Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • MoltoDonna

Candida Carrino:« L'archivio di Stato di Napoli sempre più aperto al pubblico. C'è anche il teschio di "Gennarino" degli Avalos»

di Annamaria Barbato Ricci
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 13:07 - Ultimo agg. : 24 Febbraio, 20:54
5 Minuti di Lettura

Ha impresso una “rivoluzione gentile” a ciò che rappresenta per una comunità un Archivio di Stato. Candida Carrino, direttrice dell’immenso Archivio di Stato di Napoli che, non a caso, ha l’entrata principale su uno slargo denominato “Piazzetta Grande Archivio”, dal 2019 dirige un vero giacimento di documenti storici di tutti i tipi, dai regesti medioevali agli archivi notarili, giudiziari e commerciali o ai catasti onciari, i precursori delle Agenzie delle Entrate dei tempi del vicereame spagnolo. Un patrimonio immenso, ubicato nell’ex monastero benedettino iniziato a edificare sin dal IX secolo e intitolato ai Santi Severino e Sossio, in una fuga di chiostri maestosi e di sale affrescate: ben 24mila metri quadrati, dove trovano ospitalità scaffali su scaffali di documenti e faldoni che, messi uno dietro l’altro, occuperebbero una distanza di 70 chilometri. Qui troviamo le voci di quel Regno di Napoli, player della Penisola, e spesso del mondo, (compreso l’Archivio di Casa Borbone) fino all’Unità d’Italia e, successivamente, la documentazione della società e della storia lontana e vicina. Dietro l’aspetto normanno, occhi azzurri e capelli biondi, nelle vene di Candida Carrino ribolle il sacro fuoco dell’archivistica, ma non fine a sé stessa, come semplice testimonianza, bensì come collante di una ininterrotta vicenda umana in cui tutti possano riconoscersi, persino ricostruendo alberi genealogici più remoti e i documenti d’identità dei primi emigrati verso terre assai lontane.

APPROFONDIMENTI
Donne, Zombi e Ceo Robot: da Bérénice Bejo, in prima linea per i diritti civili, a Tang Yu, manager AI

LA CARRIERA

L’archivistica è stata la sua stella polare sin dai tempi dell’Università, (la partenopea Federico II) dove si laureò e poi imboccò la specializzazione in archivistica e biblioteconomia. Nel frattempo, è stata insegnante di italiano e latino in un Liceo, per poi vincere il concorso di dirigente scolastica. «“I miei anni più indimenticabili li ho vissuti a Roma – narra, quando le chiedo di ricostruire con noi il suo percorso professionale, esordendo definendosi, innanzitutto, ‘tenace’ – come dirigente scolastica. Mi fu assegnata una realtà difficile, quella dell’Istituto comprensivo, che fortemente volli fosse intitolato a Rosetta Rossi, direttrice della stessa scuola che era nella memoria collettiva del quartiere. L’Istituto comprendeva la sede centrale a Primavalle e altri tre plessi, di cui uno inserito nel reparto di oncologia pediatrica del San Camillo. Mi adoperai per far diventare la scuola un propulsore educativo, tenendovi i ragazzi e i bambini il più possibile e aprendola anche d’estate. Con un continuo crowdfunding, diedi agli allievi l’opportunità di frequentare gratuitamente corsi di tutti i generi, tali da coinvolgerli ed entusiasmarli, come ad esempio uno, apprezzatissimo, in coding; oppure, attività sportive, lezioni pomeridiane e mense in ogni plesso, con cucine in loco. Poi, nel 2019, si aprì una posizione per dirigenti dello Stato qui all’Archivio di Stato a Napoli, per titoli e me l’aggiudicai. Avevo frequentato costantemente la pleiade degli Archivi di Stato, in primis quello di Napoli, nell’intensa attività di ricerca che avevo coltivato per tutta la mia vita lavorativa e conoscevo molto bene queste realtà»

 Insegnante, dunque, poi docente universitaria in un dottorato di ricerca in Gender Studies alla Federico II, dopodiché preside. Contemporaneamente, però, non abbandonò mai il destino che sentiva tracciato in sé: quello dell’archivista, della ricercastrice infaticabile. Quando trovava il tempo per fare tutto? «In estate, innanzitutto. Era un settore che mi appassionava profondamente. Ho curato il riordino di tantissimi archivi pubblici e privati come archivista libera professionista, a cominciare da quelli di tutti gli istituti psichiatrici della Campania – è la lì che è nato il libro “Luride”, dedicato alle ricoverate, spesso assolutamente sane, rinchiuse nei manicomi -; un libro-intervista con il grande psichiatra Franco Piro, uscito dopo la sua morte. Fondai e presiedetti una piccola cooperativa al femminile per lavori di riordino di archivi e biblioteche, con la quale acquisimmo molti incarichi pubblici da Soprintendenze archivistiche e privati. Ora, invece, non ne faccio più parte per ovvi motivi. Sono concentrata sul mio incarico e cerco di inventarmele tutte per rendere questo Archivio accogliente per i cittadini e i turisti, anche per chi non ha interessi di ricerca, acquisendo, inoltre, archivi di imprese e di antiche famiglie» 

 Proprio la donazione dell’Archivio d’Avalos ha portato sullo scaffale di una libreria dello studio della direttrice un teschio di un antico antenato di tale stirpe. L’archeoantropologa Marielva Torino l’ha datato intorno al XVI secolo, ma per tutti è “Gennarino”. Lui è uno spirito buono, tant’è che è quasi ispirante per il tourbillon di iniziative che rendono l’Archivio di Stato una vera fucina di iniziative. E’ un familiare dei d’Avalos, ma non si sa bene chi sia. Si apre al pubblico, col turbo di una direttrice anche un po’ ‘calvinista’, un edifico immenso e pieno di spazi verdi, finora frequentato da pochi intimi, ricercatori e ‘cacciatori’ di documenti rari. E qui ce ne sono tanti, a cominciare da una lapide scolpita recante un documento di compravendita di un casale nei Campi Flegrei (Napoli), che retrodata l’uso dell’italiano “volgare” rispetto al cosiddetto “Placito Capuano” (“Sao ka Kelle Terre”). Convegni e mostre si susseguono: sui marchi industriali, su pregevoli artisti rimasti nell’ombra, sulla galenica ai tempi del famoso medico settecentesco Domenico Cotugno. Fra le tante iniziative, dal 7 dicembre – e vi diamo un’anteprima – avrà luogo una mostra sui giocattoli antichi, in collaborazione con un “giocattologo” che ha una collezione di migliaia di esemplari: rappresentarono i desideri che i nostri nonni e bisnonni esprimevano al Bambino Gesù per Natale (Babbo Natale è l’anglosassone figlio del consumismo post Seconda Guerra Mondiale). La regia creativa di Candida Carrino ha messo così l’Archivio di Stato nel novero dei più attivi centri culturali della città.«Ci aiutano i social – conclude la direttrice – Molti a Napoli manco sapevano dove eravamo. E ci protegge anche San Benedetto, col platano che la tradizione vuole abbia piantato nell’omonimo Chiostro»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Pilar Fogliati e le sue donne Romantiche: «Noi, trentenni, precarie e ottimiste. Le quote rosa? Offensive»
COSA DICONO GLI ASTRI
L'oroscopo di marzo Sorprese in amore per Ariete, Scorpione e Sagittario. Toro fortunato nel lavoro
COSE DI CASA
Design, Viva Magenta: dalla poltrona agli arredi per il bagno, le declinazioni del Colore Pantone 2023
TENDENZE
Moda da red carpet, l'abito è a sottoveste. E la pochette brilla. Sarà come stare agli Oscar
IL PROFILO
Pilar Fogliati, talento comico della scuola romana nel segno di Carlo Verdone
L'8 MARZO
Claudia Gusmano interpreta la ragazza stuprata che si oppone al matrimonio riparatore: «Racconto il nostro diritto a dire no»
BEAUTY
Tendenze capelli 2023: il biondo è cinnamon, più scura la base e man mano si schiarisce
SCALDARSI ANCORA
Moda, per l'ultimo freddo dell'inverno 2023 il ritorno del bomberino
GENTE DI MODA
Tendenze moda, nell'armadio dell'attrice Enrica Guidi: «Tubini, colore e quella borsa della nonna»
IN FORMA
Rolfing, la tecnica che aiuta fisico e mente. Soprattutto nelle fasi di transizione come la menopausa
L'OROSCOPO
Carolina Crescentini e l'oroscopo di Luca: vivace Ariete, pronta una vera svolta
LA RUBRICA
Michela Andreozzi: «L'amore può essere una cosa semplice ma bisogna dargli fiducia»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca

SCELTE PER TE

L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie