Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • MoltoDonna

Musica, il ritorno degli Anni '90: l'estate alternativa a tutta hit

Getty Images
Getty Images
di Mattia Marzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 27 Luglio 2022, 12:01 - Ultimo agg. : 28 Luglio, 07:57
4 Minuti di Lettura

A rivisitarli oggi appaiono come l’ultimo decennio davvero ottimista della storia recente, come sostiene anche Max Pezzali, uno che quel periodo lo conosce bene e lo ha fotografato con le sue canzoni meglio di chiunque altro tra Arbre Magique, sale giochi e radioloni sempre a palla.

Ascolta: Micaela Ramazzotti (e le sue "donne storte") alla prova da regista: «Ha aumentato la mia capacità di osare»

Riportano a tempi più semplici, ingenui. Leggeri, soprattutto. Forse il ritorno degli Anni ‘90, dopo quello che abbiamo passato negli ultimi due anni, lo si può spiegare così. Quel decennio magico torna a bussare a distanza di trent’anni alle nostre porte, riprendendosi i suoi spazi. Anche nella musica, tra qualche omaggio e il ritorno sulle scene delle dive di quegli anni. Che il pop contemporaneo soffrisse di una certa retromania in Italia lo avevamo capito già nel 2016, quando Nada si ritrovò in cima alle classifiche dopo che Paolo Sorrentino inserì la sua Senza un perché in un episodio della serie tv The Young Pope: forse solo ai tempi di Ma che freddo fa la 68enne interprete di Gabbro aveva avuto una visibilità maggiore.

REWIND

 L’exploit mondiale di queste settimane di Running Up That Hill di Kate Bush, però, è un fenomeno di proporzioni gigantesche. E ti spinge a domandarti: è davvero solo merito di una serie ultra popolare come Stranger Things se una canzone del 1985 è tornata in classifica e in radio, superando hit attuali come quelle di Drake, Camila Cabello, Post Malone, Justin Bieber, Dua Lipa, tra le popstar più amate dai giovanissimi? Oppure il fascino di quei suoni di trentasette anni fa e quello dell’iconica cantautrice britannica hanno fatto capire alla “Generazione Z” che i dischi degli anni a cavallo tra gli ‘80 e i ‘90 avevano dentro quella magia che la musica di oggi non ha? «Sono andati tutti fuori di testa», ha detto Kate Bush, che aveva fatto tanto per far perdere le sue tracce – si ritirò dai concerti nel ’78, tornando a esibirsi in pubblico eccezionalmente solo nel 2014 – salvo poi ritrovarsi a 63 anni i giornalisti fuori dalla porta di casa nel Berkshire, zona di campagna a sud di Londra, dove ha vissuto per tutto questo tempo praticamente da reclusa. Se nel Regno Unito si festeggia per il ritorno di Kate Bush al primo posto e i fan del pop d’alta classifica si preparano a una nuova reunion delle Spice Girls a venticinque anni dal secondo album Spiceworld (15 milioni di copie vendute nel mondo), in Italia negli ultimi giorni hanno conquistato i social i video della reunion di Paola & Chiara a dieci anni dallo scioglimento del duo, 1,5 milioni di copie vendute tra album e singoli con hit come Vamos a bailar, Festival e Amici come prima. La storia musicale delle due sorelle Paola e Chiara Iezzi, 48 anni la prima e 49 la seconda, cominciò nel ‘94, quando Claudio Cecchetto le ingaggiò come coriste degli 883: non poteva che essere Max Pezzali a officiarne la reunion, sul palco dei suoi due concerti allo stadio San Siro di Milano. Recentemente “riabilitate” – se così si può dire – da Elodie, che con il suo singolo Tribale ha fatto un omaggio esplicito alle sonorità e alle atmosfere di Festival e delle altre hit del duo, Paola & Chiara all’epoca arrivarono a conquistare anche il Guardian, che mise Non puoi dire di no tra le dieci canzoni più belle della musica pop italiana. «Al di fuori della scena dance, la più grande presenza nelle classifiche degli Anni ‘90 è stata quella del soft rock piacevolmente soporifero di Eros Ramazzotti e Laura Pausini, due superstar che hanno venduto complessivamente 100 milioni di dischi ma hanno fatto sembrare Celin Dion una Patti Smith. Se cercate qualcosa di un po’ più brillante, Paola & Chiara Iezzi fanno al caso vostro», ha scritto l’autorevole quotidiano britannico.

MADE IN USA

 Dall’altra parte dell’Atlantico, intanto, è rinata una stella che alla fine degli Anni ‘90 riuscì a vendere oltre 25 milioni di dischi a livello mondiale con hit come Not Gon’ Cry, Family Affair e No More Drama: Mary J. Blige, oggi 51enne, è rinata dopo anni difficili e si è rilanciata lo scorso febbraio accettando l’invito del suo storico produttore Dr. Dre a partecipare all’half time show del Super Bowl, la finale del campionato della National Football League, tra gli eventi mediatici più attesi e seguiti negli Usa. 101,09 milioni di spettatori hanno assistito in tv alla sua esibizione: «Non avevo neppure i soldi per pagare l’affitto», ha rivelato lei, che ha pubblicato il nuovo album Good Morning Gorgeous ed è tornata in tour. Punta invece a essere d’ispirazione per le nuove generazioni di artiste la storia della 56enne icona country Shania Twain, oltre 100 milioni di copie vendute con That Don’t Impress Me Much e You’re Still The One nel ’98, raccontata nel documentario Netflix Not Just A Girl, tra abusi subiti e crisi: «Avevo bisogno di una pausa. Ma quindici anni di lontananza dai riflettori sono stati troppi», ha detto lei. Un’altra stella che è tornata a brillare. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Pimenta, erede di Raiola con un parco giocatori da un miliardo: «Educo i calciatori al rispetto, nessun limite per le donne»
IL PERSONAGGIO
Kamala Harris, la vicepresidente Usa crolla al 28% di popolarità e ora risale. Complice la (probabile) ricandidatura di Biden
DA NON PERDERE
Moda, le tendenze 2023: dallo scollo halter di Missoni alle décolleté di Giorgio Armani
LA SERIE TV
Call My Agent, l'attrice Sara Drago: «Le donne agenti empatiche e con la grinta di una tigre»
L'INTERVISTA
Politecnico di Milano, Donatella Sciuto prima rettrice: «Il gender gap esiste ma si supera con azioni concrete»
BEAUTY
Boomer, questi i prodotti di bellezza per voi: dalle unghie ai capelli così apparite più giovani
IN FORMA
Relax, cullati in vasca calda su un lettino speciale
I CONSIGLI
Beauty, dai capelli allo smalto: i consigli di bellezza per la Generazione Z
TENDENZE
Moda anti-freddo ma con stile: dal poncho alla cappa, il cappotto a effetto “coperta”
L'OROSCOPO DI LUCA /FEBBRAIO
Paola Egonu,un Sagittario pronto a sorprenderci sul palco di Sanremo con la benezione di Giove
L'ARMADIO
L'attrice Susy Laude: «Il mio stile punk e bon ton. Amo i colletti bianchi sugli abiti a fiori»
L'OROSCOPO
Toro, Gemelli, Leone e Acquario: l'11 febbraio c'è la svolta. Venere propizia per Vergine, Bilancia e Pesci

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Primarie Pd, i primi risultati
del voto nei circoli locali
Morto sotto la tac
5 sanitari indagati
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie