

Variante Delta, tamponi al rientro dalle vacanze nelle Regioni. Sardegna pensa a test su tutti i turisti
Variante Delta, tamponi al rientro dalle vacanze nelle Regioni. Sardegna pensa a test su tutti i turisti
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 16 Luglio 2021, 07:44 - Ultimo agg. : 16:22
4 Minuti di Lettura

Tutti parlano di Sicilia e Sardegna pronte a blindarsi, ma in realtà la prima Regione a disporre i tamponi molecolari (dunque controlli più rigorosi rispetto agli antigenici) è stato l'Abruzzo. Chi atterra all'aeroporto di Pescara e proviene da Malta, Spagna e Regno Unito deve sottoporsi al test, sulla base di una ordinanza firmata dal governatore Marco Marsilio. Proprio questo muro innalzato agli arrivi nello scalo abruzzese ha consentito di intercettare i due positivi sul volo Londra-Pescara (tutti gli altri passeggeri dovranno mettersi in quarantena per cinque giorni, ma questo è già previsto per chi arriva dal Regno Unito sulla base delle norme in vigore in Italia) e i 9 contagiati sul volo Malta-Pescara (in totale settanta passeggeri in quarantena).

APPROFONDIMENTI
«Zona gialla da lunedì», ma il manifesto è fake
Green pass, dai bus ai viaggi: quando servirà. Ma il governo frena su bar e ristoranti
Variante Delta, la mappa del contagio in Europa (Ecdc): Spagna e Olanda "rosso scuro", la Francia verso il giallo
Zona gialla, contagi in crescita: quattro regioni a rischio, ma i governatori chiedono nuovi parametri. Le regole
Il ministro Speranza: «La pandemia non è ancora finita, serve cautela»

Anche la Sicilia controlla con i test chi atterra negli scali regionali e proviene da Spagna, Portogallo e Malta, mentre in Sardegna ieri si parlava con insistenza di una ordinanza in preparazione da parte del governatore Christian Solinas. Dopo l'esperienza di un anno fa, quando la Costa Smeralda divenne un grande focolaio (ma secondo le autorità sanitarie sarde il fiammifero era stato portato da chi arrivava dal resto d'Italia dopo essere stato in vacanza a Ibiza, in Grecia e in Croazia) ora c'è la necessità di evitare una replica. E addirittura è al vaglio anche la possibilità di eseguire i test antigenici a chi proviene dal resto d'Italia, un po' come faceva, a parti invertite, in agosto e settembre il Lazio che controllava chi tornava, in aereo o in traghetto, dalla Sardegna. Ma dal punto di vista pratico si rischierebbe di paralizzare gli arrivi, proprio in un'estate in cui le strutture turistiche sarde si avviano al tutto esaurito.

Variante Delta, boom di casi in vacanza. Allerta della Farnesina: viaggi all'estero rischiosi

Covid, più casi e variante Delta preoccupante

Numeri

«Si rende conto? - spiegava ieri un operatore sanitario da Cagliari - Organizzare i test antigenici per tutti i passeggeri gli otto traghetti che arrivano ogni giorno è complicato. A questi aggiungiamoci gli aerei, sarebbe un lavoro mastodontico». I test potrebbero essere solo su base volontaria. L'alternativa è chiedere ai viaggiatori di presentarsi con il test antigenico già eseguito prima di partire (o, naturalmente, con la vaccinazione già completata) ma anche in quel caso qualcuno dovrebbe controllare, rallentando le operazioni di sbarco. In alternativa, la Sardegna sta pensando a una ordinanza simile a quella emanata in Abruzzo e in Sicilia e dunque destinata solo agli arrivi da alcuni Paesi ritenuti a rischio, ma con l'incremento dei casi che ormai è costante in tutta Europa, la lista dovrebbe essere aggiornata costantemente. Ad ogni modo l'ordinanza di Solinas - che sia rivolta a tutti gli arrivi, anche dal Resto di Italia, che sia limitata ad alcuni paesi europei - è attesa in queste ore. La Sardegna poi sta cavalcando un'altra battaglia: una revisione del criterio della incidenza dei casi positivi perché non sia più calcolata solo sui numero ufficiale di abitanti (1,6 milioni), ma su quello reale che quasi raddoppia in estate con i turisti presenti nell'Isola. I casi sia in Sicilia sia in Sardegna stanno aumentando visto che ieri sono arrivati rispettivamente a quota 353 e 113 in 24 ore.

 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie