Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • MoltoDonna
Il Mattino

Calcio femminile, la Uefa mette un miliardo di euro per far crescere il movimento

Un assegno stellare per sostenere fino al 2030 il programma “Unstoppable”. Si registrano numeri record, anche in Italia

La calciatrice Pallone d'oro Aitana Bonmatí Conca
La calciatrice Pallone d'oro Aitana Bonmatí Conca
di Giuseppe Mustica
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 28 novembre 2024, 06:40 - Ultimo agg. : 08:00
4 Minuti di Lettura

Il momento è giusto per aumentare ulteriormente l’appeal.

Ascolta: 25 novembre tutti i giorni. Giuseppe Battiston: «Risolviamo il tema della violenza sulle donne diventando uomini migliori»

Gli investimenti sono e saranno importanti e la strada intrapresa sembra essere quella corretta. I dati certificano infatti che il calcio femminile è un movimento in continua crescita. Certo grazie all’aiuto economico di Fifa e Uefa (sì, i soldi fanno sicuramente la differenza, come sempre) ma anche grazie alla voglia di immettere risorse da parte dei club: almeno così è in giro per l’Europa, l’Italia resta indietro e in Champions League il divario si sta pagando. All’orizzonte, inoltre, c’è anche l’Europeo in Svizzera che a luglio del 2025 sarà l’unico vero evento sportivo, importante, nel Vecchio Continente: un’occasione per creare ulteriori stimoli pure per merito di una nazionale, quella azzurra, che è molto diversa da quella ammirata negli ultimi anni. Più competitiva. E questo è senza dubbio un fattore trainante.

I FINANZIAMENTI

I soldi, dicevamo. Senza quelli non si cresce e lo sappiamo. E la Uefa sembra averlo capito, lanciando il programma Unstoppable, una nuova strategia per la crescita del calcio femminile: un miliardo di euro da qui al 2030 con l’obiettivo di creare un futuro sostenibile. Cinque i punti cardine del manifesto: resilienza, rispetto, uguaglianza, eccellenza, progresso. Ma perché la voglia di finanziare in maniera così importante questo sport? Perché i dati raccolti indicano una passione in netto rialzo. Al esempio: al momento le calciatrici registrate sono 1,6 milioni, 500mila sono i club amatoriali e 583 le società professionistiche. E ancora: 3.049 calciatrici completamente professionistiche nella stagione 2023-2024 e un aumento del 20% degli investimenti da parte di ogni federazione: 164 milioni di euro. Il target è quello di rendere il calcio lo sport più praticato anche al femminile, sfruttando pure le 16.584 arbitri donne (+104% rispetto al 2019-2020), le 25.921 allenatrici abilitate e le 188 donne che hanno conseguito la qualifica di allenatrici Uefa Pro: in questo caso il segno più davanti alla percentuale è del 63%. Non male.

DOPO IL MONDIALE

Non solo la Uefa. Anche la Fifa da diverso tempo batte su questo tema, rendendolo centrale nel proprio programma: intanto dal 2015 al 2024 sono aumentate le squadre nel ranking. Da 140 a 194. E, grazie al programma di sviluppo sono aumentati anche i campionati giovanili: nel 2019 erano 1.717, adesso sono 4.745. La Fifa ha lanciato nel corso di questi anni 1032 progetti sul calcio femminile che hanno toccato 140 federazioni. E dopo il Mondiale in Australia e Nuova Zelanda, alle squadre che hanno “prestato” le calciatrici alle nazionali sono stati elargiti premi per 11,3 milioni di dollari. Ne hanno beneficiato, in Italia, tantissime società: la Roma (111 mila dollari, decima nel mondo), quella che ha incassato di più. La Juventus subito dietro (100 mila dollari) e il totale messo nero su bianco è di 42 club tricolori che hanno racimolato qualcosa. Questi soldi permettono di muovere il calciomercato. Anche in questo caso le frecce dei grafici sono verso l’alto: nel 2023 ci sono stati 1.888 trasferimenti nel mondo con 6.1 milioni di dollari che sono stati mossi dalle società.

SOCIAL E PUBBLICO

La voglia di vedere il calcio femminile però, arriva anche da un altro fattore: ci sono meno partite che finiscono con un margine di reti ampio. Nell’arco di tempo tra il 2021 e il 2023 erano il 24% le gare che si chiudevano con almeno 6 reti di scarto. Questa percentuale adesso si attesta al 3%, quindi il livello si è alzato e le formazioni materasso sono molte di meno. In Italia, invece, è sotto gli occhi di tutti la volontà della Figc di continuare a investire, anche perché i numeri dei social sono importanti: nella stagione 2023-2024 sono stati creati in media, dal reparto dedicato, 11 contenuti al giorno, per un totale di 4 mila, distribuiti su 5 piattaforme. Instagram è stato il motore trainante. Tutto bello? Beh, diciamo che almeno da noi qualcosa potrebbe migliorare. I diritti tv ogni anno sono un problema e solamente sul gong se li prende Dazn (almeno per i prossimi tre anni la Serie A femminile è coperta). E poi, se all’estero durante le pause per le nazionali le partite (ma anche quelle di Champions League) vengono giocate nello stadio principale di ogni club, in Italia questo non succede o capita raramente. Gli impianti di proprietà scarseggiano e tutto diventa più complicato. Ma ci si arriverà. L’empowerment femminile nel mondo del calcio è ormai una certezza, si devono ora abbattere i soliti stereotipi. Ma l’ascesa è già cominciata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TENDENZE
Mi sventolo dunque sono: le mille soluzioni di un ventaglio
L'INTERVISTA
Valentina Lodovini interpreta Elena in Unicorni: «Il cellulare è il nuovo Fentanyl. Vorrei che questo film lo vedesse la gente comune»
L'ANALISI
Gender gap, gli stipendi non saranno più segreti. Direttiva Ue, il ministero del Lavoro apre un tavolo con i sindacati sulla trasparenza salariale. Tra uomini e donne il divario è del 12%
IL PERSONAGGIO
Donne e carriera, Mara Panajia, ad Henkel Italia: «Mai dimenticare i valori veri, come la famiglia»
L'OROSCOPO DI LUCA
Emanuela Fanelli, Cancro ascendente Bilancia: sogno e sensibilità convivono con passione e azione
IL FOCUS
Famiglia, dall'Italia all'America, sempre al centro del piccolo schermo. Da Benton ad Andreozzi come è cambiata la sua rappresentazione al cinema
COSE DI CASA
Piscina party: tutto ciò che serve per fare allegria
MODA
Cinque mete di stile: da Ibiza ai Caraibi, l'ispirazione per preparare la valigia delle vacanze
DONNE DI MARE
Tutela dei mari, la biologa Paola Del Negro, alla guida dell'OGS: «Stiamo seguendo 154 progetti tra Italia e l’estero con numerosi partner. Gli ecosistemi lagunari sono una priorità»
DONNE DI MARE
Giulia Conti, la timoniera di Luna Rossa: «Quota rosa nella vela pro, facciamo capire che siamo brave dove girano soldi e sponsor»
L'INTERVISTA
Pubblica amministrazione, solo il 33,8% delle donne impiegate arriva ad assumere ruoli dirigenziali. Antonio Naddeo, presidente dell'Aran «La Pa dimostrerà di essere avanti»
A TUTTO VOLUME
Cristina Chiuso: "Acqua e silenzio: così nuotando ritroviamo l'equilibrio"

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie