Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • MoltoDonna

Gender gap, Paola Profeta: «Le giovani due volte svantaggiate. Serve un nuovo equilibrio del sistema economico per aiutarle»

Serve un nuovo equilibrio del sistema economico a loro favore

di Paola Profeta
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 10:51 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 13:23
4 Minuti di Lettura

I divari di genere continuano a caratterizzare il nostro Paese.

Ascolta: Pimenta, la procuratrice di Ibra, Pogba e Donnarumma: «Di certe cose i giocatori parlavano con Mino, di altre solo con me»

Con un tasso di occupazione femminile pari a circa il 49% nel 2022 (popolazione 15-64 anni) l’Italia è con la Grecia il paese con minore occupazione femminile in Europa. Una situazione ormai stabile da decenni. La bassa occupazione femminile si accompagna a un basso tasso di fecondità: solo 1,24 figli per donna nel 2022. Le donne italiane lavorano poco e fanno anche pochi figli, meno di quelle del resto d’Europa. Una situazione allarmante, non solo per le pari opportunità ma anche perché occupazione femminile e fecondità sono motori potenti di crescita economica e sviluppo. L’Istituto Europeo per la Parità di Gender (EIGE) ha stimato che i guadagni di PIL in Italia derivanti da una maggiore occupazione femminile entro il 2050 potrebbero essere pari al 12%. Anche grazie a questi dati, l’attenzione sul tema dei divari di genere e su come ridurli è aumentata. Il tema è al centro del dibattito.

APPROFONDIMENTI
Rafaela Pimenta, erede di Raiola con un parco giocatori da un miliardo: «Educo i calciatori al rispetto, nessun limite per le donne»
Napoli, la gallerista Lia Rumma dona 70 opere al museo di Capodimonte. Valore 150 milioni di euro
Donne e arte, da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo alla principessa Sheikha: le protagoniste del mercato globale
Donne e potere, un altro genere di leadership è possibile. «Ascolto, empatia e rispetto: non adeguarsi ai modelli maschili»
Kamala Harris, la vicepresidente Usa crolla al 28% di popolarità e ora risale. Complice la ricandidatura di Biden

I DIVARI

Le donne italiane sono più istruite degli uomini: in tutto il paese la percentuale di laureate supera da anni quella dei laureati. Segnale positivo, che potrebbe portare a pensare che i divari di genere siano un fenomeno generazionale persistente nelle generazioni più anziane e poco rilevante tra i giovani. Purtroppo non è così: anche se il tasso di occupazione femminile tra i più giovani è superiore a quello dell’intera popolazione, i divari sono presenti a tutte le età. In particolare, le generazioni più giovani – uomini e donne - pagano una maggiore fragilità sul mercato del lavoro, difficoltà di accesso, retribuzioni più basse. Il gap generazionale sommato a quello di genere crea una situazione di difficoltà e un quadro di futuro incerto per le giovani donne, con conseguenze negative anche sulla decisione di avere figli. Il quadro generale per i giovani di oggi è decisamente peggiore di quello sperimentato dalla generazione degli attuali 50-60enni. Una situazione complicata sul mercato del lavoro, caratterizzata da disoccupazione« elevata e riduzione dei lavori nel settore pubblico, limitata crescita economica (che si traduce in crescita dei salari), alto debito pubblico, aliquote contributive elevate creano un futuro incerto per i giovani di oggi e prospettive poco rosee. Anche la tecnologia sta dando segnali preoccupanti, si pensi ai licenziamenti annunciati dai colossi Microsoft, Google, Amazon, Twitter. Il periodo della pandemia ha visto il quadro aggravarsi soprattutto per le donne, si è parlato di “she-cession”, recessione al femminile. I settori più colpiti sono stati quelli in cui le donne erano occupate, i carichi di cura sono aumentati, con la conseguenza che i divari di genere già presenti sono stati sottoposti a ulteriori pressioni. Molto sappiamo delle cause dei divari di genere in Italia: carenza di politiche pubbliche, di servizi per la prima infanzia, cultura poco favorevole alle madri lavoratrici, scarso coinvolgimento dei padri nel lavoro di cura, penalizzazione delle madri sul lavoro. Alcuni di questi elementi sono meno acuti tra le giovani generazioni, per esempio l’aspetto culturale o la partecipazione dei padri al lavoro di cura e al lavoro domestico. Altri invece sono più forti proprio per le giovani, come la penalizzazione delle madri, che si unisce all’incertezza sul lavoro e ai minori guadagni. Il quadro che emerge è dunque complesso, ma suggerisce la necessità di un impegno forte da parte delle istituzioni, delle imprese e della politica a favore dei giovani e delle giovani donne sul mercato del lavoro. Un riequilibrio dell’intero sistema economico a favore dei giovani e delle giovani donne urgente anche per arginare la bassa fecondità.

*Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e professoressa ordinaria di Scienza delle finanze all’Università Bocconi 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
In concerto all'aeroporto di Fiumicino, Vanessa Benelli Mosell: «Intorno a me più inclusione e niente pregiudizi»
L'INTERVISTA
Libano, il maggiore dell'Esercito Romina Fedeli in missione: «Salvata dai militari nel terremoto, ecco perché indosso la divisa»
CALCIO FEMMINILE
Camelia Ceasar portiere della squadra che domina la serie A: l'idolo Neuer e la spinta del papà. «Gioco senza paura»
IL CALCIO FEMMINILE
Sara Gama, Barbara Bonansea, Cristiana Girelli e le altre della Juventus Women. «La passione il vero gol»
LE STELLE DI LUCA NICOLAJ
L'oroscopo di Aprile Soldi per Toro e Gemelli, rinnovamento per Leone, Scorpione e Acquario. Bilancia e Pesci,che cielo
L'INTERVISTA
Francesca Gabrieli, l'italiana che fa brillare Vermeer: «Ecco cosa ho scoperto nella Lattaia»
L'OROSCOPO DI LUCA NICOLAJ
L'oroscopo di Aprile/Larissa Iapichino, un Cancro irruente che compete divertendosi: il 2025 sarà il suo anno
LA POSTA DEL CUORE E DI ALTRI ORGANI VITALI
Michela Andreozzi: «Lui ti ha lasciata? Ogni viaggio è una rivoluzione. Può rompere il patto d'amore e d'amicizia»
MODA
Tendenze/ Ri-nate con la camicia, basta che sia coloratissima.Luigi Borbone: «inediti plissé e origami»
MOLTODONNA
Beauty/ Maschere di luce, roller freddi per le occhiaie e gambe lisce per più tempo: ecco tre trattamenti estetici trendy
I TREND
Moda/ Scivolate o corte, ecco 5 giacche di primavera. Perché il blazer è un must
LA STORIA
Fare teatro, un'impresa per sette giovani attrici della compagnia “Lo Stormo” in scena con un'opera al femminile

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Iolanda morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Senza gambe e senza giustizia,
se non sono stati loro chi è stato?»
Chiaia, a rischio chiusura
anche il cinema Delle Palme
L'EDITORIALE
Se Giorgia tiene duro
sul fronte dell'Ucraina
L'EDITORIALE
Perché bisogna ritrovare
il senso della comunità
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard

SCELTE PER TE

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Scudetto Napoli, gli ultrà della Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie