Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Lifestyle
  • Persone

Abramovich, la mossa disperata per evitare il declino. Case di lusso, super-yacht e aerei: ecco i 10 trust da un miliardo ai figli

La mossa disperata dell'oligarca russo a inizio febbraio 2022, pochi giorni prima della guerra, per salvare il proprio patrimonio dalle sanzioni in arrivo

Abramovich, le case di lusso, i super-yacht e gli aerei: i 10 trust da un miliardo ai figli per evitare il declino
Abramovich, le case di lusso, i super-yacht e gli aerei: i 10 trust da un miliardo ai figli per evitare il declino
Simone Pierinidi Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 6 Gennaio 2023, 14:48 - Ultimo agg. : 7 Gennaio, 06:32
5 Minuti di Lettura

Roman Abramovich e la mossa disperata a pochi giorni dalla guerra per evitare il declino che, dopo dieci mesi di conflitto, è divenuto inesorabile. Roman Abramovich è tra gli oligarchi russi che ha accusato di più le sanzioni. Anzi, tra i miliardari colpiti è colui che ha perso di più: il suo patrimonio è infatti crollato del 57 per cento, attestandosi a 7,80 miliardi di dollari. Una cifra senza dubbio enorme, ma parte di questa ricchezza secondo il Bloomberg Billionaires Index è oramai illiquida, ovvero un asset piuttosto complicato da vendere se non a prezzi stracciati. 

APPROFONDIMENTI
Lanfranco Cirillo, l'architetto di Putin latitante a Mosca: «In Italia non torno, la Russia è casa mia»
Deputato miliardario russo (critico di Putin) morto in India: «È caduto dal terzo piano». Per Mosca è un suicidio
Francia, oligarca russo muore dopo essere caduto dalle scale: Dmitriy Zelenov era contrario alla guerra

Abramovich, i 10 trust segreti

A inizio febbraio 2022 i trust che detengono miliardi di dollari di beni per Roman Abramovich sono stati modificati per trasferire la proprietà effettiva ai suoi figli cercando di anticipare le sanzioni imposte all'oligarca russo. I file trapelati analizzati dal Guardian, e pubblicati in esclusiva, suggeriscono che 10 trust segreti offshore istituiti a beneficio di Abramovich siano stati rapidamente riorganizzati all'inizio di febbraio 2022, tre settimane prima dell'inizio della guerra di Vladimir Putin in Ucraina. La radicale riorganizzazione degli affari finanziari del magnate russo è iniziata pochi giorni dopo che i governi hanno minacciato di imporre sanzioni contro gli oligarchi russi in caso di invasione.

Leak reveals Roman Abramovich’s billion-dollar trusts transferred before Russia sanctions https://t.co/7KSdCCKyHU

— The Guardian (@guardian) January 6, 2023

Le sanzioni agli oligarchi russi

In quei giorni la comunità internazionale già minacciava di colpire gli oligarchi legati a Mosca con sanzioni (tra cui il congelamento dei beni), se i russi avessero scatenato la guerra. I beni contenuti nei trust includono proprietà immobiliari di lusso, una flotta di super-yacht, elicotteri e jet privati. Le rivelazioni, scrive il giornale, potrebbero porre la questione di sanzioni che colpiscano anche i figli di Abramovich, che ha cittadinanza russa, israeliana e portoghese. Le informazioni sarebbero state ottenute hackerando un provider basato a Cipro che amministra i trust di Abramovich ed offerte poi in forma anonima al Guardian. Abramovich non è stato colpito da sanzioni Usa, dopo che l'Ucraina chiese alla Casa Bianca di risparmiarlo in quanto mediatore di pace ufficioso nei colloqui con Mosca.

Le operazioni opache

I file illustrano come Abramovich abbia utilizzato per decenni strutture di fiducia opache per proteggere la sua ricchezza in paradisi segreti al largo e indicano le sfide che le autorità occidentali devono affrontare nel penetrare queste strutture complesse per imporre sanzioni. Le partecipazioni finanziarie di Abramovich sono state oggetto di un attento esame dal giorno dell'invasione. Le autorità di Jersey hanno tentato di congelare beni per 7 miliardi di dollari nelle Channel Islands, mentre gli Stati Uniti hanno sequestrato due dei suoi jet privati ​​per aver violato i controlli sulle esportazioni. L'Fbi dichiarò in tribunale che riteneva che Abramovich avesse riorganizzato due trust, uno dei quali deteneva i jet sequestrati, rendendo beneficiari i suoi figli. I file trapelati, tuttavia, suggeriscono che la riorganizzazione fosse di più vasta portata.

Le indagini

In un'escalation di attività finanziarie avvenute nel febbraio 2022, poco prima dell'invasione, Abramovich è stato rimosso come beneficiario dei due trust individuati dall'Fbi. Nel frattempo i suoi figli sarebbeto stati nominati beneficiari di altri otto trust istituiti a beneficio del padre. Gli esperti di sanzioni hanno affermato che i cambiamenti potrebbero essere stati un tentativo deliberato, ma non illegale, di allontanare l'oligarca dalla sua ricchezza prima che venissero imposte le sanzioni. La riorganizzazione, hanno detto, potrebbe presentare sfide per le autorità che ora perseguono beni che si credeva fossero di proprietà di Abramovich mentre determinano chi in realtà possiede e controlla la fortuna multimiliardaria: l'oligarca o i suoi figli. Contattati dal Guardian Abramovich e i figli non hanno risposto a richieste dettagliate di commento.

La caduta degli oligarchi

Secondo la statistica dell'agenzia finanziaria Bloomberg, Abramovich è stato uno dei primi oligarchi a essere sottoposto a sanzioni britanniche il 10 marzo dopo che la Gran Bretagna lo ha accusato di avere «chiari legami» con il regime di Vladimir Putin e di far parte di un gruppo di ricchi uomini d'affari russi che avevano «le mani sporche di sangue». Anche il patrimonio di Gennady Timchenko, miliardario investitore energetico e amico intimo di Putin, si è ridotto del 48% a 11,8 miliardi di dollari, e Suleiman Kerimov, un altro alleato del presidente russo e attuale proprietario della compagnia mineraria Polyus, ha perso il 41%, scendendo a 9 miliardi di dollari, secondo l'indice. Solo nel Regno Unito sono stati congelati più di 18 miliardi di sterline di beni appartenenti a oligarchi e altri russi con sanzioni imposte a 1.271 persone. Non ha perso solo soldi a causa delle sanzioni ma è incappato anche in guai con la giustizia inglese un altro milionario russo di primo profilo: Mikhail Fridman, nato nell'ucraina e allora sovietica Leopoli dove ancora vivono i suoi genitori ma cresciuto in Russia, è stato fermato il 3 dicembre dalla National Crime Agency (Nca) con l'accusa di riciclaggio di denaro sporco e falsa testimonianza al ministero dell'Interno. Fridman, cofondatore del gigante russo di investimenti Alfa-Group, era, secondo Forbes, il settimo uomo più ricco di Russia nel 2017 e, stando al Bloomberg Billionaire Index, nell'agosto 2022, nonostante le sanzioni, aveva ancora un patrimonio netto teorico di circa 11 miliardi di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE VOCI
Harry e Meghan esclusi
dal Met Gala di New York?
IL TALENT
Francesca Tocca è incinta?
Parla la ballerina di “Amici”
A PRIMA VISTA
Perde memoria ma s'innamora
di nuovo del fidanzato
TELEVISIONE
Claudio Lippi accusato
di razzismo per un insulto
LA NUOVA ARRIVATA
Belotti di nuovo papà,
è nata Benedetta
L'INTERVISTA
«Enrico Mentana? Finalmente
comincio a essere conosciuta»
L'ADDIO
Jeremy Scott lascia Moschino:
«Dieci anni di creatività»
SUI SOCIAL
Guendalina Tavassi cacciata
dall'hotel per famiglie
IL CASO
Malore improvviso,
la meteorologa si accascia
ANTICIPAZIONI
Claudia Pandolfi a Belve:
«Sono stata con una donna»
ADDIO GINTONIC
Antonino Spinalbese ha una nuova fiamma? Ginevra Lamborghini reagisce così: la frecciatina social
L'INTERVISTA
Georgina: «Prima di Angel
tre aborti spontanei»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie