Si tratta di un servizio totalmente gratuito che fornisce informazioni in modo chiaro e preciso 24 oresu 24. Le domande ricevute da CitBot («Mio marito mi picchia, cosa posso fare?», «Come chiedere aiuto?», «Cos'è lo stalking?», «Come trovo un centro antiviolenza?», «Se sono in pericolo cosa posso fare?») rivelano ansia, paura, preoccupazione, ma anche incertezza su informazioni pratiche, che in generale ruotano intorno alla disponibilità di servizi a seguito dei numerosi decreti dell'esecutivo.
Palazzo Chigi alle donne: «Se la casa è un luogo di violenza potete chiedere aiuto, noi ci siamo»
Senatrice Valente ai magistrati: nelle separazioni non usate l'emergenza Covid contro i figli
CitBot, viene sottolineato, è un progetto unico, «è il chatbot delle libertà civili che risponde su un'ampia varietà di temi, come testamento biologico, interruzione volontaria di gravidanza, immigrazione, fecondazione assistita, cure palliative, accesso Corte Europea dei Diritti Umani, unioni civili, cannabis.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout