Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • MoltoDonna

Milena Mancini: «Porto in scena la forza delle donne di saper ridere anche nell'inferno della violenza»

di Ilaria Ravarino
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 26 Ottobre 2022, 13:29 - Ultimo agg. : 27 Ottobre, 10:08
3 Minuti di Lettura

Una donna di quarant’anni, come tante. Normalmente strangolata dalla pressione sociale: non ha figli, perché? Regolarmente schiacciata dal giudizio degli altri: fa la casalinga, perché? Quotidianamente vessata. Forse qualcosa di più: picchiata, violata dal proprio compagno. È un monologo di sopravvivenza alla violenza domestica Sposerò Biagio Antonacci della 45enne romana Milena Mancini, per la regia di Vinicio Marchioni, a Roma dall’8 novembre al Teatro Off Off di Via Giulia. «Volevo parlare di violenza attraverso il ritratto di una quarantenne del 2000 – racconta Mancini - che sceglie di essere casalinga, che non ha figli e che deve accudire i genitori. Quando a 40 anni non corrispondi all’immagine canonica che la società ha della donna, vieni messa in condizione di subire una violenza, non fisica ma psicologica. Quel tipo di violenza che concima il terreno su cui si può innestare quella fisica: chi la subisce è spesso convinta di meritarsela, per un senso di colpa ingiustificato e pregresso».

APPROFONDIMENTI
Donne, Zombi e Ceo Robot: da Bérénice Bejo, in prima linea per i diritti civili, a Tang Yu, manager AI

L’IRONIA

L’idea di scrivere un testo sulla violenza era balenata nella mente dell’attrice già dieci anni fa, «dopo aver letto Una donna di Sibilla Aleramo. Ho pensato subito che fosse un testo molto contemporaneo. Quando poi durante la pandemia i numeri delle violenze domestiche sono schizzati alle stelle, ho preso coraggio e ho scritto un testo. Cadere nella retorica parlando di questi argomenti è un attimo, per cui ho cercato di dare a questo personaggio, Anna, il dono dell’ironia e il sogno della musica». Quella di Biagio Antonacci, che la protagonista ascolta «a palla» per tirarsi su di morale: «La forza delle donne è anche quella di saper ridere nel pianto. Anna non si piange addosso, balla e ascolta musica, ha una vera passione per un cantante e grazie a lui riesce a risollevarsi. Ogni volta che è piegata dalla vita, che accudisce il padre o subisce le domande della gente, ascolta Biagio ed è contenta». Lo stesso cantante ha dato la sua “benedizione” al monologo: «Io avevo timore persino a chiederglielo, e invece lui ha subito capito, accolto e sostenuto il progetto, mettendosi a disposizione e regalandoci le sonorità dello spettacolo. Tra le canzoni che sentiamo ci sono le sue Liberatemi e Sognami».

Mancini ha studiato le dinamiche della violenza domestica parlando con psicologi e vittime, «storie di persone semplici, quelle della gente che ci circonda: le vittime potremmo essere anche noi. Le donne hanno una grande capacità di raccontarsi e le persone con cui ho parlato, tutte capaci di mettersi alle spalle la crisi, sono state molto generose. Gli psicologi mi hanno dato un punto di vista più tecnico, su ciò che accade nella mente di una donna che viene picchiata». E che spesso, purtroppo, non è in condizione di denunciare. «Con il senso di colpa viaggia anche la paura, è come la favola di Barbablù. Quel che non è tollerabile è che non si denunci dall’esterno: spesso la prima violenza è l’indifferenza». Sul set di Mia di Ivano De Matteo, e tornata anche nella seconda stagione delle serie A casa tutti bene e Christian, per Mancini il teatro resta la prima, travolgente passione, quella in grado di «nutrire» tutte le altre. «Quando porto in scena questo spettacolo chiedo sempre al pubblico di restare. Il confronto con la gente, a caldo, è bellissimo. Quello che volevo era proprio questo: che se ne parlasse. Per me l’arte teatrale non deve rimanere chiusa dietro al sipario, ma aprirsi al pubblico»

. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
In concerto all'aeroporto di Fiumicino, Vanessa Benelli Mosell: «Intorno a me più inclusione e niente pregiudizi»
L'INTERVISTA
Libano, il maggiore dell'Esercito Romina Fedeli in missione: «Salvata dai militari nel terremoto, ecco perché indosso la divisa»
CALCIO FEMMINILE
Camelia Ceasar portiere della squadra che domina la serie A: l'idolo Neuer e la spinta del papà. «Gioco senza paura»
IL CALCIO FEMMINILE
Sara Gama, Barbara Bonansea, Cristiana Girelli e le altre della Juventus Women. «La passione il vero gol»
LE STELLE DI LUCA NICOLAJ
L'oroscopo di Aprile Soldi per Toro e Gemelli, rinnovamento per Leone, Scorpione e Acquario. Bilancia e Pesci,che cielo
L'INTERVISTA
Francesca Gabrieli, l'italiana che fa brillare Vermeer: «Ecco cosa ho scoperto nella Lattaia»
L'OROSCOPO DI LUCA NICOLAJ
L'oroscopo di Aprile/Larissa Iapichino, un Cancro irruente che compete divertendosi: il 2025 sarà il suo anno
LA POSTA DEL CUORE E DI ALTRI ORGANI VITALI
Michela Andreozzi: «Lui ti ha lasciata? Ogni viaggio è una rivoluzione. Può rompere il patto d'amore e d'amicizia»
MODA
Tendenze/ Ri-nate con la camicia, basta che sia coloratissima.Luigi Borbone: «inediti plissé e origami»
MOLTODONNA
Beauty/ Maschere di luce, roller freddi per le occhiaie e gambe lisce per più tempo: ecco tre trattamenti estetici trendy
I TREND
Moda/ Scivolate o corte, ecco 5 giacche di primavera. Perché il blazer è un must
LA STORIA
Fare teatro, un'impresa per sette giovani attrici della compagnia “Lo Stormo” in scena con un'opera al femminile

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie