«Il ragazzo alla cassa è andato in confusione quando ho pagato in contanti: non sapeva contare il resto. Cosa insegnano ai giovani?»

Il ragazzo era giovane, secondo la donna un liceale, non ancora 18enne

« Il ragazzo alla cassa è andato in confusione quando ho pagato in contanti: non sapeva contare il resto. Cosa insegnano ai giovani?»
«​Il ragazzo alla cassa è andato in confusione quando ho pagato in contanti: non sapeva contare il resto. Cosa insegnano ai giovani?»
di Hylia Rossi
venerdì 9 agosto 2024, 20:00
3 Minuti di Lettura

Per quanto semplici, ci sono delle nozioni e dei procedimenti che ad alcuni sembrano impossibili da imparare. C'è chi è vicino alla mezza età e ancora non è sicuro di quale sia la destra e quale la sinistra, chi si ostina a spingere quando c'è chiaramente scritto "tirare", e chi perde qualsiasi abilità matematica quando vede una banconota, incapace di procedere con i calcoli più semplici. Quest'ultimo caso è certamente più grave quando si lavora in cassa in un negozio e una cliente, Michelle, lo ha sperimentato di prima mano quando ha pagato in contanti e ha raccontato la vicenda sui social, spiegando per filo e per segno come contare il resto: «Ma cosa insegnate ai giovani nelle scuole?», si lamenta. 

Contare il resto: la confusione del cassiere

Se è vero che pagare in contanti non è più così frequente come una volta, le banconote spesso sostituite da carte reali o digitali, c'è ancora la necessità di essere preparati a contare l'eventuale resto. «Forse non lo insegnano nelle scuole, ci ho appena pensato - dice Michelle nel video pubblicato su TikTok -  Oggi sono andata in negozio e il mio totale era 15 dollari e 6 centesimi, così ho dato al cassiere una 20 in contanti».

Il ragazzo era giovane, secondo la donna un liceale, non ancora 18enne. «Mette i soldi in cassa e penso: oh no, non voglio tutti quegli spicci, vorrei semplicemente 5 di resto.

Quindi prendo il portafogli e tiro fuori sei centesimi e gli faccio prego. Provo a dargli i sei centesimi ma lui si blocca, nel panico. Devi solo darmi la banconota da 5, gli dico, se ti do questi. E lui mi fa: Scusa, sono nuovo». 

La faccenda non finisce qui però, perché a quel punto la donna cambia strategia: «Gli ho detto ok, mi tengo i miei sei centesimi. Lui mi dà 4 dollari e 94 centesimi, io li prendo, ci aggiungo i miei 6 centesimi e glieli rido, e dico: potrei cambiarli con una banconota da 5 per favore?. Il modo in cui mi ha guardato... così confuso. Ha dovuto contarli per essere sicuro. Ma cosa insegnano ai giovani nelle scuole?».

Moltissimi utenti si sono rivisti nel ragazzo in cassa: «Ho sentito il panico del tipo», «Io sono nel panico già solo con la tua spiegazione...», Avrei fatto la stessa cosa, faccio schifo in matematica, specialmente quando sono sotto pressione e mi stanno giudicando». Alcuni fanno presente che avrebbe dovuto dargli direttamente i sei centesimi, e non dopo che aveva già battuto in cassa.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA